mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica

Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

Fabrizio Giulimondi di Fabrizio Giulimondi
14 Luglio 2021 06:47
in Politica, Sanità
Tempo di lettura: 5 minuti
A A
Tutti contro i no vax, ma l’obbligo vaccinale è incostituzionale

OPEN NIGHT VACCINAZIONE VACCINAZIONI ANTI COVID 19 OSPEDALE SANTO SPIRITO SOMMINISTRAZIONE VACCINO VACCINI

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non ti chiedono più “Quale è l’ultimo film che hai visto ultimamente?”, “Che libro mi consigli?”, “Questa estate mare o montagna?”, ma: “Che vaccino ti sei fatto?”. È tempo di tornare alla ragione e al diritto. 

Partiamo dall’art. 32 Cost.: nel trattamento sanitario obbligatorio può rientrare il vaccino come mezzo farmacologico per impedire ad un virus o ad un batterio, diffuso in una area geografica o in tutto il globo, dotato di particolare perniciosità o letalità, di aggredire l’organismo umano. Questo farmaco viene inoculato su una persona sana e, per tale ragione, deve garantire massima sicurezza in quanto non è tollerabile che possa procurare alcun pregiudizio. 

Altri articoli interessanti

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

Una cosa è curare una persona malata, altro intervenire su una sana: muta il principio di precauzione e quello di proporzionalità. Al fine di fronteggiare una grave malattia si possono mettere in campo cure chimiche e prestazioni chirurgiche anche altamente invasive e persino rischiose; altrettanto non si può richiedere nel somministrare un vaccino ad una persona in ottima salute e che, anche se infettata o contagiata, non incorrerebbe in alcun problema. 

Precauzione e proporzionalità vanno calibrate a seconda della situazione in cui si agisce: il terreno dei vaccini è minato. Per tale ragione la Consulta sin dal 1990 ha messo alcuni paletti. 

Proroga stato di emergenza Covid
Proroga stato di emergenza Covid

La pronunzia n. 307 del 14-22 giugno 1990 ha dichiarato incostituzionale la legge 4 febbraio 1966 n 51 sulla obbligatorietà della vaccinazione anti-poliomielitica, nella parte in cui non prevede, a carico dello Stato, un’equa indennità per il caso di danno derivante da contagio o da altra apprezzabile malattia causalmente riconducibile alla vaccinazione obbligatoria anti-poliomielitica. 

La precedente decisione n 88/1979 aveva già affermato che l’art 32 Cost. tutela la salute non solo come interesse della collettività ma anche, e soprattutto, come diritto primario ed assoluto del singolo. 

Questo principio è stato ripreso e sviluppato dalla statuizione 307/1990: “Un trattamento sanitario può essere imposto solo nella previsione che esso non incida negativamente sullo stato di salute di colui che vi è assoggettato, salvo che per le sole conseguenze che, per la loro temporaneità e scarsa entità, appaiano normali di ogni intervento sanitario, e pertanto tollerabili”. 

Abbiamo trattato di vaccini “di vecchio conio”, quelli sperimentati e testati in anni di studio e ricerca. Ora passiamo alle vaccinazioni di contrasto al Covid- 19. 

Possiamo avere le stesse certezze di sicurezza in relazione ad essi? Abbiamo una letteratura scientifica che rassicuri sulle conseguenze che essi possono provocare sull’organismo di una “persona sana” sul medio e lungo periodo? E in relazione alla fertilità di donne e uomini? E i vaccini “di nuova generazione” ad mRNA sono del tutto sicuri sull’immediato e sulla lunga percorrenza dell’esistenza umana? 

E può essere reso obbligatorio un vaccino nei confronti del quale la stessa comunità scientifica è divisa ed incerta sulla sua copertura, efficacia, durata ed eventuali “danni collaterali”? Può essere utilizzato un vaccino sui più giovani che, in caso di “positività”, non avrebbero alcun reale rischio, tantomeno di infermità o morte? 

Può essere somministrato un vaccino non per tutelare la propria salute ma quella di coloro a maggiore esposizione critica al virus? 

