mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
29 Settembre 2022 10:23
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Sensibilizzare i cittadini sull’importanza della salute del cuore, sostenere la ricerca sulle malattie cardiovascolari e la lotta alla morte cardiaca improvvisa. È questo l’obiettivo di CardioRace 2022, una manifestazione podistica nata nel 2013, giunta alla sesta edizione, che si svolge ogni anno in occasione della Giornata Mondiale del Cuore (29 settembre). Quest’anno l’evento si terrà a Roma, nella cornice del Gazometro, sabato 1 e domenica 2 ottobre (per ulteriori info: https://www.cardiorace.it).

Le gare. L’iniziativa è organizzata dalla DreamCom con la Direzione Scientifica dell’INRC (Istituto Nazionale per le Ricerche Cardiovascolari), con il supporto tecnico dell’ACSI Italia Atletica. La manifestazione si compone di quattro gare: tre competitive e non (rispettivamente da chilometri 16.760, 12.680, 8.60), una gara non competitiva (km. 4.520), e una Kids run (km. 1.250). CardioRace gode dei patrocini di Roma Capitale, della Regione Lazio, del Ministero della Salute, della SicSport, dell’Università di Roma La Sapienza, e si svolge sotto l’egida del CONI e della Fidal.

Altri articoli interessanti

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Il Villaggio. Sulla riva Ostiense sarà allestito il Villaggio del Cuore, con aree mediche e tematiche nelle quali saranno offerti gratuitamente esami diagnostici di screening per le patologie cardiovascolari e non solo: ECG, ecocardiogramma, controllo dei nei, fisioterapista e osteopata; si potrà inoltre partecipare a tante iniziative di sport, fitness, sana alimentazione e benessere psicologico. 

I numeri. Ogni anno le malattie cardiovascolari uccidono più di 4,3 milioni di persone in Europa e sono causa del 48% di tutti i decessi (54% per le donne, 43% per gli uomini). Le principali forme di malattie cardiovascolari sono le malattie cardiache coronariche e l’ictus. Numerosi aspetti riguardanti gli stili di vita, come fumo, dieta, sedentarietà e consumo di alcolici, sono corresponsabili di questo quadro. Ogni anno il fumo di sigaretta uccide più di 1,2 milioni di persone, e per 450 mila fumatori la causa del decesso è un evento o una malattia cardiovascolare. Oltre agli stili di vita scorretti, ci sono fattori di rischio per le malattie cardiovascolari di tipo patologico o fisiologico, come il diabete, l’ipertensione, l’ipercolesterolemia. 

Per info: 

HOME
Tags: CardioRaceSanità
Articolo precedente

La SIAE inciampa in ciociaria: per il tribunale leciti i siti di streaming

Articolo successivo

Sanità / Prevenzione malattie cardiovascolari, martedì firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 
LabRoma

Salute / CardioRace vince ancora, di corsa per ricerca e prevenzione 

03 Ottobre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

27 Gennaio 2022 12:41
Articolo successivo
Sanità / Prevenzione malattie cardiovascolari, martedì firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Sanità / Prevenzione malattie cardiovascolari, martedì firma protocollo Regione Lazio-Novartis

Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula

Brasile alle urne / Sfida tra l’uscente Bolsonaro e il socialista Lula

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.