giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Il personaggio. Calenda prova a restare al centro del dibattito politico

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Aprile 2017 13:38
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Si dice non “anti-renziano” ma fa di tutto per sembrarlo. E intanto propone un Nazareno pre-elettorale. Economia ed energia sul tavolo

di LabParlamento

Occorre combattere il pericoloso populismo grillino “con una strategia politica fatta di realismo e riformismo, con un’impronta fortemente liberale”, anche “prima delle elezioni del 2018, sfidando il centrodestra a convergere su un piano di riforme ambizioso e inderogabile“.

Altri articoli interessanti

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Carlo Calenda, in una intervista al Foglio, prova a confermarsi come la novità di un dibattito politico che, finora, sembra piuttosto monopolizzato dallo scontro tra Pd e M5S. Già nelle scorse settimane aveva smentito “voci” circa un avvicinamento al centro-destra addirittura in qualità di futuro leader della coalizione. Nel frattempo, però, proseguono le prese di posizione con una critica nemmeno troppo velata alla politica della segreteria Pd (retta da Matteo Orfini ma influenzata da Matteo Renzi) e al Governo di cui fa parte quando “accetta” i condizionamenti della stessa. Terreno preferito di polemica, l’economia, con una accentuata puntualizzazione riguardo l’esito dell’iter del Ddl concorrenza e in genere le liberalizzazioni. Ma non solo.

 “Non ho nessuna agenda politica e nessuna ambizione in proprio. E non ce l’ho perché conosco i miei limiti. Non fa per me. Penso inoltre che la stagione dei governi tecnici sia finita, e aggiungo che non sono un pericoloso nemico, visto che condivido il novanta per cento di quello che ha fatto il governo Renzi”, dice tra l’altro al quotidiano.

Subito dopo però aggiunge: “Ho l’impressione che nel Pd si perda tempo attaccando provvedimenti che sono figli dell’agenda del governo precedente, dal ddl Concorrenza alle privatizzazioni, e altri come la norma antiscorrerie, che come tutti sanno non è retroattiva e che non si applica al caso Mediaset. Tutte leggi che servono per rispondere alla fragilità del nostro apparato normativo. Su questi punti, piuttosto che leggere ogni mattina retroscena e veline, sarebbe auspicabile ascoltare una parola chiara da parte dei candidati alla segreteria. Inseguire il populismo sul suo terreno, penso alle stravaganti idee di doppie valute proposte dal centrodestra, o opporre narrazioni semplicistiche e ottimistiche, sono strategie fallimentari che conducono alla sconfitta”.

“Bisogna investire sull’offerta, e dunque sulla competitività di lungo periodo del paese, piuttosto che sulla domanda attraverso tagli fiscali generalizzati che non possiamo permetterci”, sottolinea poi subito dopo. “E’ necessario premiare le aziende che investono nelle tecnologie 4.0 e nell’internazionalizzazione con incentivi fiscali automatici e non settoriali. Va definita una strategia energetica nazionale ambiziosa in tema di ambiente, ma anche orientata alla sicurezza degli approvvigionamenti e al costo dell’energia. E’ inderogabile insistere su concorrenza, liberalizzazioni e privatizzazioni per rendere il paese più giusto oltre che più efficiente. Va varata finalmente la nuova struttura della contrattazione decentrata per migliorare la produttività. Vanno messe in campo, secondo le linee già definite nel decreto Sicurezza, risposte forti all’emergenza migratoria. E si deve approvare una legge elettorale che garantisca governabilità”.

Fin qui l’intervista del ministro. Intanto, già nelle prossime ore, vedremo come finirà il confronto sul Ddl concorrenza la cui ripresa di discussione in aula Senato resta tuttora calendarizzata a partire da domani. Specie sulla norma per la fine del mercato elettrico tutelato si era registrato infatti un duro botta e risposta con Matteo Orfini che aveva espresso al riguardo forti “perplessità”. Per Calenda invece si deve andare avanti anche se con “cautela”.

Tags: Carlo CalendaCentrodestraDdL Concorrenzalegge elettoraleM5SPd
Articolo precedente

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Articolo successivo

Agenda istituzionale
18-23 aprile

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo
Politica

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023 17:00
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen
Politica

Ecco perchè Giorgia Meloni non farà la fine di Marine Le Pen

09 Maggio 2022 06:10
Articolo successivo
Agenda istituzionale 18-23 aprile

Agenda istituzionale
18-23 aprile

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

Digitale: serve dimensione “europea” pro-consumatori

Le ultime da LabParlamento

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.