venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Focus. M5S, movimento “pigliatutto” con un potenziale indefinito

Simona Corcos di Simona Corcos
18 Aprile 2017 09:19
in Commenti
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Energia. M5S: “Gli iscritti hanno votato”. Oil stop dal 2050
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Abbandonato il binomio destra-sinistra, oggi il “partito” di Grillo rappresenta un caso studio da approfondire

di Omar Ariu

Nonostante l’attendibilità e la credibilità dei sondaggi politici negli ultimi tempi non siano particolarmente in voga, è sintomatico come praticamente tutti gli istituti di ricerca diano per avvenuto il tanto discusso “sorpasso” del M5S ai danni del Pd, quest’ultimo in preda alle questioni congressuali e colpito dall’abbandono degli scissionisti di D’Alema e Bersani. Dopo il referendum sulla riforma costituzionale il Partito Democratico ha subìto un declino tangibile che ha avvantaggiato il M5S, soprattutto agli occhi dell’opinione pubblica.

Altri articoli interessanti

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

Questo non significa che gli elettori del Pd, e in generale del centrosinistra, si siano trasferiti in massa verso il Movimento di Beppe Grillo, ma senza dubbio questa dinamica ha delineato ancor di più le caratteristiche di identificazione e rappresentazione dell’M5S. Ovvero il fatto che quest’ultimo sia l’esempio politico più chiaro di come buona parte dell’elettorato italiano faccia ormai fatica ad identificarsi in uno schieramento partitico bipolare come lo è stato per tutto il Novecento.

Ormai da decenni numerosi fattori, tra cui i cambiamenti nella struttura sociale ed economico-produttiva nella cultura occidentale, hanno indebolito notevolmente il binomio destra-sinistra. All’interno di questa dinamica si inserisce il Movimento, nato formalmente nel 2009 sotto la guida di Beppe Grillo e Gianroberto Casaleggio (ma già presente da alcuni anni nel panorama politico, soprattutto locale, seppur in percentuali minime). Da quel momento numerosi analisti, sociologi e politologi hanno cercato di studiare un fenomeno straordinario per la sua essenza, che è riuscito in pochissimi anni a diventare uno dei due maggiori soggetti politici del sistema italiano.

Nessun altro vi era riuscito: non il Partito Socialdemocratico nato da una scissione del Psi, non i Radicali che hanno dovuto attendere diverse stagioni politiche prima di stabilizzarsi sullo scena pubblica del Paese, non il Movimento di Mario Segni sorto  durante il periodo di Tangentopoli e nemmeno Forza Italia, che ha certamente dato un immediato segnale di seguito elettorale nel 1994, dovendo tuttavia attendere prima di arrivare a percentuali da bipolarismo (28-30% dei voti).

Uno degli elementi distintivi tra queste formazioni e i Cinque stelle è senz’altro il fatto che le prime, con sfumature ed elementi divergenti tra loro, avevano tutte un’appartenenza di classe, o meglio un target elettorale a cui facevano riferimento su basi ideologiche, di valori e sub culturali.

Il M5S, invece, si è affermato fin da subito come un soggetto politico “interclassista”, superando i tradizionali schemi destra-sinistra appartenenti a un periodo storico definito dai politologi “democrazia dei partiti di massa”. Già dal battesimo pubblico del Movimento riconducibile al V-Day del 2007 svoltosi in diverse città italiane, si poté notare come la presenza e la partecipazione popolare fossero estremamente variegate e soprattutto anomale rispetto all’asse identificativo tra sinistra e destra. Vi parteciparono studenti, gruppi sociali, imprenditori, partite Iva, associazioni ambientaliste e dei consumatori. Ma anche esponenti del mondo politico, giornalistico e della magistratura, fino a quello dello spettacolo: da Antonio Di Pietro a Fiorella Mannoia, passando per Milena Gabanelli.

