domenica 3 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2017 08:34
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il nodo vero della battaglia messo in secondo piano dalle polemiche sull’emendamento Lanzillotta. Intanto, c’è un’intesa

di Giacomo Di Stefano

Taxi contro Governo, NCC ai ferri corti con i tassisti, tutti contro UBER. Alla fine, ieri sera, dopo quasi cinque ore di confronto, un’intesa è stata trovata: da un lato l’impegno del Governo a regolare entro un mese il settore del noleggio con conducente (mantenendo però invariato il testo del decreto Milleproroghe su cui è stata posta la fiducia); dall’altro quello delle 21 sigle sindacali a sospendere da subito la protesta e riprendere il servizio pubblico.

Altri articoli interessanti

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

Ma il “tavolo” parte in salita e rimane la sostanza dei problemi.

Al centro della disputa un emendamento al  Milleproroghe – proposto dalla senatrice dem Linda Lanzillotta – che rinvierebbe l’entrata in vigore di una legge del 2009 che costringe gli NCC a tornare in rimessa dopo ogni corsa. Una norma definita “salva UBER” che finora ha provocato un’interruzione del servizio di sette giorni e scene di guerriglia urbana davanti al Nazareno e a Montecitorio.

Tuttavia gli scontri di questi giorni hanno messo in secondo piano uno scontro tutto interno alla categoria, che ha come protagonista il dominus del servizio taxi degli ultimi 25 anni: la centrale radiotaxi.

L’ultima legge che regolamenta taxi ed NCC risale al 1992. Un quarto di secolo fa in cui le cooperative radiotaxi – tra cui la celebre 3570 che in questi giorni s’è defilata dalle proteste – hanno gestito gran parte delle corse nelle metropoli italiane. Un monopolio che oggi fa i conti con il digitale, la sharing economy e una legislazione obsoleta che risale all’anno in cui facevano capolino sul mercato non le app ma gli SMS.

 L’avvento della tecnologia però ha spiazzato anche molti tassisti, in bilico tra la fedeltà alle battaglie della categoria e la scoperta di nuove frontiere digitali che agevolerebbero il proprio lavoro.

Oggi un taxi paga circa 250 euro mensili per aderire ai radiotaxi.

A gennaio l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato ha aperto un’istruttoria contro alcune centrali radiotaxi romane, colpevoli di aver diffidato i propri tassisti dall’uso di Mytaxi, definito dall’AGCM “fornitore, ai singoli tassisti, dei servizi di raccolta e smistamento della domanda tramite una app per smartphone e tablet”.

La paura dei radiotaxi di essere scavalcati dalla tecnologia ha fatto capolino anche a Milano, dove l’AGCM ha aperto un’altra istruttoria su un altro ricorso di Mytaxi che lamentava “il ricorso a clausole di esclusiva da parte delle società che gestiscono i servizi di radiotaxi all’interno delle aree del Comune di Milano”.

Non solo. L’intenzione di accentrare su di se la gestione delle corse ha portato alcune cooperative milanesi a vietare ai propri aderenti l’utilizzo del numero unico comunale per i taxi milanesi.

La materia è calda e non riguarda solo lo scontro con il legislatore, ma anche equilibri interni che si stanno spostando dal monopolio dei radiotaxi alle innovazioni dei servizi digitali.

Tags: DL MilleprorogheLinda LanzillottaMytaxiSharing economyTaxiUber
Articolo precedente

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

Articolo successivo

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole
Economia

Sharing economy: un fenomeno in crescita, ma senza regole

11 Novembre 2019 13:06
Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva
Governo

Via libera dal Governo al Milleproroghe in versione estiva

25 Luglio 2018 11:38
Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano
Società

Focus. Altro che rivoluzione, Sharing economy nel pantano

07 Dicembre 2017 10:04
Ddl Concorrenza: scontro decisivo. C’è rischio affossamento
Parlamento

Rivoluzione car pooling: il Parlamento ci prova

25 Ottobre 2017 12:53
Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025
Società

Sharing economy, un giro d’affari di 25 miliardi al 2025

29 Giugno 2017 08:31
Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust
Società

Anche la concorrenza è in crisi: l’allarme dell’Antitrust

16 Maggio 2017 10:54
Articolo successivo
Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Le ultime da LabParlamento

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.