venerdì 3 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
27 Gennaio 2022 12:41
in Istruzione, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La transizione al digitale che si prospetta per la sanità riguarda largamente informazioni di proprietà del paziente. È questa una differenza importante rispetto ad altri ambiti.  Alla luce di questa osservazione la transizione al digitale, vera sfida per traghettare l’Italia verso la modernità, di cui il Fascicolo Sanitario Regionale (FSR) è pilastro essenziale – come sostiene opportunamente il Ministro Colao -, fa sorgere una legittima domanda: il “cittadino-paziente” è davvero nel cono di luce del riflettore che si sta accendendo?

“L’auspicio – osserva il prof. Giovanni Corsello, Professore Ordinario di Pediatria dell’Università di Palermo – è che il cambiamento del sistema sanità si realizzi puntando sulle esigenze del paziente”. L’esempio di digitalizzazione virtuoso da seguire potrebbe essere quello della “posta elettronica”, che viene oggi utilizzata dalla larghissima maggioranza della popolazione e ha soppiantato la posta cartacea. Il segreto del successo di questa transizione va ricercato proprio nella centralità dell’utilizzatore finale: il cittadino. 

Altri articoli interessanti

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

L’architettura vincente, proprio se pensiamo alla transizione digitale della sanità, deve consentire e, anzi, favorire il libero sviluppo di sistemi indipendenti, alcuni deputati alla produzione dei documenti, altri alla conservazione, altri ancora alla loro gestione, capaci di “inviare” e “scaricare” tra loro, referti, diagnosi, lettere di dimissioni, radiografie, appunti, consigli, esperienze personali, articoli, documenti esteri, e ogni altra istantanea della storia clinica di un individuo. Esattamente come un qualunque client di posta elettronica che “invia al” e “scarica dal” server. 

I benefici per il paziente di una PEC sanitaria vanno ricercati nella semplicità d’utilizzo e familiarità che derivano dalla consuetudine. Quante volte abbiamo detto “non puoi mandarmele per e-mail?”. La posta elettronica è un sistema profondamente radicato nella consuetudine delle persone, che invece faticano ad abituarsi a nuovi sistemi. Quante informazioni sul Covid avrebbe il sistema sanità se per il cittadino fosse stato naturale comunicarle, comprese quelle sul tracciamento? Seguendo questa filosofia è nato “Family Health – Fascicolo Sanitario Digitale Personale” (familyhealth.it), che si fonda su una architettura di comunicazione digitale client-server aperta. 

“L’applicazione – afferma Giuseppe Agosta, ideatore di Family Health – è pronta per essere, per i documenti della sanità, quello che Microsoft Outlook, Google Gmail, Apple Mail, Mozilla Thunderbird sono per i messaggi e-mail: un client di posta elettronica sanitaria certificata, pronto a ricevere, inviare e gestire, ogni tipo di documento relativo alla sanità dell’individuo, e non solo quelli prodotti dal sistema sanità”.

Tags: ministro Colaopec sanitariaSanitàtransizione digitale
Articolo precedente

Scuola: Presidi Andis, i protocolli del governo hanno fallito. Ora semplificare le regole

Articolo successivo

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana
Istruzione

Pnrr, le proposte delle donne per riformare la sanità italiana

07 Dicembre 2021 04:58
Articolo successivo
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Toglietemi tutto ma non lo Smart Working

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.