venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
21 Febbraio 2017 18:27
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Emiliano non lascia il Pd e sfida Renzi
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente della Puglia rompe con i bersaniani e si candida alla Segreteria. Fallita ogni mediazione sul Congresso

di Andrea Spuntarelli

Michele Emiliano correrà per la carica di segretario del Partito Democratico. Questo è l’esito principale di una riunione della Direzione Pd, quella odierna, che si prevedeva avrebbe dovuto limitarsi alla nomina della Commissione incaricata della redazione delle regole di svolgimento del Congresso aperto dalle dimissioni di Matteo Renzi, formalizzate nell’Assemblea dem del 19 febbraio scorso.

Altri articoli interessanti

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

L’annuncio del presidente della Regione Puglia arriva dopo 48 ore di voci sui suoi dubbi sulla scissione decisa dalla minoranza bersaniana (che non a caso ha disertato i lavori della Direzione), e mette la parola fine alle trattative sui tempi di celebrazione delle primarie per la scelta del nuovo leader Pd, che continuavano ad andare avanti dentro e fuori la sede del Nazareno. Poco prima che Emiliano intervenisse per rendere nota la sua volontà di rimanere nel Partito Democratico per tentare di assumerne la guida, Gianni Cuperlo aveva infatti tentato un’ultima mediazione tra Renzi e gli “scissionisti”, suggerendo di celebrare la fase finale del Congresso nel mese di luglio. Proposta, rimandata in pochi minuti al mittente dalla maggioranza renziana rappresentata, in assenza del leader (in viaggio per la California), dal vice presidente dell’Assemblea Nazionale Matteo Ricci e dal segretario del Pd toscano Dario Parrini.

“Mi candido alla segreteria del Pd perché questa è casa mia, e nessuno può cacciarmi o cacciarci via”. Michele Emiliano ha scelto un tono di accesa polemica nei confronti di Matteo Renzi per motivare la scelta di non seguire i suoi ex compagni di viaggio Enrico Rossi e Roberto Speranza, probabilmente l’unico possibile per giustificare quella che a prima vista può apparire una giravolta dettata dalla consapevolezza di avere maggiori prospettive da tenace oppositore interno dell’ex premier che da personalità di spicco di uno dei partiti della sinistra. Certamente, è difficile immaginare come il governatore pugliese possa condurre una campagna congressuale basata più sui contenuti che sulla contrapposizione con Renzi, considerando che nel semplice atto di annunciare la sua corsa per la leadership si è lasciato andare a pesanti accuse nei confronti del segretario uscente, come quelle di aver ricercato la scissione e di voler piegare le regole del Partito Democratico alla sua volontà di continuare a guidarlo a ogni costo.

A questo punto, sarà interessante vedere se nei prossimi giorni altri candidati decideranno di aggiungersi alla contesa che dovrebbe tenersi tra aprile e maggio (su tutti, il ministro della Giustizia Andrea Orlando), per quanto sia ormai certo che il Congresso Pd si celebrerà senza la partecipazione di una parte rilevante della sua comunità.

Tags: Andrea OrlandoAssemblea PdDario ParriniDirezione PdEnrico RossiGianni CuperloMatteo RenziMatteo RicciMichele EmilianoPartito DemocraticoPierluigi BersaniROberto SperanzaScissione Pd
Articolo precedente

Sen-Sec: verso “atto di indirizzo” al Senato

Articolo successivo

Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”
Sanità

Sanità / Ministro Speranza: “Valorizzare la medicina di genere nelle politiche sanitarie”

16 Settembre 2022 11:45
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro
Politica

Salute Mentale: Fenascop a Draghi, SSN al collasso. Bonus psicologico è un piccolo ristoro

17 Giugno 2022 13:13
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Articolo successivo
Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.