martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2017 11:46
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pronta la relazione della Commissione Ecomafie. Domani convegno

di LabParlamento

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti (anche nota come Commissione Ecomafie) è pronta a presentare la Relazione sulla verifica dell’attuazione della Legge 68/2015 in materia di reati ambientali. L’appuntamento è per domani, giovedì 23 febbraio, alle ore 15.00, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (via del Seminario, 76).

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Nell’occasione verranno illustrati  i dati relativi all’applicazione della Legge, a un anno dalla sua entrata in vigore, raccolti dalla Commissione presieduta dall’on. Alessandro Bratti (Pd), con l’ausilio del Servizio per il controllo parlamentare della Camera e il contributo di numerose Procure italiane.

Interverranno, oltre al presidente Bratti, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il primo presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione Pasquale Maria Ciccolo, la presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio Donatella Ferranti, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma Giuseppe Pignatone e il presidente di Assoarpa Luca Marchesi.

Il documento è stato già depositato e su di esso è possibile presentare osservazioni entro la giornata di oggi. Il sommario delle circa 500 pagine (con una serie di omissis) comprende l’attività della commissione e il contesto normativo, l’analisi dei dati acquisiti con un approfondimento (metodo, merito prospettive) sull’attuazione della Legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”. Infine, la Relazione presenta un’ampia appendice, corredata da una serie di interessanti tabelle, contenente i documenti acquisiti dalla Commissione Ecomafie.

Tags: Alessandro BrattiAndrea OrlandoAssoarpaCameraCommissione EcomafieCorte di Cassazionedelitti ambientaliDonatella FerranteEcoreatiGian Luca GallettiGiovanni CanzioGiuseppe PignatoneLuca MarchesiLuigi Di MaiosenatoTribunale di Roma
Articolo precedente

Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

Articolo successivo

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.