domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
28 Gennaio 2022 06:50
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Prosegue, a spron battuto, la trattativa per il rinnovo del CCNL del comparto Sanità, nel corso della quale l’ARAN ha presentato la proposta di revisione dell’ordinamento professionale e del sistema degli incarichi, modello volto a rivalutare tutte quelle professionalità non dirigenziali manifestate con il recente Decreto Legge 80/2021 e con il successivo CCNL delle Amministrazioni Centrali.

Il futuro riordino professionale vede il superamento delle attuali categorie con la creazione di 5 nuove aree: Ausiliari, Operatori, Assistenti, Professionisti della salute e dei funzionari e, infine, una specifica Area del personale di elevata qualificazione.

Altri articoli interessanti

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

I profili professionali rientranti nell’ambito delle nuove aree verranno raggruppati in tre differenti ambiti professionali, corrispondenti agli attuali ruoli previsti dalla legge per il settore sanitario: il primo è quello relativo al Ruolo sanitario, all’interno del quale si ritroveranno i profili infermieristici e altre professioni sanitarie. Il secondo è quello relativo al Ruolo socio sanitario, caratterizzato dallo svolgimento di attività dirette prevalentemente ad erogare prestazioni sociosanitarie e azioni di protezione sociale, mentre il terzo sarà relativo ai Ruoli amministrativo, tecnico e professionale, contraddistinti dallo svolgimento di attività tese al miglioramento dell’attività aziendale nell’ottica dell’efficienza, efficacia e semplificazione dell’azione amministrativa, gestionale e tecnico -professionale. 

Ma la principale novità è data dall’introduzione dell’area delle Alta Professionalità che, in qualche modo, pare differenziarsi dalle altre categorie non dirigenziali, richiamando la figura del Quadro, presente nelle aziende private. La norma contrattuale prevede che l’accesso a tale area possa avvenire dall’esterno o tramite una progressione tra aree. L’aspetto qualificante per quest’area è dato dal fatto che a ciascun appartenente sarà conferito un incarico a termine, come ora avviene per i dirigenti, comprensivo di un riconoscimento economico aggiuntivo.

“In questi due anni l’intero comparto sanitario ha dimostrato di saper fronteggiare la difficile situazione in atto, grazie soprattutto alla responsabilità e alla preparazione dei professionisti impegnati in questo settore. La pandemia, allo stesso tempo, ci ha dimostrato quanto sarebbe miope non investire sulla sanità in termini di adeguata valorizzazione e rinnovamento professionale dei sanitari. Per questo l’introduzione della nuova area del personale dotato di elevata qualificazione rappresenta un punto di partenza cruciale per dotare il comparto di figure-chiave per gestire le prossime e complesse sfide della modernità” ha affermato Gabriella Àncora, Presidente di Ciu-Unionquadri, il sindacato maggiormente rappresentativo della categoria dei Quadri e delle professioni intellettuali, presente al CNEL – Consiglio Nazionale dell’Economia e del Lavoro e al CESE – Comitato Economico e Sociale Europeo a Bruxelles. 

Il nuovo contratto disciplinerà, inoltre, i passaggi di profilo e le progressioni economiche all’interno delle aree. I passaggi di profilo avverranno previa verifica dei requisiti ed in coerenza con il piano triennale dei fabbisogni. Gli incarichi, che saranno attribuiti agli appartenenti alle diverse aree, saranno articolati secondo tre tipologie: incarichi di posizione, incarichi di funzione organizzativa e incarichi di funzione professionale, tutti graduati in base alla complessità.

Già lo scorso mese, in occasione della sottoscrizione della pre-intesa contrattuale relativa al comparto delle c.d. Funzioni centrali, è stata introdotta una nuova area, denominata “area delle elevate professionalità”, analogamente a quanto sta avvenendo oggi nel comparto sanitario. Anche negli ex comparti Ministeri, Agenzie fiscali, EPNE e CNEL, infatti, il personale con preparazione ragguardevole sarà inquadrato in tale nuova area, spazio idoneo a rappresentare uno sbocco professionale per i migliori funzionari già presenti nell’amministrazione. A distanza di 35 anni dalla comparsa nel mondo privato, la categoria dei Quadri intermedi è arrivata, di fatto, anche nel pubblico. Sanità compresa.

Tags: Ciu-UnionquadriCnelSanità
Articolo precedente

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

Articolo successivo

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione
Economia

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

07 Marzo 2023 12:13
LabRoma

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023 06:45
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere
Economia

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

02 Febbraio 2023 06:06
Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 
Società

Il sistema previdenziale italiano alla prova delle giovani generazioni 

07 Dicembre 2022 06:29
Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport
Società

Stop al vincolo sportivo dal 2023: pronte le nuove regole per lo sport

30 Novembre 2022 05:21
Quando è la Cina a copiare dall’Europa: la nuova normativa privacy di Pechino guarda quella del Vecchio Continente 
Economia

Il futuro del DPO in discussione al CNEL

28 Novembre 2022 05:16
Articolo successivo
Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino

Mercato Immobiliare / Liburdi (mediatore), transazioni in crescita ma dal superbonus 110% non ci sarà effetto traino

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.