sabato 2 Dicembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione

Simona Corcos di Simona Corcos
22 Febbraio 2017 11:46
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Ecoreati: Legge 68/2015, un anno di applicazione
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Pronta la relazione della Commissione Ecomafie. Domani convegno

di LabParlamento

La Commissione parlamentare d’inchiesta sul ciclo dei rifiuti (anche nota come Commissione Ecomafie) è pronta a presentare la Relazione sulla verifica dell’attuazione della Legge 68/2015 in materia di reati ambientali. L’appuntamento è per domani, giovedì 23 febbraio, alle ore 15.00, presso la Sala del Refettorio di Palazzo San Macuto (via del Seminario, 76).

Altri articoli interessanti

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

Nell’occasione verranno illustrati  i dati relativi all’applicazione della Legge, a un anno dalla sua entrata in vigore, raccolti dalla Commissione presieduta dall’on. Alessandro Bratti (Pd), con l’ausilio del Servizio per il controllo parlamentare della Camera e il contributo di numerose Procure italiane.

Interverranno, oltre al presidente Bratti, il vicepresidente della Camera Luigi Di Maio, il ministro della Giustizia Andrea Orlando e quello dell’Ambiente, Gian Luca Galletti, il primo presidente della Corte di Cassazione Giovanni Canzio, il procuratore generale presso la Corte di Cassazione Pasquale Maria Ciccolo, la presidente della Commissione Giustizia di Montecitorio Donatella Ferranti, il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma Giuseppe Pignatone e il presidente di Assoarpa Luca Marchesi.

Il documento è stato già depositato e su di esso è possibile presentare osservazioni entro la giornata di oggi. Il sommario delle circa 500 pagine (con una serie di omissis) comprende l’attività della commissione e il contesto normativo, l’analisi dei dati acquisiti con un approfondimento (metodo, merito prospettive) sull’attuazione della Legge n. 68 del 22 maggio 2015, recante “Disposizioni in materia di delitti contro l’ambiente”. Infine, la Relazione presenta un’ampia appendice, corredata da una serie di interessanti tabelle, contenente i documenti acquisiti dalla Commissione Ecomafie.

Tags: Alessandro BrattiAndrea OrlandoAssoarpaCameraCommissione EcomafieCorte di Cassazionedelitti ambientaliDonatella FerranteEcoreatiGian Luca GallettiGiovanni CanzioGiuseppe PignatoneLuca MarchesiLuigi Di MaiosenatoTribunale di Roma
Articolo precedente

Scontro taxi-governo e monopolio dei radiotaxi

Articolo successivo

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il faro della Corte dei Conti sugli Enti Locali. +28% di Comuni con disavanzo
Economia

Istat / A novembre risale la fiducia di consumatori e imprese

29 Novembre 2022 06:32
Siccità / Ispra, risorse idriche ridotte anche del 40% in futuro
Ambiente

Siccità / L’allarme della Coldiretti, 250mila aziende a rischio crack

02 Agosto 2022 06:10
Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail
Società

Beffa per le vacanze degli italiani: non si potrà più fare pipì sul guardrail

14 Luglio 2022 06:30
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato
Società

Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

03 Maggio 2022 05:55
Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa
Mondo

Tibet / Il 10 marzo 63° anniversario dell’insurrezione di Lhasa

10 Marzo 2022 06:24
Articolo successivo
Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Utilitalia-Assoelettrica: via a “stretta sinergia elettrica”

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Scissione Pd, proporzionale, elezioni e “Cose Rosse”

Le ultime da LabParlamento

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

A Roma inaugurata la mostra fotografica: “Artsakh. la fuga forzata degli Armeni dal Nagorno Karabakh nel 2023”

30 Novembre 2023
Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

Torna a crescere l’export extra Ue, ad ottobre +6,3%

29 Novembre 2023
Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

Salute mentale: A Fiano Romano la mostra dei mosaici realizzati dai ragazzi del centro di riabilitazione psichiatrica Maieusis

27 Novembre 2023
Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

Nuovo Centro di ascolto per il benessere lavorativo: da Trieste un approccio integrato per migliorare il clima aziendale

24 Novembre 2023
Mercato Immobiliare / La nuova frontiera del “Build to rent”

Mercato Immobiliare / Osservatorio Nomisma, compravendite in calo del 13%

24 Novembre 2023
Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

Turismo 2024: 9 italiani su 10 fanno già programmi per la prossima stagione

23 Novembre 2023
Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

Disabilità, AccessiWay propone il “Manifesto” per la piena accessibilità digitale

21 Novembre 2023
Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

Disabilità, ministro Locatelli: accessibilità digitale tema importantissimo

21 Novembre 2023
“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

“Star bene a scuola”: chiuso a Cefalù l’83simo Convegno Nazionale di ANDIS

21 Novembre 2023
Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

Garante concorrenza avvia istruttoria nei confronti di Intesa Sanpaolo e di Isybank

14 Novembre 2023
“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

“OxyPolitik”: il nuovo libro di Raffaele Rio, l’oppioide dei politicanti

14 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

ANDIS: le scuole abbiano un ruolo fondamentale e primario nelle filiere tecnologiche-professionali

13 Novembre 2023
Scuola, ANDIS: garantire la presenza di assistenti tecnici per la piena attuazione di una didattica innovativa e digitale

ANDIS: la scuola deve essere coinvolta nel dibattito sull’autonomia differenziata

10 Novembre 2023
Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

Il 21 novembre a Roma workshop su accessibilità digitale  

9 Novembre 2023
I (troppi) paradossi della scuola

Scuola, ANDIS: potenziare l’organico di docenti specializzati nell’insegnamento dell’italiano come seconda lingua

8 Novembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.