lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Settembre 2021 06:46
in Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Incentivare un “linguaggio” al femminile, puntare sul sistema di welfare e sul caregiver familiare, fare rete con particolare attenzione alla Next generation. “Fare lobby” per influenzare il cambiamento e favorire l’interesse del valore donna, sviluppando al contempo una cultura di genere per la presa in carico della persona. E ancora, cura sostenibile e particolare attenzione alla comunicazione multicanale accessibile e certificata. 

Sono questi alcuni punti chiave da cui partire per assemblare il Manifesto della Community “Donne Protagoniste in Sanità”, documento da offrire a governo e Parlamento, con una serie di proposte per riformare il Sistema sanitario, anche in vista del Piano nazionale di ripresa e resilienza. 

Altri articoli interessanti

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Inoltre, “decalogo” delle professioni della salute, con la mission di innovare la formazione accademica, definire il fabbisogno delle competenze, incrementare le borse di studio per i ricercatori, introdurre la figura del direttore assistenziale, aggiornamento dei Lea e uniformare i contratti nazionali. 

Tra le criticità emerse, la scarsità di documentazioni relative agli orientamenti di tipo istituzionale nel comprendere e creare reti, oltre ad una disomogeneità nel confronto tra i professionisti che partecipano alle reti. Altro tema importante, agire sul territorio, affinché i punti unici di accesso diventino luoghi in cui le persone possano trovare davvero risposte. Infine, sviluppare sempre più servizi digitali e ripensare un nuovo quadro istituzionale che delinei il modello di SSN entro cui Regioni e Province Autonome dovranno muoversi. 

È quanto emerso dalla convention operativa del board, ospitata all’Istituto Ortopedico Rizzoli di Bologna, a cui hanno preso parte, ieri e oggi, oltre cinquanta donne, riunitesi per la prima volta in presenza (limite massimo consentito per sicurezza Covid). La Community, che conta già l’iscrizione di 330 donne ai vertici del mondo sanitario, ha potuto così discutere di diversi temi che vertono sul futuro della sanità, secondo il punto di vista delle donne, per elaborare il dossier “Proposta di futuro” da presentare alle istituzioni. 

Le soluzioni discusse serviranno a gettare le basi per una migliore operatività, legate all’ambito delle sei missioni: Digitale e green; Reti; Donna; Territorio e inclusione sociale; Professioni sanitarie; Governance della sanità. Missioni che corrispondono ai lavori svolti dalle donne protagoniste durante i relativi tavoli tematici.

“Il Manifesto di ‘Donne Protagoniste in Sanità’ sta arrivando alla sua stesura finale”, sottolinea la coordinatrice della Community, Monica Calamai. “Abbiamo già delineato i primi punti chiave, grazie al lavoro svolto dai tavoli online e da quelli in presenza di questi due giorni – prosegue la direttrice generale dell’Ausl di Ferrara -. Abbiamo quindi discusso di Reti e nuova Governance della sanità, di formazione e nuove professioni, di digitale e di green, compresi inclusione sociale e territorio, temi presenti nel Pnrr. Tutto ciò ai fini di una rivisitazione, per non dire di una rivoluzione, prevista dalle donne, di quello che ci prospetta il Piano nazionale di ripresa e resilienza per il nostro sistema socio-sanitario nazionale”.

Prossimi step della Community: elaborazione della Carta dei Valori della Community, programmazione eventi specifici su webinar, presenza alla Leopolda (Firenze) al Forum Sistema Salute il 28 e 29 ottobre 2021, presentazione del dossier in Senato a novembre 2021, convention in primavera 2022, Festival delle donne in estate 2022, progetto continuo di empowerment femminile, attività sul web e social e piattaforma co-creativa. 

*Comunicato Stampa

Tags: donne protagonisteparità di genereSanità
Articolo precedente

Afghanistan, principessa Soraya: non riconoscere governo talebani o è finita

Articolo successivo

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

27 Gennaio 2022 12:41
Articolo successivo
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.