giovedì 2 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
10-14 aprile

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Aprile 2017 13:04
in Il venerdì di LabParlamento, Parlamento
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Il Venerdì 10-14 aprile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una settimana pre-pasquale tra DEF, sicurezza delle città e immigrazione illegale

di Simona Corcos

L’Aula della Camera ha convertito in legge il DL sull’accelerazione dei procedimenti in materia di protezione internazionale, nonché per il contrasto dell’immigrazione illegale, sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.

Altri articoli interessanti

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

Uno per tutti, nessuno per uno

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

Sul fronte delle Commissioni parlamentari, Attività produttive e Politiche UE riunite, hanno ascoltato in audizione la Commissaria europea per il commercio, Cecilia Malmström, sulle politiche commerciali europee, con particolare riferimento alle pratiche di dumping e alle misure di difesa commerciale.

Mentre le Commissioni Bilancio di Camera e Senato si sono occupate dello schema di decreto legislativo in materia di società partecipate, predisposto dal Governo, sul quale il Parlamento dovrà esprimersi entro il 20 maggio. Secondo gli ultimi dati del MEF (anno 2014), sono 8.893 le società di questo tipo, prevalentemente in mano a Regioni ed enti locali (94%).

Passando ai lavori del Senato, diventa legge il DL recante disposizioni urgenti in materia di sicurezza delle città, nel testo licenziato dalla Camera sul quale il Governo aveva posto la questione di fiducia.

La Commissione Lavori pubblici ha concluso l’esame, in sede consultiva, della proposta di direttiva UE sulla qualificazione iniziale e formazione periodica dei conducenti di taluni veicoli stradali adibiti al trasporto di merci o passeggeri.

Approvato in Commissione Lavoro, senza modifiche rispetto al testo della Camera, il DL sull’abrogazione dei voucher e per la modifica delle disposizioni sulla responsabilità solidale in materia di appalti, provvedimento che approderà in Aula il 19 aprile.

Restando in tema di calendarizzazioni, si segnala che la Capigruppo di Palazzo Madama ha previsto l’arrivo del DdL Concorrenza in Aula tra il 19 e il 20 aprile.

Il Consiglio dei Ministri, ha approvato il Documento di economia e finanza (DEF) 2017, previsto dalla legge di contabilità e finanza pubblica, rivendendo al rialzo dell’1.1% la stima di crescita del Pil. “Abbiamo i conti in ordine senza aumentare le tasse ma accompagnando il risanamento con misure di sviluppo e promozione della crescita, quindi il lavoro fatto in questi anni dal Governo continua e continua con il binomio riforme-crescita”, ha dichiarato Gentiloni. Attesa dopo Pasqua la “manovrina” di primavera che conterrà le armi scelte dal Governo per la caccia ai 3,4 miliardi di euro necessari per far quadrare i conti pubblici.

Il DEF verrà trasmesso al Parlamento che dovrà esprimersi sugli obiettivi programmatici, sulle strategie di politica economica e sul programma di riforme. Dopo il passaggio parlamentare ed entro il 30 aprile il Programma di Stabilità e il Programma Nazionale di Riforma saranno inviati al Consiglio dell’Unione europea e alla Commissione europea.

Il Consiglio dei Ministri inoltre ha approvato, in esame definitivo, un Decreto legislativo correttivo del Codice dei contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture.

Firmato a Palazzo Chigi il memorandum d’intesa sul reddito di inclusione, alla presenza di Alleanza contro la povertà e il ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti.

Per quanto riguarda i lavori del G7, si segnala che lato energia, si è concluso con la mancata firma degli Usa alla consueta Joint Declaration sostituita da un più modesto Report della presidenza italiana. Il Ministro Calenda ha anticipato che la Sen, la Strategia Energetica Nazionale, è pressoché ultimata e verrà presentata alla Camera il 27 aprile.

Sul fronte degli scenari pre-elettorali, si segnala che il Consiglio federale della Lega Nord ha indetto per il 21 maggio il Congresso del partito, e per il 14 maggio le primarie per la leadership.

Tags: DefDisciplina dei contratti pubbliciDL Immigrazione illegaleDL Sicurezza cittàG7 EnergiaLega NordManovrinareddito di inclusioneResponsabilità solidale appaltiSocietà partecipatevoucher
Articolo precedente

Fusione Ferrovie-Anas: primo via libera ma restano alcuni nodi

Articolo successivo

Scontro Pd-M5S per Palazzo Chigi: tra i due litiganti…

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi
#Ucraina

Crisi / Il governo Draghi corre ai ripari: varato il documento di economia e finanza 2022 e gli incentivi alle auto verdi

07 Aprile 2022 10:53
Uno per tutti, nessuno per uno
Economia

Uno per tutti, nessuno per uno

21 Ottobre 2021 05:51
Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022
Economia

Il governo Draghi vara il Documento programmatico di bilancio 2022

20 Ottobre 2021 10:20
Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese
Economia

Investire in formazione per cogliere la sfida del PNRR e garantire il futuro del Paese

15 Ottobre 2021 05:37
Il rapporto Bce sotto la lente di Bankitalia
Economia

La Corte dei conti promuove Draghi, il Def è alla portata del Paese

31 Maggio 2021 07:16
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Def / Audizione Bankitalia, buone prospettive per la ripresa

22 Aprile 2021 09:00
Articolo successivo

Scontro Pd-M5S per Palazzo Chigi: tra i due litiganti...

Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Le ultime da LabParlamento

Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.