martedì 21 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
05 Ottobre 2022 05:57
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Regione Lazio e Novartis insieme “per individuare misure atte a ridurre la mortalità legata alle malattie cardiovascolari, principale causa oggi di ricovero e decesso nel territorio della Regione Lazio”. A firmare il protocollo d’intesa, che rappresenta il primo accordo di medicina preventiva per le malattie cardiovascolari nel Lazio, sono stati Alessio D’Amato, Assessore regionale alla Sanità, Massimo Annicchiarico, Direttore generale della Programmazione sanitaria regionale, e Valentino Confalone, Country President e Amministratore Delegato Novartis Italia, nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta oggi presso la sala Tevere della Regione Lazio.

Il protocollo. Novartis, azienda leader mondiale nella ricerca e sviluppo di terapie innovative, le Asl Roma 1, Roma 2 e Roma3, il Dipartimento di Epidemiologia, individuate e supportate dalla Regione Lazio per il tramite della Direzione Regionale Salute ed integrazione sociosanitaria, daranno vita ad un Gruppo di Lavoro a cui saranno demandate possibili iniziative di analisi, studio, approfondimento ed eventuale applicazione di soluzioni condivise. In particolare, si legge nel testo dell’accordo, compito precipuo, ma non esclusivo, del gruppo di lavoro sarà quello di “individuare percorsi di presa in carico e monitoraggio per i pazienti a rischio di eventi cardiovascolari, gestiti sul territorio regionale; condividere  modelli di analisi di medicina di iniziativa e medicina di popolazione, disponibili a livello nazionale e internazionale; progettare percorsi formativi e informativi degli operatori sanitari e socio-sanitari; progettare campagne di sensibilizzazione e di diffusione della prevenzione secondaria e della medicina di iniziativa; favorire occasioni di dibattito per una efficace riorganizzazione della medicina territoriale attraverso il coinvolgimento dei medici di medicina generale, le farmacie territoriali, le società scientifiche, le associazioni di categoria così come previsto dalla missione 6 del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e dalla riforma territoriale della sanità impostata attraverso il DM77”.  

Altri articoli interessanti

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

La Regione Lazio. Per Alessio D’Amato, Assessore regionale alla Sanità, “l’obiettivo è far crescere la consapevolezza e la gestione del dato nella stratificazione della popolazione a rischio per intervenire con la prevenzione, garantendo così anche la sostenibilità del sistema. Per il Lazio questa è una giornata importante che conferma che la prevenzione ha per noi un ruolo strategico. In questi anni abbiamo fatto enormi passi avanti e lo dimostrano anche i dati del ranking del Lazio che nel nuovo sistema di valutazione nazionale è ben oltre la soglia di adempienza”. 

Massimo Annicchiarico, Direttore generale della Programmazione sanitaria regionale, ha sottolineato di aver “già attivato il gruppo di lavoro con le Asl, il dipartimento prevenzione ed il coordinamento della Direzione Regionale Salute perché riteniamo importante trasformare il progetto in iniziative concrete in grado fo determinare un impatto sulla salute della popolazione assistita, secondo le indicazioni del DM 77 del Pnrr sulla prevenzione e sulle patologie croniche. Contiamo in tempi brevi di trasformare questo lavoro in un capitale di conoscenze da utilizzare per l’intero territorio regionale”.

Novartis. Soddisfazione anche da parte di Valentino Confalone, Country President e Amministratore Delegato Novartis Italia, che ha dichiarato: “L’accordo siglato oggi con la Regione Lazio ci rende molto orgogliosi perché pone le basi per un nuovo approccio alla medicina cosiddetta di “popolazione”, che intende anticipare i principali bisogni di salute grazie a una forte collaborazione tra pubblico e privato. Un modello sostenuto dal PNRR e dalla nuova riforma della sanità in chiave territoriale, soprattutto, ma non solo, nel caso di patologie come quelle cardiovascolari che incidono su larga scala nella società, e che avrà impatti e benefici di lungo termine per i pazienti e i sistemi sanitari”.

I dati. Secondo i dati del Rapporto “State of Health in the EU – 2021”, pubblicato dall’OCSE, le morti in Italia dovute a eventi acuti ischemici e ictus rappresentano il 18,7% dei decessi totali (seguite dai decessi per Coronavirus, 10% e per cancro al polmone, 5,3%). Lo stesso rapporto sottolinea come in media in Italia circa 300 ospedalizzazioni ogni 100mila abitanti siano da considerarsi “evitabili”. Oltre l’80% di tali ricoveri sono dovuti a patologie o eventi acuti cardiovascolari e a patologie correlate (come il diabete). 

In Italia, le malattie strutturali del cuore sono tra le patologie croniche con maggior impatto, in termini di mortalità, disabilità e tra le più diffuse nella popolazione anziana, colpendo ogni anno oltre 1 milione di persone, ovvero il 12,5% degli over 65 (pari a 1 su 10). Un numero destinato a salire a 2,5 milioni entro il 2040, considerando l’attuale tendenza demografica legata all’invecchiamento della popolazione che vede la fascia anziana italiana raggiungere la soglia del 27% nel 2030, fino a sfiorare il 33% nel 2040 (Dati ISTAT). 

Nel Lazio, come evidenziato dal “Piano Regionale della Prevenzione (PRP) 2021-2025”, approvato con delibera 21 dicembre 2021, n. 970, e secondo i dati pubblicati da Open Salute Lazio (OSL), nel 2020 le patologie del sistema cardiocircolatorio rappresentano la principale causa di ricovero in Regione, pari al 17,7% di tutti i ricoveri ospedalieri. Esse si configurano dunque come la principale causa di morte (21.554 decessi, pari al 36,3% del totale). 

Tags: Regione LazioSanità
Articolo precedente

Internet è tossico e i social uccidono. Ed è il giudice a dirlo

Articolo successivo

Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire
LabRoma

Sanità, D’Amato: screening neonatale SMA, Regione Lazio è modello da seguire

25 Novembre 2022 05:25
Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio
LabRoma

Sanità, il 24 convegno su presa in carico pazienti con emicrania nella Regione Lazio

18 Novembre 2022 11:41
Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr
LabRoma

Il futuro del SSN è nell’innovazione digitale ma serve meno burocrazia per usare fondi Pnrr

25 Ottobre 2022 16:26
Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica
LabRoma

Sanità Lazio, il 25 ottobre convegno su valore e impatto innovazione tecnologica

24 Ottobre 2022 05:46
Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 
Sanità

Trapianti, l’appello degli esperti: investire sull’assistenza post-intervento 

12 Ottobre 2022 06:24
Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 
LabRoma

Regione Lazio: martedì 11 convegno  su donazione e trapianti 

07 Ottobre 2022 10:06
Articolo successivo
Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 

Brasile / Lula non sfonda il 50%. Si prolunga di un mese la campagna elettorale 

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Paris (Fdi), “i valori della Dc al servizio di Giorgia per governare al meglio l’Italia”

Le ultime da LabParlamento

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

17 Febbraio 2023

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

10 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.