lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

È scontro aperto sulle news a pagamento. Di Maio: #NoLinkTax

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
26 Giugno 2018 12:06
in Società, Tech
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
È scontro aperto sulle news a pagamento. Di Maio: #NoLinkTax
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Primo round sulla riforma europea del diritto d’autore. Colpiti i giganti di internet costretti a remunerare gli editori per i contenuti pubblicati. Prossimo match il 2 luglio a Strasburgo

Di Alessandro Alongi

C’è già chi profetizza la fine di Internet e chi, invece, quello della buona informazione. Molte Cassandre, infine, prevedono l’imminente invasione di fake news, dato che la recente posizione espressa dall’Europarlamento metterebbe in pericolo la libertà del web. Fatto sta che la votazione della scorsa settimana della commissione Giuridica del Parlamento europeo (JURI) sulle nuove norme in materia di protezione del diritto d’autore sta facendo molto discutere.

Altri articoli interessanti

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Le ultime regole generali in vigore sul copyright nel mondo digitale risalgono al 2001, un’era geologica secondo il calendario della tecnologia.

Forse anche per questo il Parlamento di Bruxelles è intervenuto mercoledì scorso sulle norme che regolano il mercato unico digitale, introducendo – per la prima volta – quella che da molti è stata battezzata «link tax», ovvero una tassa a carico dei maggiori siti come Google o Facebook che si vedrebbero obbligate a pagare gli editori per qualsiasi notizia pubblicata. Al centro del dibattito i contenuti giornalistici online (i c.d. snippet): per continuarli a pubblicare in futuro tutti i siti dovranno acquistare un’apposita licenza dagli editori (e dividere con loro i proventi pubblicitari).

Altra tegola sul mondo dei contenuti la nuova norma che responsabilizza i siti per le violazioni sul diritto d’autore online, previsione da subito soprannominata «macchina per la censura»: i siti verranno ritenuti direttamente responsabili dei contenuti da loro pubblicati sotto il profilo del diritto d’autore, a meno di dotarsi di un apposito «filtro» informatico in grado di individuare per tempo se quanto caricato dagli utenti sia o meno protetto da copyright. A rischio soprattutto piattaforme come Youtube e Instagram che sul caricamento di video e immagini hanno sviluppato il proprio business model. In molti ritengono che un tale sistema limiti (se non addirittura impedisca) il diritto di libera espressione sul web, potendo ben intravedersi la «fine» dello spazio aperto e democratico per eccellenza.

La ratio dell’euronorma, in se, non contiene nulla di sbagliato: la proposta di direttiva sul diritto d’autore nel mercato unico digitale mira a garantire che gli artisti (soprattutto quelli di piccole dimensioni, ad esempio i musicisti), gli editori di notizie, gli autori e gli artisti possano trarre beneficio dal mondo online e da Internet. Se tali interventi dovessero tramutarsi in norme definitive, gli artisti potrebbero «rivendicare» una remunerazione aggiuntiva da parte del mondo del web, iperspazio che sfrutta le loro opere traendone profitto, senza nulla riconoscere a chi quelle opere le ha create.

Il pericolo però è dietro l’angolo. Lo stesso mondo dell’informazione è in allarme in vista delle possibili ritorsioni dei grandi player di Internet. Dovendo pagare per ogni pubblicazioni i siti potrebbero rinunciare alla loro funzione di «aggregatori» di notizie, lasciando spazio all’informazione di scarsa qualità, prima fra tutte fake news volte ad influenzare l’opinione pubblica (e qualcuno sarebbe anche disposto a pagare le piattaforme per diffondere falsi messaggi).

Al momento rimangono escluse dall’obbligo di rispettare le regole sul copyright le informazioni su enciclopedie online (come Wikipedia) o sulle piattaforme software open source (come GitHub). Esentati da oboli anche le illustrazioni utilizzate per l’educazione e per le istituzioni del patrimonio culturale come musei o biblioteche.

Il voto della scorsa settimana non rende però effettiva la proposta, ma esprime in maniera netta la posizione politica del Parlamento europeo in materia di diritto d’autore. Lobbisti delle big companies all’opera in vista dell’apertura del Parlamento in sessione plenaria fissata il 2 luglio prossimo, sede in cui verrà avviata la discussione sulla proposta in esame. Altro appuntamento quello relativo all’esame del Consiglio europeo dopo le vacanze estive. Insomma, i tempi non saranno di certo brevi ma di certo qualcosa – seppur emendata, rivista o corretta – accadrà. E forse Internet così come lo conosciamo non sarà più lo stesso.

Sulla questione si è espresso anche il Ministro dello Sviluppo economico e del Lavoro Luigi Di Maio sul Blog delle Stelle, affermando che “Una linea controversa, proposta inizialmente dalla Commissione europea, che riporta due articoli che potrebbero mettere il bavaglio alla rete così come noi oggi la conosciamo. Il primo prevede un diritto per gli editori, i grandi editori di giornali, di autorizzare o bloccare l’utilizzo digitale delle loro pubblicazioni introducendo anche una nuova remunerazione per l’editore, la cosiddetta link tax. Il secondo articolo è perfino più pericoloso del primo, perché impone alle società che danno accesso a grandi quantità di dati di adottare misure per controllare ex ante tutti i contenuti caricati dagli utenti. Praticamente qualunque cosa venga caricata che abbia anche solo una parvenza di ledere il diritto d’autore, e con questo mi riferisco a qualsiasi immagine per esempio, e sottolineo qualsiasi, potrebbe essere bloccata da una piattaforma privata”.

E per quanto riguarda la posizione italiana Di Maio dichiara che: “Faremo tutto quello che è in nostro potere per contrastare la direttiva al Parlamento europeo e qualora dovesse passare così com’è, dovremo fare una seria riflessione a livello nazionale sulla possibilità o meno di recepirla. Perché internet dev’essere mantenuta libera, indipendente, al servizio dei cittadini. Nessuno può permettersi di fare azioni di censura preventiva, nemmeno se quel qualcuno si chiama Commissione europea.”

Tags: Commissione EuropeaCopyrightinternetLink Tax
Articolo precedente

Finestra politica. Di Maio rinviata la e-fatturazione. Pd e Berlusconi sul voto

Articolo successivo

Finestra politica. Fico: “Domani la delibera per il superamento dei vitalizi”

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme
Economia

Bankitalia con Draghi: serve coesione per le riforme

07 Febbraio 2021 08:07
Articolo successivo
Finestra politica. Fico: “Domani la delibera per il superamento dei vitalizi”

Finestra politica. Fico: "Domani la delibera per il superamento dei vitalizi"

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

#InternetDay. Di Maio: mezz’ora di Internet gratis. Bongiorno: “accompagnare digitalizzazione PA”.

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.