martedì 7 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Scontro Pd-M5S per Palazzo Chigi: tra i due litiganti…

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
18 Aprile 2017 09:13
in Commenti
Tempo di lettura: 2 minuti
A A

Photo credits: Il Giornale.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una contrapposizione senza sosta tra dem e pentastellati potrebbe favorire il centrodestra, se unito e moderato 

di Andrea Spuntarelli

Tra i due litiganti, il terzo gode. Si può descrivere con uno dei detti italiani più noti lo scenario che, nel futuro prossimo, non è escluso contrassegni il dibattito politico nazionale: una contrapposizione senza quartiere tra Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle, della quale potrebbe tuttavia giovarsi il centrodestra.

Altri articoli interessanti

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

L’ora delle destre

Sia tra i dem (con Matteo Renzi primo sostenitore di questa linea) che in casa pentastellata, infatti, sembra essersi diffusa la convinzione che le prossime elezioni Politiche saranno un discorso limitato, per quanto concerne la conquista di Palazzo Chigi, a Pd e M5S, e che dunque gran parte della partita si giocherà sulla capacità di attrarre più elettori dell’avversario nella rincorsa alla soglia del 40% dei voti, necessaria per garantirsi la maggioranza alla Camera (al momento appare più plausibile l’estensione del premio di maggioranza al Senato, che non un accordo tra maggioranza e opposizione sulla riforma elettorale).

La situazione appena descritta è testimoniata dalle polemiche quotidiane (sempre più accese) tra gli esponenti dei due partiti, riguardanti temi tra loro differenti ma molto sentiti dall’opinione pubblica: dal rapporto tra politica e inchieste giudiziarie ai vitalizi dei parlamentari, dall’accoglienza dei migranti alla lotta alla disoccupazione, senza tralasciare le strategie in ambito bancario ed energetico-ambientale. Una contrapposizione, alimentata da entrambe le parti alla minima occasione e amplificata facendo ricorso a tutte le piattaforme mediatiche disponibili, tanto che per un cittadino informato sulle vicende della politica è ormai abituale imbattersi nelle diatribe tra Partito Democratico e MoVimento 5 Stelle.

Questa “marcatura a uomo” reciproca, come detto, rischia però di non favorire nessuno dei contendenti, se portata avanti senza ripensamenti nella lunga campagna elettorale che precederà il rinnovo del Parlamento (previsto, al massimo, tra un anno). Dal 2013 il sistema partitico italiano è stabilmente tripolare, e basta osservare qualunque sondaggio per accorgersi che se il centrodestra riuscisse a riunire le componenti in cui si è frazionato sarebbe a tutti gli effetti competitivo per la vittoria elettorale, ancor di più se Silvio Berlusconi tornasse pienamente candidabile.

Oltre alla tradizionale forza dei moderati italiani, non va sottovalutato l’effetto che uno scontro prolungato tra Pd e M5S potrebbe avere su un buon numero di elettori indecisi o svincolati da appartenenze politiche, i quali potrebbero puntare su una coalizione (quella conservatrice) le cui esperienze di governo sono più lontane nel tempo, e quindi meno presenti nella memoria collettiva, dei mille giorni di Renzi o delle amministrazioni locali pentastellate. In tal senso, un centrodestra che vedesse prevalere il pragmatismo di Berlusconi (recentemente tornato a prendere parte alle riunioni dei leader del Ppe) sulla linea sovranista di Matteo Salvini e Giorgia Meloni potrebbe presentarsi ai cittadini come il “polo della responsabilità”.

Senza dubbio, le Amministrative di giugno costituiranno un primo test sugli equilibri politici presenti e futuri del Paese. Al di là di ciò, già da ora si può auspicare che il confronto tra i partiti si concentri, in considerazione delle importanti tappe dei prossimi mesi, più sulle idee per il futuro dell’Italia che non sulla volontà di contrastare i rispettivi avversari.

Tags: Beppe GrilloCentrodestraelezioni amministrativeElezioni PoliticheForza ItaliaFratelli d'ItaliaGiorgia MeloniLega NordMatteo RenziMatteo SalviniMovimento 5 StellePartito Democratico
Articolo precedente

Il Venerdì
10-14 aprile

Articolo successivo

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”
Esteri

Giorgia Meloni sente Zelensky: “pieno sostegno all’Ucraina”

27 Dicembre 2022 18:25
“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)
Governo

“Ordine e disciplina” non è un motto fascista (se vale per tutti)

01 Novembre 2022 08:12
L’ora delle destre
Governo

L’ora delle destre

21 Ottobre 2022 23:20
Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo
Politica

Fratelli d’Europa / Il piano di Giorgia Meloni: l’Italia laboratorio del nuovo centrodestra europeo

10 Ottobre 2022 06:13
Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”
Politica

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

05 Ottobre 2022 06:23
Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia
Elezioni 2022

Gli italiani hanno scelto. Chiamatela democrazia

26 Settembre 2022 07:36
Articolo successivo
Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Il personaggio. Calenda prova a restare al centro del dibattito politico

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.