venerdì 24 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
19 Settembre 2021 07:12
in Esteri, Europa, Mondo, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel suo discorso di oggi sullo Stato dell’Unione Europea, la Presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen, ha sottolineato ancora una volta l’importanza di garantire un accesso globale ai vaccini per porre fine alla pandemia di Covid-19. 

È da aprile 2020 che i leader europei promettono di  far sì che i vaccini contro il Covid-19 siano “un bene pubblico globale davvero unitario”, ma nei fatti, osserva Medici Senza Frontiere (MSF), l’UE ha costantemente ostacolato le proposte avanzate al fine di ottenere la produzione, la fornitura e la distribuzione equa di vaccini e di terapie. E mentre l’UE promuove l’impegno a donare i vaccini, solo una piccola parte delle dosi necessarie è stata distribuita.

Altri articoli interessanti

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

“All’UE piace dipingersi un leader in fatto di equità dei vaccini” dichiara il dott. Christos Christou, presidente internazionale di MSF. “Il divario tra la retorica dell’UE sul fermare la pandemia di Covid-19 e le sue azioni è tuttavia imbarazzante. L’UE, infatti, continua a ostacolare le iniziative che permetterebbero ad altri paesi di produrre in autonomia i vaccini e altre terapie, mentre le dosi promesse non sono state condivise in modo tempestivo. Di conseguenza, molti paesi si stanno confrontando con una drammatica carenza di vaccini contro il Covid-19. Nei paesi a basse risorse, solo lo 0,3% della popolazione ha ricevuto una dose di vaccino”.

L’UE è uno dei principali finanziatori del COVAX, il meccanismo di approvvigionamento globale che mira ad acquistare e distribuire equamente i vaccini contro il Covid-19. Ma prenotando miliardi di dosi al di fuori del COVAX, l’UE e gli altri paesi ad alto reddito hanno di fatto marginalizzato e compromesso il funzionamento del sistema. Come risultato, il COVAX è stato lasciato senza opzioni d’acquisto, altamente dipendente da caritatevoli donazioni di dosi. Rifiutando di riconoscere i vaccini prodotti nei paesi a basso e medio reddito (approvati dall’OMS) per il suo “Certificato Digitale Covid-19”, l’UE alimenta ulteriormente le disuguaglianze globali esistenti e la titubanza nei confronti del vaccino.

Mentre l’UE ha raggiunto accordi per 4.5 miliardi di dosi per una popolazione di 450 milioni di persone (pari a dieci dosi per abitante), il COVAX ha distribuito solamente 250 milioni di vaccini rispetto all’obiettivo iniziale di due miliardi di dosi destinate ai paesi a basso e medio reddito. E nonostante l’UE abbia recentemente aumentato il suo impegno a condividere 250 milioni di dosi, la maggior parte delle quali attraverso il COVAX, a quattro mesi dalla fine dell’anno oltre il 90% di queste dosi non sono ancora state donate.

L’UE sta anche ostacolando quelle iniziative che potrebbero massimizzare e diversificare la produzione globale di vaccini e terapie. Nell’ambito dei suoi accordi di finanziamento e acquisto di vaccini e terapie contro il COVID-19, l’Unione Europea non ha infatti negoziato né richiesto la condivisione delle tecnologie e dei diritti sulla proprietà intellettuale.

L’UE inoltre ha attivamente osteggiato il processo di negoziazione nei confronti della deroga sugli accordi TRIPS, una proposta presentata all’Organizzazione Mondiale del Commercio (OMC) che permetterebbe ai paesi di di sospendere temporaneamente i brevetti e altri diritti di proprietà intellettuale su farmaci, test diagnostici e vaccini utili per la risposta al Covid-19. L’UE sta nuovamente facendo delle grandi promesse sul supporto alla produzione di vaccini in Africa, ma senza affrontare chiaramente il problema del monopolio della tecnologia, la sola produzione di vaccini non porta necessariamente ad un maggiore accesso. Il recente esempio di un’azienda sudafricana che produce il vaccino Johnson & Johnson per l’approvvigionamento in Europa ha dimostrato chiaramente i limiti di tale approccio.

“L’UE sembra dare priorità agli interessi della propria industria farmaceutica piuttosto che offrire più ampi benefici per la salute e rispondere ai bisogni medici globali causati dalla pandemia, inclusi quelli dei propri cittadini” continua il dott. Christou di MSF. “Il risultato è che una larga parte della popolazione globale al momento non è vaccinata, dando la possibilità al virus di mutare in nuove varianti, minando l’efficacia dei vaccini e contribuendo alla sua diffusione in Europa e nel resto del mondo”.

*comunicato stampa

Tags: covidEuropaMsf
Articolo precedente

Sanità, da cultura genere a reti e territorio: ecco il Manifesto “Donne Protagoniste”

Articolo successivo

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Bimbi depressi e arrabbiati: un Tribunale stabilirà se la colpa è dei social o dei genitori
Società

I Social? Bene per la noia, meno per aumentare la creatività

03 Gennaio 2023 06:48
Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia
Istruzione

Al via la 6° Edizione della Settimana della Sociologia

10 Novembre 2022 06:29
Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani
Sanità

Salute, appello dei geriatri e cardiologi a Schillaci: aumentare i posti letto nei reparti ospedalieri dedicati agli anziani

03 Novembre 2022 05:38
Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”
Sanità

Sanità, esperti: campagna vaccinale fondamentale per evitare “tempesta perfetta”

28 Settembre 2022 09:46
Covid, in un libro dossier i danni della malattia sugli altri organi
Sanità

COVID-19 nei bambini: diverso impatto tra maschi e femmine

19 Settembre 2022 12:21
Rinviare il vaccino? Dai medici di famiglia della Simg il vademecum
Sanità

Covid / Studio ISS, nelle donne migliore risposta al vaccino ma declina più in fretta

17 Settembre 2022 11:10
Articolo successivo
Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Di Battista: mi fido dei vaccini, meno di Draghi

Lo psicologo nella scuola, una figura utile  per il benessere di docenti e alunni

Lo psicologo nella scuola, una figura utile per il benessere di docenti e alunni

Le ultime da LabParlamento

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.