lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Pd: la ‘traversata del deserto’ è appena iniziata

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
15 Marzo 2018 10:24
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Largo del Nazareno, Roma, sede del quartier generale del Pd

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La disfatta del 4 marzo impone al partito di ritrovare la propria identità e prendere posizioni chiare. Sostituire Renzi non basta, è in gioco il futuro

di Andrea Spuntarelli

Quali che siano le decisioni che prenderà nelle prossime settimane in merito ai primi passi della nuova Legislatura, per il Partito Democratico la sera del 4 marzo è iniziata una lunga ‘traversata del deserto’ dalla quale non si sa se e come uscirà.

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Tre problemi quando si parla di grande Centro

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

È bene premettere che i circa 2,5 milioni di voti persi dal Pd rispetto alle Politiche del 2013 non possono essere motivati unicamente con la parabola discendente di Matteo Renzi, le cui esperienze alla guida del Nazareno e di Palazzo Chigi hanno senz’altro diviso ambienti ed elettori storicamente vicini al centrosinistra, finendo per perderne il sostegno. Senza alcun dubbio, non saranno le sue dimissioni dalla carica di Segretario né l’arrivo di nuovi dirigenti a salvare i dem da un processo in atto in quasi tutta Europa: la crisi dei partiti socialdemocratici e progressisti, visti sempre di più dalle classi popolari come organizzazioni al servizio dei ‘garantiti’ e lontani dalle esigenze degli emarginati.

Uno degli errori cruciali commessi dal Partito Democratico nella stagione politica che stiamo vivendo è non aver capito che, al di là delle stime fornite da Istat e Inps, l’Italia non ha ancora assorbito le ferite sociali causate dalla crisi iniziata nel 2008. Malgrado le stime economiche indichino che la ripresa è in fase di consolidamento, le disuguaglianze continuano a farsi sentire nel Paese (i dati di Bankitalia dei giorni scorsi sono solo gli ultimi a registrarle), la precarietà e la mancanza di certezze derivante dalle trasformazioni del mondo del lavoro non smettono di interessare i giovani e i ceti medi, per non parlare della sensazione di essere dimenticati dallo Stato provata dagli abitanti di numerose aree periferiche e rurali in primis del Sud, su cui talvolta si è innestata l’insicurezza determinata dal fenomeno dell’immigrazione.

Di fronte a questo elenco, certamente parziale, di inquietudini comuni a milioni di cittadini, il Pd recentemente ha saputo sfoggiare solo un ottimismo a oltranza e una scarsa disponibilità all’ascolto di chi si sente escluso, cui in campagna elettorale si è aggiunta la presunzione che bastasse non inseguire gli avversari sul terreno delle promesse per recuperare i voti di delusi e indecisi.

Dopo il precedente delle Amministrative 2016, non può essere un caso riscontrare che i dem ottengono i loro migliori risultati nelle grandi città del Centro-Nord, e in particolar modo nei quartieri più agiati di quelle metropoli, come se si fossero trasformati nel ‘partito delle élite’. Un aspetto, quest’ultimo, paradossale per la formazione erede delle due grandi tradizioni interclassiste del Novecento: la cultura cattolico-democratica e l’esperienza comunista.

Arrivati a questo punto, per il Partito Democratico la maniera più sicura per risalire dal 18,7% di consensi fatto registrare dieci giorni fa è quella di prendere una posizione chiara sulle sfide principali del nostro tempo, decidendo quali interessi tutelare in via prioritaria. Solo per fare alcuni esempi, per la principale forza della sinistra italiana è irrinunciabile riconsiderare gli effetti che la competizione globale, le trasformazioni tecnologiche e le realtà della sharing economy stanno avendo sulla condizione dei lavoratori, così come appare ineludibile il percorso verso una nuova ‘connessione sentimentale’ con le periferie e con i contesti più difficili sul piano produttivo, ambientale e della convivenza, senza dimenticare la necessità di offrire risposte chiare a una società che invecchia ogni anno di più e nella quale i giovani del futuro avranno sulle loro spalle il peso del combinato disposto tra debito pubblico e sostenibilità del welfare.

In altri termini, per il Pd ciò che conterà più di ogni altra cosa da ora in avanti sarà ritrovare l’identità e il pensiero troppo spesso confusi, negli ultimi anni, dagli inevitabili compromessi dell’azione di governo. Raggiungere quest’obiettivo avrebbe un’importanza decisamente maggiore della scelta dell’erede di Renzi e dell’eventuale sostegno a formule per dare un Esecutivo al Paese, perché ciò definirà il ruolo del partito nella Terza Repubblica appena iniziata.

Tags: Matteo RenziPartito Democratico
Articolo precedente

S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

Articolo successivo

Poltrone: agenda ricca sul tavolo del nuovo Governo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Tre problemi quando si parla di grande Centro
Politica

Tre problemi quando si parla di grande Centro

11 Febbraio 2022 06:38
Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte
#Quirinale2022

Quirinale 2022 / Le pagelle di LabParlamento, trionfano i Peones e Draghi. Bocciati Salvini e Conte

30 Gennaio 2022 12:27
Usif (sindacato finanzieri) a Draghi: “se esiste obbligo vaccino per militari allora deve esserci per tutti”
Politica

Il Green Pass e l’abolizione (di fatto) dei contratti a tempo indeterminato

14 Gennaio 2022 05:39
Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi
#Quirinale2022

Quirinale 2022/ La variante D’Alema scuote la sinistra e gela la corsa di Draghi

05 Gennaio 2022 06:14
Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex
Politica

Se “La politica fa schifo” tanto vale restare comunisti con il Rolex

22 Novembre 2021 05:29
Articolo successivo
Poltrone: agenda ricca sul tavolo del nuovo Governo

Poltrone: agenda ricca sul tavolo del nuovo Governo

Finestra politica. M5S incontra Leu, Pd e Forza Italia. Zingaretti rischia

Finestra politica. M5S incontra Leu, Pd e Forza Italia. Zingaretti rischia

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.