martedì 15 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Scontro Pd-M5S per Palazzo Chigi: tra i due litiganti…

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Aprile 2017 09:13
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A

Photo credits: Il Giornale.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una contrapposizione senza sosta tra dem e pentastellati potrebbe favorire il centrodestra, se unito e moderato 

di Andrea Spuntarelli

Tra i due litiganti, il terzo gode. Si può descrivere con uno dei detti italiani più noti lo scenario che, nel futuro prossimo, non è escluso contrassegni il dibattito politico nazionale: una contrapposizione senza quartiere tra Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle, della quale potrebbe tuttavia giovarsi il centrodestra.

Altri articoli interessanti

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

Sia tra i dem (con Matteo Renzi primo sostenitore di questa linea) che in casa pentastellata, infatti, sembra essersi diffusa la convinzione che le prossime elezioni Politiche saranno un discorso limitato, per quanto concerne la conquista di Palazzo Chigi, a Pd e M5S, e che dunque gran parte della partita si giocherà sulla capacità di attrarre più elettori dell’avversario nella rincorsa alla soglia del 40% dei voti, necessaria per garantirsi la maggioranza alla Camera (al momento appare più plausibile l’estensione del premio di maggioranza al Senato, che non un accordo tra maggioranza e opposizione sulla riforma elettorale).

La situazione appena descritta è testimoniata dalle polemiche quotidiane (sempre più accese) tra gli esponenti dei due partiti, riguardanti temi tra loro differenti ma molto sentiti dall’opinione pubblica: dal rapporto tra politica e inchieste giudiziarie ai vitalizi dei parlamentari, dall’accoglienza dei migranti alla lotta alla disoccupazione, senza tralasciare le strategie in ambito bancario ed energetico-ambientale. Una contrapposizione, alimentata da entrambe le parti alla minima occasione e amplificata facendo ricorso a tutte le piattaforme mediatiche disponibili, tanto che per un cittadino informato sulle vicende della politica è ormai abituale imbattersi nelle diatribe tra Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle.

Questa “marcatura a uomo” reciproca, come detto, rischia però di non favorire nessuno dei contendenti, se portata avanti senza ripensamenti nella lunga campagna elettorale che precederà il rinnovo del Parlamento (previsto, al massimo, tra un anno). Dal 2013 il sistema partitico italiano è stabilmente tripolare, e basta osservare qualunque sondaggio per accorgersi che se il centrodestra riuscisse a riunire le componenti in cui si è frazionato sarebbe a tutti gli effetti competitivo per la vittoria elettorale, ancor di più se Silvio Berlusconi tornasse pienamente candidabile.

Oltre alla tradizionale forza dei moderati italiani, non va sottovalutato l’effetto che uno scontro prolungato tra Pd e M5S potrebbe avere su un buon numero di elettori indecisi o svincolati da appartenenze politiche, i quali potrebbero puntare su una coalizione (quella conservatrice) le cui esperienze di governo sono più lontane nel tempo, e quindi meno presenti nella memoria collettiva, dei mille giorni di Renzi o delle amministrazioni locali pentastellate. In tal senso, un centrodestra che vedesse prevalere il pragmatismo di Berlusconi (recentemente tornato a prendere parte alle riunioni dei leader del Ppe) sulla linea sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni potrebbe presentarsi ai cittadini come il “polo della responsabilità”.

Senza dubbio, le Amministrative di giugno costituiranno un primo test sugli equilibri politici presenti e futuri del Paese. Al di là di ciò, già da ora si può auspicare che il confronto tra i partiti si concentri, in considerazione delle importanti tappe dei prossimi mesi, più sulle idee per il futuro dell’Italia che non sulla volontà di contrastare i rispettivi avversari.

Tags: Beppe GrilloCentrodestraelezioni amministrativeElezioni PoliticheForza ItaliaFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniLega NordMatteo RenziMatteo SalviniMovimento 5 StellePartito Democratico
Articolo precedente

Il Venerdì
10-14 aprile

Articolo successivo

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni
Europa

Bello e possibile. Il sogno di Giorgia, una grande Europa delle Nazioni

11 Giugno 2024 17:13
Scuola, al via oggi l’84esimo Convegno Nazionale dell’ANDIS
Istruzione

PNRR Scuola, ANDIS: difficoltà e preoccupazione nella gestione della quotidianità

31 Maggio 2024 14:15
Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee
Politica

Alle Officine Farneto si presentano i candidati di Fdi alle Europee

12 Maggio 2024 17:53
Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…
Economia

Se le tasse non sono mai una cosa bellissima…

14 Marzo 2024 16:43
Premierato 2.0: sarà la volta buona?
Governo

Premierato 2.0: sarà la volta buona?

05 Febbraio 2024 06:15
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Articolo successivo
Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Il personaggio. Calenda prova a restare al centro del dibattito politico

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.