venerdì 12 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Settembre 2021 07:12
in Esteri, Europa, Mondo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel suo discorso di oggi sullo Stato dell’Unione Europea, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato ancora una volta l’importanza di garantire un accesso globale ai vaccini per porre fine alla pandemia di Covid-19. 

È da aprile 2020 che i leader europei promettono di  far sì che i vaccini contro il Covid-19 siano “un bene pubblico globale davvero unitario”, ma nei fatti, osserva Medici Senza Frontiere (MSF), l’UE ha costantemente ostacolato le proposte avanzate al fine di ottenere la produzione, la fornitura e la distribuzione equa di vaccini e di terapie. E mentre l’UE promuove l’impegno a donare i vaccini, solo una piccola parte delle dosi necessarie è stata distribuita.

Altri articoli interessanti

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

“All’UE piace dipingersi un leader in fatto di equità dei vaccini” dichiara il dott. Christos Christou, presidente internazionale di MSF. “Il divario tra la retorica dell’UE sul fermare la pandemia di Covid-19 e le sue azioni è tuttavia imbarazzante. L’UE, infatti, continua a ostacolare le iniziative che permetterebbero ad altri paesi di produrre in autonomia i vaccini e altre terapie, mentre le dosi promesse non sono state condivise in modo tempestivo. Di conseguenza, molti paesi si stanno confrontando con una drammatica carenza di vaccini contro il Covid-19. Nei paesi a basse risorse, solo lo 0,3% della popolazione ha ricevuto una dose di vaccino”.

L’UE è uno dei principali finanziatori del COVAX, il meccanismo di approvvigionamento globale che mira ad acquistare e distribuire equamente i vaccini contro il Covid-19. Ma prenotando miliardi di dosi al di fuori del COVAX, l’UE e gli altri paesi ad alto reddito hanno di fatto marginalizzato e compromesso il funzionamento del sistema. Come risultato, il COVAX è stato lasciato senza opzioni d’acquisto, altamente dipendente da caritatevoli donazioni di dosi. Rifiutando di riconoscere i vaccini prodotti nei paesi a basso e medio reddito (approvati dall’OMS) per il suo “Certificato Digitale Covid-19”, l’UE alimenta ulteriormente le disuguaglianze globali esistenti e la titubanza nei confronti del vaccino.

Mentre l’UE ha raggiunto accordi per 4.5 miliardi di dosi per una popolazione di 450 milioni di persone (pari a dieci dosi per abitante), il COVAX ha distribuito solamente 250 milioni di vaccini rispetto all’obiettivo iniziale di due miliardi di dosi destinate ai paesi a basso e medio reddito. E nonostante l’UE abbia recentemente aumentato il suo impegno a condividere 250 milioni di dosi, la maggior parte delle quali attraverso il COVAX, a quattro mesi dalla fine dell’anno oltre il 90% di queste dosi non sono ancora state donate.

L’UE sta anche ostacolando quelle iniziative che potrebbero massimizzare e diversificare la produzione globale di vaccini e terapie. Nell’ambito dei suoi accordi di finanziamento e acquisto di vaccini e terapie contro il COVID-19, l’Unione Europea non ha infatti negoziato né richiesto la condivisione delle tecnologie e dei diritti sulla proprietà intellettuale.

L’UE inoltre ha attivamente osteggiato il processo di negoziazione nei confronti della deroga sugli accordi TRIPS, una proposta presentata all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) che permetterebbe ai paesi di di sospendere temporaneamente i brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per la risposta al Covid-19. L’UE sta nuovamente facendo delle grandi promesse sul supporto alla produzione di vaccini in Africa, ma senza affrontare chiaramente il problema del monopolio della tecnologia, la sola produzione di vaccini non porta necessariamente ad un maggiore accesso. Il recente esempio di un’azienda sudafricana che produce il vaccino Johnson & Johnson per l’approvvigionamento in Europa ha dimostrato chiaramente i limiti di tale approccio.

“L’UE sembra dare priorità agli interessi della propria industria farmaceutica piuttosto che offrire più ampi benefici per la salute e rispondere ai bisogni medici globali causati dalla pandemia, inclusi quelli dei propri cittadini” continua il dott. Christou di MSF. “Il risultato è che una larga parte della popolazione globale al momento non è vaccinata, dando la possibilità al virus di mutare in nuove varianti, minando l’efficacia dei vaccini e contribuendo alla sua diffusione in Europa e nel resto del mondo”.

*comunicato stampa

Tags: covidEuropaMsf
Articolo precedente

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

Articolo successivo

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci
Economia

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022 05:57
Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy
Tech

Preoccupano i droni-guardoni: così anche le spiagge sono a rischio privacy

22 Luglio 2022 06:38
Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri
Società

Il turismo riparte: nel 2022 triplicati gli arrivi stranieri

16 Luglio 2022 05:38
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Sanità

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

03 Luglio 2022 06:17
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili
Società

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022 05:51
La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’
Società

La crisi morde gli italiani: in vacanza è caccia al ‘low cost’

18 Giugno 2022 06:05
Articolo successivo
Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni

Lo psicologo nella scuola, una figura utile per il benessere di docenti e alunni

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.