Può un vaccino, alla luce dei principi di proporzionalità e precauzione, essere inoculato, pertanto, su persone che potrebbero “rischiare” persino il decesso, rischio che non correrebbero in caso di contrazione del virus? Può essere somministrato un vaccino non per tutelare la propria salute ma quella di coloro a maggiore esposizione critica al virus? 

La funzione primaria del vaccino di difendere se stessi da un patologia fatale o invalidante può essere soverchiata per salvaguardare fasce della popolazione più deboli? 

E può un giovane rischiare effetti invalidanti o infausti (causati dal vaccino) per salvare da contagi generalmente non nefasti o inabilitanti? L’atteggiamento della “Scienza” drammaticamente ondivago su Astrazeneca non può sollevare interrogativi anche sugli altri vaccini? La mortalità o altri effetti “gravemente indesiderati” attribuiti ad alcuni vaccini sono frutto solo del famigerato “complottismo” o possiedono qualche fondamento eziologico?

Il pensare è coessenziale all’agire dell’uomo e il dubbio forza motrice della ricerca scientifica e giuridica e, seguendo gli insegnamenti di Cartesio e Brecht, provvedo a snocciolare giurisprudenza e normazione presenti nello scenario internazionale, che si vanno ad affiancare ai disposti nazionali poc’anzi indicati.

Per la sentenza della Corte europea dei diritti umani Salvetti c / Italia-CEDU, 9 luglio 2002, n. 42197/98, non è obbligatorio alcun trattamento medico nell’Unione europea: ′′Come trattamento medico non volontario, la vaccinazione obbligatoria costituisce un’ingerenza nel diritto al rispetto della privacy, garantito dall’articolo 8 della Convenzione europea dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali“.

Emergenza-Covid-19-
Emergenza-Covid-19-

E ancora: la Risoluzione 2361 del Consiglio d’Europa del 28 gennaio 2021 sollecita gli Stati membri e l’Unione europea ad  ′′assicurarsi che i cittadini siano informati che la vaccinazione non è obbligatoria e che nessuno subisca pressioni politiche, sociali o di altro tipo per vaccinarsi, se lui o lei non vuole farlo personalmente′′; e ad “assicurarsi che nessuno sia vittima di discriminazione per non essere vaccinato, a causa del rischio potenziale per la salute o per non voler essere vaccinato“.

Quanto sino ad ora riportato credo sia sufficientemente chiaro per affrontare alcuni pruriti che stanno sovvenendo (o sono già sovvenuti) ad alcuni governanti (per non far nomi Macron).

L’obbligo vaccinale è incostituzionale?

Non posso non sottolineare l’ovvio (in una epoca di pandemia della ragione): non sussiste obbligo solo quando una norma direttamente ed esplicitamente imponga una determinata condotta, bensì anche laddove consenta l’esercizio di diritti e libertà solo e soltanto a seguito del compimento di quella medesima condotta. L’incostituzionalità si conferma sia quando si è obbligati a fare un vaccino anti Covid-19, sia quando, per potersi recare ad un ristorante, cinema o teatro, si venga costretti a farselo iniettare: siamo innanzi ad una sorta di “negozio in frode alla Costituzione”.

Permettetemi un ultimo colpo di coda tratto dalla FAQ del 17-2-2021 redatta dal Garante per la protezione dei dati personali: “Il datore di lavoro non può chiedere ai propri dipendenti di fornire informazioni sul proprio stato vaccinale“.

L’obbligo vaccinale è incostituzionale
Tags: vaccini
Articolo precedente

Ci siamo: dall’Europa arrivano i primi 25 miliardi

Articolo successivo

Draghi esulta: dall’Ue disco verde al Pnrr italiano

Fabrizio Giulimondi

Fabrizio Giulimondi

LabParlamento Consiglia

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Esteri

Covid / MSF: “Fondamentale garantire accesso a vaccini e alle cure

04 Marzo 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
#Quirinale2022

Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi

10 Gennaio 2022 19:33
Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”
#Quirinale2022

Mattarella conferma l’addio. “La governabilità ha evitato pericolosi salti nel buio”

31 Dicembre 2021 21:13
Articolo successivo
Draghi esulta: dall’Ue disco verde al Pnrr italiano

Draghi esulta: dall’Ue disco verde al Pnrr italiano

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok