martedì 16 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

Giovanni Coletta di Giovanni Coletta
27 Luglio 2021 08:07
in Economia, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
La Corte dei Conti bacchetta mamma Rai su inefficienze e sprechi

PREPARATIVI RAI A PALAZZO CHIGI PER L'INSEDIAMENTO DEL NUOVO GOVERNO TROUPE TECNICO TECNICI MEZZO MEZZI FURGONE FURGONI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La Corte dei Conti ha pubblicato sul proprio sito la relazione sulla gestione 2019 della Rai. L’esercizio 2019 di Rai S.p.A. evidenzia un risultato in perdita per 35 milioni di euro, in peggioramento rispetto al rosso di 33,8 milioni euro del 2018 e all’utile di 5,5 milioni di euro dell’esercizio precedente. 

L’esercizio 2019 dell’intero gruppo Rai, costituito da quattro società (Rai Way, Rai Cinema, Rai Com e Rai Pubblicità), presenta un risultato in pareggio, come l’anno precedente, mentre l’esercizio 2017 chiudeva con un utile di 14,3 milioni euro. 

Altri articoli interessanti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

La magistratura contabile osserva, in particolare, che l’esercizio 2019 ha fatto registrare un aumento complessivo dei costi, di quasi 61 milioni di euro in valore assoluto (+2,4%), a fronte, però, di un aumento percentualmente maggiore dei ricavi, di circa 79 mln e +3,3 in percentuale. Il patrimonio netto di gruppo registra una diminuzione (347,1 milioni di euro rispetto ai 389,4 milioni di euro del 2018), per effetto delle componenti di conto economico complessivo e della distribuzione dei dividendi della controllata Rai Way.

Si evidenzia, infine, la crescita dell’indebitamento del Gruppo Rai, che a fine 2019 è pari a 541,3 milioni di euro, quasi raddoppiata rispetto al 2018 quando era pari a 286,5 milioni di euro.

I costi del personale del Gruppo Rai, nonostante la diminuzione di 116 unità nel 2019, presentano un valore pari a 1.036 milioni di euro, in aumento di 29,8 milioni di euro rispetto all’esercizio precedente, con un trend che risulta in continua crescita. 

Per la Corte dei Conti, inoltre, nell’esercizio in esame “persistono insoddisfacenti modalità di reclutamento delle risorse umane”. È stata, tuttavia, valutata con favore l’approvazione, nel marzo 2021, della determina di aggiornamento dei criteri e modalità di reclutamento del personale e del conferimento degli incarichi di collaborazione, nonché la programmata mappatura delle competenze delle aree editoriali e di quello giornalistico, iniziative che, potranno contribuire ad una migliore selezione di professionalità effettivamente utili, con una più efficace gestione delle risorse umane da parte dell’Azienda.

Confermata, infine la necessità che la Rai metta in campo “ogni misura organizzativa, di processo e gestionale idonea ad eliminare inefficienze e sprechi”, considerata l’emersione di perdite di conto economico per il secondo anno consecutivo, al fine di assicurare un maggior contenimento dei costi, nell’ottica di un maggiore equilibrio economico e gestionale.

Tags: Rai
Articolo precedente

La Parità di Genere è un miraggio anche nella Sanità

Articolo successivo

Pegasus intercetta tutti: in arrivo un nuovo datagate?

Giovanni Coletta

Giovanni Coletta

LabParlamento Consiglia

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Politica

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022 09:16
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti
Società

Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

13 Maggio 2021 07:31
Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza
Società

Rai, i 100mila euro a Belen Rodriguez arrivano in Commissione Vigilanza

30 Aprile 2021 09:23
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia
Società

Contratto di servizio Rai: c’è anche l’energia

08 Marzo 2018 13:14
Articolo successivo
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

Pegasus intercetta tutti: in arrivo un nuovo datagate?

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

In Sardegna si ricordano le vittime degli incendi

Le ultime da LabParlamento

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

16 Agosto 2022
Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

Social avvisato mezzo salvato: Tik Tok non garantisce la privacy dei minori

14 Agosto 2022
Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.