domenica 2 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
15 Marzo 2018 08:12
in Governo, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

A tanto ammontano i provvedimenti attuativi degli atti approvati negli ultimi anni ma ancora da scrivere. La parola al prossimo esecutivo

di Alessandro Alongi

Non basta fare una legge di riforma. Serve anche attuarla. Lo sanno fin troppo bene i tecnici dei diversi dicasteri chiamati, entro i prossimi mesi, a scrivere i quasi 400 decreti attuativi (371 per la precisione) necessari per non far finire nel cestino molti dei provvedimenti approvati nella passata legislatura, soprattutto in materia finanziaria e di sviluppo economico.

Altri articoli interessanti

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

Draghi nel Paese delle meraviglie

Roma 2021, giù la maschera

A tanto ammontano, infatti, i provvedimenti necessari per rendere esecutivii progetti della XVII Legislatura, 151 decreti derivanti soltanto dall’ultima legge di bilancio (peculiarità delle leggi finanziarie, numero peraltro in costante crescita, rispetto ai 126 previsti dalla legge di stabilità del 2016 e dei 94 della medesima legge del 2015). Nel cassetto dei ministeri giacciono i provvedimenti più disparati, tra cui le norme attuative della web tax, l’imposta sulle transazioni digitali a carico di tutti i grandi operatori di internet, di cui si avverte l’esigenza di conoscere al più presto i dettagli. Di qualche giorno fa, invece, l’approvazione del decreto interministeriale per la promozione dell’uso del biometano nel settore dei trasporti.

Delle buone intenzioni del Governo Letta, ormai quasi il 90% degli atti sono stati pienamente attuati, rimanendo soltanto pochi accorgimenti ancora da scrivere (34 per la precisione). Il successivo Governo guidato da Matteo Renzi lascia in eredità ai posteri 100 decreti ancora da ultimare, mentre quella di Paolo Gentiloni si attesta a quota 237.

Del resto, il ricorso ai provvedimenti supplementari – accanto a quelli normativi – è una pratica sempre più diffusa negli ultimi anni. Delle 325 leggi parlamentari disposte nell’ultima legislatura, quasi un quarto di esse (88) necessitavano di un qualche provvedimento attuativo, da scrivere successivamente all’entrata in vigore delle norme.

Non secondario il carico di lavoro che è derivato dai 126 decreti legislativi approvati dagli ultimi tre governi, atti che per entrare pienamente a regime hanno richiesto l’adozione di 1.735 decreti attuativi. Ed è proprio questa tipologia di atti che rappresenta la maggiore criticità nella redazione: si conta che dei 126 decreti delegati approvati dai governi Letta, Renzi e Gentiloni che hanno richiesto un qualche provvedimento per rendere attuale quanto disposto, sono ancora quasi un centinaio gli atti necessari, tutti ancora da scrivere, con gran lavoro per gli amanuensi ministeriali.

Non solo decreti ministeriali, ma molto altro ancora ingolfa la macchina pubblica, chiamata a tradurre in pratica, con norme secondarie di dettaglio, i desiderata della politica: decreti ministeriali (quasi il 70%) ma anche decreti del Presidente del consiglio, decreti del Presidente della Repubblica, provvedimenti direttoriali, deliberazioni Cipe e decreti interministeriali.

Insomma, pare difficile uscire fuori dalla giungla legislativa, ma ormai ciò che è fatto è fatto, e il fardello rimane in carico alla nuova compagine di governo a cui toccherà l’onere di completare il lavoro iniziato dai predecessori di governo. Con un occhio in più, magari, alla semplificazione legislativa, unica vera via per non ritrovarsi, anno dopo anno, sommersi dalle leggi.

Tags: Decreti attuativiGoverno
Articolo precedente

Finestra politica. Berlusconi raduna i suoi e apre al Pd. Salvini “mai con i dem”

Articolo successivo

Pd: la ‘traversata del deserto’ è appena iniziata

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Può un governo obbligare i cittadini a fare il vaccino?
Governo

Sui pass vaccinali il Garante privacy tira le orecchie al Governo

10 Maggio 2021 07:14
Draghi nel Paese delle meraviglie
Economia

Draghi nel Paese delle meraviglie

10 Febbraio 2021 07:18
Roma, elezioni: ancora tutto in alto mare. Chi dopo Virginia?
Governo

Roma 2021, giù la maschera

03 Febbraio 2021 10:19
Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro
Ambiente

Quel vizio della Polverini di fare marcia indietro

23 Gennaio 2021 07:06
Commenti

Conte II: adesso o mai più

20 Febbraio 2020 17:51
Rapporto sulla legislazione: l’ipertrofia normativa non è un male solo italiano
Governo

Ricordati di me

20 Dicembre 2019 15:30
Articolo successivo
Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Pd: la 'traversata del deserto' è appena iniziata

Poltrone: agenda ricca sul tavolo del nuovo Governo

Poltrone: agenda ricca sul tavolo del nuovo Governo

Le ultime da LabParlamento

A chi giovano le euro-follie green?

A chi giovano le euro-follie green?

2 Aprile 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.