martedì 8 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2017 17:00
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Firmato protocollo d’intesa e costituito Comitato d’indirizzo

 

di LabParlamento

Altri articoli interessanti

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

Focus Parlamento:
20-25 marzo

“Una stretta sinergia consentirebbe di affrontare le importanti sfide che attendono il settore elettrico, in relazione, in particolare, alla realizzazione della Energy Union, all’evoluzione del mercato al dettaglio, all’innovazione e allo sviluppo delle infrastrutture e delle reti, alla promozione dell’efficienza energetica e del vettore elettrico”. Questo il motivo alla base dell’intesa ufficializzata oggi dai presidenti di Utilitalia e Assoelettrica, rispettivamente Giovanni Valotti e Simone Mori.

Assoelettrica e Utilitalia, sottolinea tra l’altro una nota, “punteranno ad obiettivi nel medio e lungo termine, come ad esempio la semplificazione degli iter autorizzativi per il ricorso a tecnologie efficienti per gli usi domestici, richiederanno stabilità nel disegno e nell’impiego di schemi incentivanti per le tecnologie efficienti per gli usi domestici e per la mobilità elettrica, promuoveranno insieme alle aziende loro associate attività di ricerca e sviluppo sulle energie rinnovabili, sulle forme di riscaldamento domestico, sull’efficienza della rete infrastrutturale e sulla riduzione degli impatti climatici ed ambientali”.

Sarà costituito un Comitato di Indirizzo, composto fino a 6 membri pariteticamente designati da ciascuna delle Parti, con il compito di individuare le specifiche tematiche di interesse e indirizzare le attività di coordinamento. Su tali tematiche si cercherà una posizione condivisa attraverso la partecipazione alle riunioni dei rispettivi Organi associativi, Comitati, Gruppi di lavoro o con la costituzione di tavoli ad hoc.

Inoltre, sarà sviluppata e consolidata l’attività congiunta in materia di contrattazione collettiva e politiche del lavoro.

Il Protocollo d’Intesa ha durata di due anni e si riterrà automaticamente rinnovato per i successivi 12 mesi, salvo recesso che ognuna delle Parti può esercitare previo preavviso espresso per iscritto di 90 giorni.

Utilitalia “riunisce e rappresenta oltre 500 soggetti associati, tra Società di capitali, Consorzi, Comuni, Aziende speciali ed altri enti, che forniscono servizi idrici, ambientali, di distribuzione gas e servizi di energia elettrica, rappresentandoli presso le Istituzioni nazionali ed europee”.

Assoelettrica, aderente a Confindustria, “riunisce circa 70 imprese che operano nel libero mercato assicurando quasi il 60% dell’energia elettrica generata e venduta sul territorio nazionale perseguendo la tutela degli interessi delle imprese elettriche”.

 

Tags: AssoelettricaGiovanni ValottiSimone MoriUtilitalia
Articolo precedente

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Articolo successivo

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali
Società

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

20 Giugno 2018 15:11
Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica
Società

Elettricità e Fer assieme nel nome della transizione energetica

28 Aprile 2017 15:34
Focus Parlamento: 20-25 marzo
Ambiente

Focus Parlamento:
20-25 marzo

20 Marzo 2017 12:57
Focus Parlamento: 6-11 marzo
Parlamento

Focus Parlamento:
6-11 marzo

06 Marzo 2017 15:14
Focus Parlamento: 20-25 febbraio
Parlamento

Focus Parlamento:
20-25 febbraio

20 Febbraio 2017 11:46
Focus Parlamento: 16-21 gennaio
Ambiente

Focus Parlamento:
16-21 gennaio

16 Gennaio 2017 14:06
Articolo successivo
Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Il Ministero del Lavoro si riorganizza: al centro Ispettorato e Anpal

Il Ministero del Lavoro si riorganizza: al centro Ispettorato e Anpal

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.