Questa eterogeneità fatta propria dal Movimento si è materializzata, di fatto, anche a livello elettorale. Potremmo definirlo un “Partito Pigliatutto” in versione 2.0, termine coniato dal politologo Otto Kirchheimer per configurare quei soggetti politici che si rivolgono a un bacino elettorale ampio, e non a specifici gruppi o categorie sociali. Di conseguenza, un sostanziale depotenziamento del valore ideologico, unito a sempre minori riferimenti a classi sociali ben definite e alla convergenza verso temi che possano essere consensuali a un elettorato esteso, hanno fatto dei 5 Stelle una formazione trasversale, nei contenuti e nell’elettorato.

Elementi che hanno delineato maggiormente questa dinamica sono stati indubbiamente le caratteristiche di personalizzazione e della Rete, basi portanti di questo non-partito politico totalmente estraneo alle logiche novecentesche.

Questa breve analisi è stata anche recentemente documentata da ricerche quantitative presentate da uno dei massimi esponenti della politologia italiana, Ilvo Diamanti, che ha evidenziato come il profilo socio-demografico degli elettori dell’M5S rispecchi quanto si è appena rimarcato.

Le percentuali maggiormente significative riguardano gli operai e gli imprenditori, due categorie del lavoro che storicamente si sono contrapposte nella disciplina del voto ai partiti (di sinistra i primi, orientati a destra i secondi). Ma all’interno del bacino elettorale del M5S troviamo quote rilevanti di studenti, impiegati, funzionari, tecnici sia nel settore pubblico sia in quello privato, altre categorie che per decenni si sono suddivise in appartenenze politiche differenti. Inoltre, nonostante la maggior parte dell’elettorato come abbiamo detto non si rispecchi più nell’asse distintivo destra-sinistra, la maggior parte degli elettori grillini si posiziona sui punti “estremi” dell’arco politico.

Probabilmente, sta proprio in questa sfuggente e imprecisata definizione dell’M5S la chiave di volta e la competitività del movimento, che riesce in questo modo ad “appartenere” a più target elettorali come solo la DC era riuscita a fare dall’immediato dopoguerra in poi. Potremmo definirlo partito “nazionale” quello di Grillo, perché estraneo alle subculture territoriali che hanno contraddistinto l’Italia repubblicana (Centro Italia alla sinistra, Meridione e Nord-Est alla DC). Alle ultime elezioni politiche il Movimento ha prevalso in numerose circoscrizioni, dall’Abruzzo alla Liguria, dalle Marche alla Sardegna fino alla Sicilia, Tutte zone, che in passato sono stati feudi invalicabili del Partito Comunista e della Democrazia Cristiana.

Oggi l’M5S rappresenta un caso di studio da approfondire nel corso del tempo, con le sue sfaccettature e le sue dinamiche intrecciate. Sarà compito degli analisti comprenderlo fino in fondo, per poterne interpretare le caratteristiche più peculiari.

Tags: Beppe GrilloIlvo DiamantiMovimento 5 StelleOtto KirchheimerPartito DemocraticoPartito pigliatutto
Articolo precedente

Scontro Pd-M5S per Palazzo Chigi: tra i due litiganti…

Articolo successivo

Il personaggio. Calenda prova a restare al centro del dibattito politico

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album
Politica

I dolori del giovane Fedez, tra aspirazioni politiche e lancio del nuovo album

18 Novembre 2021 05:30
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
Green Pass: Pro Vita & Famiglia, “Imporlo ai minorenni significa creare un esercito di disagiati psicopatici”
Società

“Schizofrenia politica”, caos nella maggioranza sul green pass

02 Settembre 2021 06:29
Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia
Politica

Green Pass ovunque, tranne alla Festa dell’Unità. L’attacco di Pro Vita & Famiglia

18 Agosto 2021 06:48
La riforma elettorale non s’ha da fare
Politica

La riforma elettorale non s’ha da fare

23 Luglio 2021 07:12
Articolo successivo
Il personaggio. Calenda  prova a restare al centro del dibattito politico

Il personaggio. Calenda prova a restare al centro del dibattito politico

Agenda istituzionale 18-23 aprile

Agenda istituzionale
18-23 aprile

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok