domenica 26 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Finestra politica. Di Maio rinviata la e-fatturazione. Pd e Berlusconi sul voto

Simona Corcos di Simona Corcos
25 Giugno 2018 18:05
in Istruzione, Sanità, Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso l’Assemblea Pd: si lavora alla mediazione per evitare la conta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

I dem rimangono divisi sul percorso da intraprendere, Di Maio si incontra con i benzinai, niente più sciopero. Salvini in Libia e a Palazzo Chigi c’è un nuovo Segretario.

Di Federica Fabiani

Con i risultati dei ballottaggi di ieri (che in alcuni casi hanno dato risultati che vanno contro gli ultimi 70 anni di storia), arrivano anche le analisi del voto da parte dei gruppi dirigenti, e a sinistra, in particolare, non mancano le divisioni su come affrontare la crisi del Partito Democratico che dal referendum del 4 dicembre 2016 sembra essere diventata ormai “cronica”.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

A detta dell’ex Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, una “navigazione a vista” priva di strategia e lungimiranza “sta portando il centrosinistra all’irrilevanza proprio quando l’Italia ne avrebbe più bisogno”. E, sempre su Twitter, Calenda suggerisce quindi di “Ripensare tutto: linguaggio, idee, persone, organizzazione. Allargare e coinvolgere su un nuovo manifesto. Andare oltre il Pd. Subito!” verso la costituzione di un #fronterepubblicano”. Così l’ex numero uno del MISE all’indomani dei ballottaggi per le comunali.

Diversa invece l’opinione del Segretario Reggente dei dem, Maurizio Martina, che, sebbene d’accordo sulla necessità di un ripensamento complessivo (linguaggio e idee inclusi), crede in un approccio più PD-centrico per la “ricostruzione di un campo progressista, democratico di centrosinistra con un Partito democratico rinnovato al centro”.

Nell’arco Pd, la posizione più assimilabile a quella del segretario ad interim è forse quella dell’ex Ministro della Giustizia ed esponente della minoranza dem, Andrea Orlando, che vorrebbe vedere il Partito Democratico concentrarsi maggiormente sul rapporto con i territori e su una vera fase costituente anziché su “formule” più o meno chiare come quelle di un ipotetico fronte. “Bisogna parlare di condizioni materiali delle persone, dello spaesamento per i cambiamenti sociali, di scuola e sanità, e non di fronte repubblicano”, lo dichiara Orlando a Radio Anch’io.

E, mentre il capogruppo dei Senatori pd, Andrea Marcucci, ci tiene a sottolineare che “Il 24 giugno il Pd ha perso anche senza Matteo Renzi”, il deputato romano Roberto Giachetti pone l’enfasi sulla necessità – in un momento difficile come questo – di eleggere una nuova classe dirigente che lo conduca (il Pd, ndr) e lo rilanci con una nuova linea politica. Lo afferma Giachetti, commentando i risultati elettorali ad Agorà.

Ma anche a destra non mancano le analisi ed è lo stesso Silvio Berlusconi a sottolineare che vi sia la necessità di un rinnovamento e di un’apertura delle forze politiche nazionali, a cominciare da Forza Italia, che devono saper accogliere energie nuove e coinvolgendo quell’altra Italia che oggi non partecipa alla vita pubblica in un progetto politico complessivo che rappresenta “il cuore pulsante del Paese, nel lavoro, nell’impresa, nelle professioni, nelle università, fra i più giovani”. Lo afferma il leader di Forza Italia  commentando i risultati delle amministrative. E ancora, “Quello che vince è un centrodestra plurale, nel quale nessuna forza politica è autosufficiente”, così l’ex Cav.

Tuttavia, la Lega, oltre che nell’ambito della coalizione di centrodestra, si sta di fatto ritagliando uno spazio sempre più consistente anche all’interno della compagine del Governo gialloblu e un ruolo predominante nel setting dell’agenda politica.

Un Governo giallo blu che oggi, terminata la campagna elettorale, ha visto i due vicepremier di Giuseppe Conte impegnati all’estero e in Italia.

Da una parte, il Ministro dell’Interno Matteo Salvini si è incontrato con il suo omologo nord-africano in Libia ribadendo la volontà di collaborazione e amicizia tra i due paesi, e proponendo di costituire degli hotspot ai confini a Sud della Libia “per evitare che anche Tripoli diventi un imbuto, come Italia”, dall’altra, il ministro dello Sviluppo Economico e del Lavoro Luigi Di Maio si è incontrato a Roma con i gestori degli impianti di distribuzione di carburante. Revocato lo sciopero nazionale in programma per domani per la concessione di Di Maio a rinviare l’obbligo di fatturazione elettronica al 1 gennaio 2019 per le vendite di carburanti ai soggetti con partita IVA.

Nel frattempo, il Segretario Generale dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, Roberto Chieppa, ha lascia oggi, 25 giugno 2018, il suo incarico, per assumere quello di Segretario Generale di Palazzo Chigi.

Tags: Fatturazione elettronicaFinestra politicaLuigi Di MaioPartito DemocraticoX
Articolo precedente

Agenda e Focus Parlamento. Settimana interlocutoria, prima del via effettivo ai lavori

Articolo successivo

È scontro aperto sulle news a pagamento. Di Maio: #NoLinkTax

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati
Società

Fatturazione Elettronica: Garante Privacy, più garanzie per la memorizzazione dei dati

03 Gennaio 2022 05:59
Italia-Libia: No ad accordi che calpestano i diritti umani
Esteri

Il difficile cammino della Libia verso le elezioni

27 Ottobre 2021 05:49
La Cina e Taiwan alla resa dei conti
Esteri

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

13 Ottobre 2021 05:10
Articolo successivo
È scontro aperto sulle news a pagamento. Di Maio: #NoLinkTax

È scontro aperto sulle news a pagamento. Di Maio: #NoLinkTax

Finestra politica. Fico: “Domani la delibera per il superamento dei vitalizi”

Finestra politica. Fico: "Domani la delibera per il superamento dei vitalizi"

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.