sabato 12 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità / L’allarme del Cimop, forti disuguaglianze fra medici pubblici e privati

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
13 Ottobre 2021 05:07
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Sanità / L’allarme del Cimop, forti disuguaglianze fra medici pubblici e privati
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

di Carmela De Rango *

La doppia morale di Aiop: da un lato lancia l’allarme sulla mancanza di medici, dall’altro non rinnova il contratto a quelli della sanità privata. Si tratta di un evidente corto circuito che denota, da un lato, l’oggettiva sottovalutazione della problematica da parte dell’associazione; e, dall’altro, una scarsa sensibilità verso una categoria che ha pagato un prezzo altissimo rispetto a questa deminutio.

Altri articoli interessanti

Sanità privata, ecco perché il contratto Monzino-Cimop è avanguardia. Parla De Rango

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Aiop Lombardia, l’associazione che riunisce le strutture dell’ospedalità privata profit, si comporta come chi grida ‘al lupo, al lupo’ ma al contempo gli spalanca le porte. 

Da anni CIMOP, sindacato unitario dei medici chirurghi e dei laureati in odontoiatria operanti nell’Ospedalità Privata di cui sono Segretario Nazionale, lotta incessantemente contro questa assurda disparità di trattamento nell’equiparazione dei medici della sanità privata con quelli del settore pubblico per ragioni niente affatto pretestuose, ma dettate dalla realtà.

Ancora una volta mi sento in dovere di sottolineare come, nei fatti, ci sia già una vera parificazione delle attività svolte dai medici dell’ospedalità privata rispetto a quella esercitata dai medici dell’ospedalità pubblica. Per cui il passo successivo, al di là di generici allarmi su scenari futuri, consiste nel rivedere la posizione dei medici che operano nella ospedalità privata e riconoscere la parificazione dei titoli di carriera a parità di condizioni di accesso e della retribuzione.

Come è possibile programmare la sanità del futuro se non si ammette questa drammatica disparità di trattamento foraggiata proprio da Aiop? Solo Aris, l’associazione che raggruppa le strutture religiose, ha contribuito in parte alla soluzione del problema, siglando un anno fa il rinnovo del contratto mostrando un grande senso di responsabilità a fronte dello sforzo straordinario a cui i medici sono stati chiamati durante l’emergenza Covid. 

Il contratto di lavoro innovativo firmato da Aris, sia pur con delle criticità sui tabellari che hanno sanato solo parzialmente il gap pubbico privato e che si auspica di sanare nel prossimo rinnovo, si applica infatti ai medici che operano in Strutture sanitarie, socio sanitarie e socio assistenziali di diritto privato (ed è l’unico ccnl in vigore tra le parti contraenti con validità 1° luglio 2020 – 30 giugno 2023) diventando, così, il ccnl di riferimento per il personale medico per l’intera area privata.

La disciplina contenuta nel nuovo ccnl, introducendo la qualifica dirigenziale per i medici della sanità privata, rimuove un ulteriore ostacolo al comune obiettivo condiviso di Cimop e Aris di assicurare anche ai medici della sanità privata l’equiparazione dei titoli e dei servizi. In sostanza realizza una sostanziale uniformizzazione del rapporto di lavoro della dirigenza di area privata e della dirigenza del Ssn, riconosce comunque il ruolo centrale che è affidato ai dirigenti medici per la realizzazione degli obiettivi di sviluppo delle Istituzioni e di miglioramento dell’efficienza dei servizi, nell’interesse dei cittadini che tali servizi utilizzano. 

Tornando ad Aiop sono tre le problematiche su cui CIMOP richiama l’attenzione. In primis l’equiparazione dei titoli di carriera dei medici che operano privato accreditato SSN ai colleghi che operano negli ospedali pubblici. In secondo luogo l’equiparazione della retribuzione dovuta ai medici dell’ospedalità privata ai tabellari del ccnl della dirigenza medica SSN, che al momento risulta inferiore del 50%; infine, last but not least, una ripresa delle trattative con una rapida chiusura e sottoscrizione del nuovo contratto collettivo nazionale di lavoro, fermo per la parte normativa a 16 anni fa e per la parte economica a 12 anni fa.

Siamo stati colpiti nell’ultimo decennio, al di là dell’emergenza pandemica, da una serie di riverberi a pioggia di policies spesso fuorvianti e approssimative: il risultato, oggi, è che la categoria dei medici che con abnegazione e dedizione sta portando sulle spalle gran parte del peso costituito dal Covid si vede negare un riconoscimento oggettivo. 

Ci chiediamo chi foraggi una diseguaglianza tra medici della sanità pubblica e quelli della sanità privata e su quali basi migliaia di professionisti che svolgono le medesime funzioni per il SSN debbano vedersi inquadrare in due mondi così diversi e agli antipodi sia da un punto di vista economico che del riconoscimento dei titoli di carriera.

Ci chiediamo inoltre come AIOP possa chiedere di valorizzare “una partnership pubblico-privato con la possibilità di implementare un modello virtuoso che consenta interventi decisivi per il futuro della nostra sanità, mettendo a disposizione la professionalità dei suoi operatori e le sue strutture in tutta Italia..” e poi si rifiuta di sottoscrivere il contratto di lavoro ai medici.

Non solo vedo in questo la violazione dell’articolo 36 della Costituzione, in quanto, a parità di condizioni lavorative (quantità e qualità di lavoro), e di settore di appartenenza (sanità privata accreditata SSN), la retribuzione dei lavoratori delle aziende sanitarie associate Aiop è inferiore del 30% rispetto a quella di cui oggi godono i medici delle aziende sanitarie associate Aris. Ma si corre il rischio di esacerbare anche una serie di discriminazioni tra ospedali. 

*Segretario Nazionale della CIMOP (Confederazione Italiana Medici Ospedalità Privata) 

Tags: AiopCarmela De RangoCimopMedici privatiSanitàsanità privata
Articolo precedente

Sicurezza dei dati e Cloud nazionale: le prossime sfide della P.A.

Articolo successivo

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità privata, ecco perché il contratto Monzino-Cimop è avanguardia. Parla De Rango
Sanità

Sanità privata, ecco perché il contratto Monzino-Cimop è avanguardia. Parla De Rango

13 Luglio 2023 15:20
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Articolo successivo
La Cina e Taiwan alla resa dei conti

La Cina e Taiwan alla resa dei conti

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Elezioni Municipio IV Roma / Umberti (Pd), se vinciamo noi gli esponenti di Casapound rimarranno fuori

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.