domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Fermiamo chi vuole rottamare la “Last Generation Eu”

Roberto Pierro di Roberto Pierro
28 Giugno 2021 07:01
in Economia, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Draghi nel Paese delle meraviglie

DAVOS/SWITZERLAND, 25JAN13 - Mario Draghi, President, European Central Bank, Frankfurt is captured during the special address session at the Annual Meeting 2013 of the World Economic Forum in Davos, Switzerland, January 25, 2013. Copyright by World Economic Forum swiss-image.ch/Photo Remy Steinegger

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Non c’è pace per il Governo. Giusto il tempo di incassare l’approvazione per il paragrafo Italia del programma Next Generation EU che arriva sul tavolo la sentenza n.128 della Corte Costituzionale che ci ricorda che molti italiani rischiano in piena crisi pandemica di perdere l’abitazione principale. 

Illegittimo, quindi, sospendere attività esecutive sull’abitazione principale del debitore e conseguente via libera a sfratti e pignoramenti immobiliari. Il comunicato stampa evidenzia che la sospensione è sempre adottabile con nuovi provvedimenti dal legislatore, stabilendo criteri che giustifichino il sacrifico imposto al creditore. E’ evidente che è necessario approvare un nuovo provvedimento che non privi i più deboli di tutela e non solo in questa materia. 

Altri articoli interessanti

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Sempre nelle stesse ore, infatti, si aggiunge la voce forte del leader della CGIL, Maurizio Landini che, intervistato da Repubblica, ha affermato che si vede in giro la competizione tra i lavoratori per il lavoro e parla addirittura di rischio di tenuta della democrazia. Situazione seria, drammatica, prevedibile, conseguenza di interventi adottati a partire dall’inizio della pandemia e reiterati nella disperata consapevolezza che la medicina non è in grado di dare una lettura dell’evoluzione della pandemia. Così mentre la campagna vaccinale procede sull’onda dell’entusiasmo, i nodi economici, nonostante la trionfale parata europea di Cinecittà sono tutti da sciogliere. 

Certo, c’è il progetto di aiutare i giovani a comprarsi casa con il mutuo garantito dallo Stato, vedremo come l’ABI recepirà la novità, ma bisogna avere meno di 36 anni ed avere un ISEE inferiore a 40mila euro, il che implica avere un lavoro per i prossimi 30 anni. Da giovani si coltivano speranze e si può firmare un debito che guarda al futuro, un sogno ipotecario che vale la pena di coltivare. Le cose cambiano però se si hanno 50 anni, qualche acciacco, e si deve pagare un affitto o mancano ancora 6/7 anni di mutuo da pagare e si è in cassa integrazione o disoccupati. 

I sogni sono finiti da tempo, gli acciacchi sono un limite e la prospettiva è un lavoro nuovo, precario, da contendere ad un giovane pieno di sogni o ad un altro con i capelli d’argento con mutuo e/o affitto da pagare. Nutriamo speranze su Next Generation EU, ma è legittimo chiedersi che ne facciamo della “Last Generation EU”, come la rottamiamo l’enorme platea del baby boom europeo dal 1955 al 1975. 

La Last Generation EU suona spesso alla vostra porta con un sorriso goffo, un giubbotto colorato ed uno zaino termico con scritte inglesi dei nuovi padroni dell’economia, il casco, l’odore accaldato che si miscela con quello della mozzarella. Prende i soldi, spera nella mancia e via, sparisce nell’ascensore perché il suo nuovo capo è digitale e sulla App c’è un nuovo ordine da prendere prima che lo prenda un altro. Forse mentre accende il motorino pensa a quando anche lui di sera indossava le pantofole, aveva le ferie, la malattia, ma è un attimo occorre correre via. 

Serve un vigoroso ed immediato impianto di solidarietà e sostegno per chi non ha o non avrà più lavoro e dignità ed è necessario ora, la strada è quella di un sistema di ammortizzatori sociali potente ed efficace, in attesa che le politiche attive del lavoro consentano nuova occupazione. 

La decisione della Corte costituzionale, presidio di nomofilachia della Costituzione, evidenzia che i provvedimenti devono essere assunti, tenendo conto dell’equilibrio dei diritti. Il legislatore deve intervenire subito perché la crisi economica non si può più affrontare, fissando scadenze oltre le quali, spesso, c’è la disperazione. 

Occorre adesso una gestione post pandemica, un approccio graduale che spalmi nel tempo l’inevitabile accantonamento di chi ha i capelli grigi nel rispetto dei diritti costituzionali. La politica deve tornare a fare il suo lavoro e trovare le soluzioni ai problemi di oggi, perché altrimenti il Next Generation EUsarà l’ennesimo tappeto sotto il quale nascondere il disastro di quelli della Last Generation EU. Troppi cittadini non comprendono i toni entusiastici odierni delle dichiarazioni al Parlamento del nostro Premier, in stridente contraddizione con una realtà quotidiana dura che non può più solo affidarsi alla speranza di eventi futuri.

Tags: covidNext Generation Eu
Articolo precedente

Astensione record in Francia e flop di Macron e Le Pen

Articolo successivo

Facebook, il gigante che non si ferma mai

Roberto Pierro

Roberto Pierro

LabParlamento Consiglia

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19
Sanità

La salute degli europei in discussione all’Health, Care and Prosperity after Covid-19

29 Maggio 2023 11:22
Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Articolo successivo
Quel “like” di troppo che costa il posto di lavoro (ma viola i diritti umani)

Facebook, il gigante che non si ferma mai

2 Giugno / Festeggiano tutti tranne i disabili

Disabili dimenticati. La battaglia di "Uguali per Sempre" per le pensioni di invalidità

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.