lunedì 4 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Ambiente

Finestra politica. Berlusconi raduna i suoi e apre al Pd. Salvini “mai con i dem”

Simona Corcos di Simona Corcos
14 Marzo 2018 18:51
in Ambiente, Europa, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Finestra politica. Berlusconi raduna i suoi e apre al Pd. Salvini “mai con i dem”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Per tutti le presidenze delle Camere come “organismi di garanzia”, da oggi via alle interlocuzioni

di Federica Fabiani

Mentre il Partito Democratico è impegnato a leccarsi le ferite e ad iniziare una fase di rigenerazione, che ancora non sappiamo se porterà a delle vere primarie, i leader “vincitori”, Matteo Salvini per la Lega e Luigi Di Maio per il Movimento 5 Stelle, si stanno incontrando con alleati, stampa estera e stakeholder di vario genere (oggi il Capo politico del Movimento è stato ospite di Confcommercio).

Altri articoli interessanti

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

Dopo un (si vocifera) acceso confronto a Roma tra gli alleati della coalizione di centrodestra avvenuto ieri sera, Silvio Berlusconi oggi ribadisce quanto detto più volte: no al governo con i 5 Stelle. Tuttavia, avanza la proposta di un Esecutivo di centrodestra con un sostegno del Partito democratico limitato a singoli provvedimenti.

A confermare l’impossibilità di una formula di governo Lega+M5S scende in campo anche l’azzurro Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo e potenziale candidato premier del centrodestra se Forza Italia avesse prevalso su Salvini. “Moltissimi deputati della Lega, tutti quelli eletti nei collegi, sono deputati eletti anche con i voti di Forza Italia, Fratelli d’Italia e di Noi per l’Italia, quindi hanno un vincolo anche con questi elettori” e ancora, “c’è un documento sottoscritto nel momento della formazione delle liste perché nessuno eletto con Forza Italia, Lega, Fratelli d’Italia e Noi con l’Italia avrebbe cambiato bandiera o avrebbe rotto le alleanze. I patti sono sacri, i patti vanno rispettati”.

Dal canto loro, Salvini e Di Maio sembrano però essere “allineati”: per entrambi, le presidenze delle Camere sono organismi di garanzia che dovranno prescindere da qualsiasi questione di governo. Da una parte il leader del Carroccio ha ribadito che le convergenze per Palazzo Chigi dovranno basarsi su un programma di cui ormai conosciamo i contenuti: cancellazione della Legge Fornero, Flat tax al 15%, meno burocrazia e più federalismo; dall’altra, Di Maio si concentra sul blocco delle clausole per l’aumento dell’Iva e su una revisione sistemica del sistema di tassazione.

Prosegue anche il posizionamento internazionale dei 5 Stelle. Di Maio ha mostrato apprezzamento per le parole del Commissario europeo Pierre Moscovici, che avrebbe espresso fiducia nella democrazia italiana e nell’impegno dell’Italia nella Ue. Secondo il leader grillino all’Italia servirà meno di quanto non sia servito alla Germania per formare un governo (6 mesi).

Ancora, nel stesso giorno in cui il Movimento rende nota la formazione della propria “squadra istituzionale” (leggi qui i nomi dei loro Vicecapigruppo, Segretari e Tesorieri per Camera e Senato), si apprende da più parti che con oggi sono partite le interlocuzioni tra i gruppi delle forze elette in parlamento per la XVIII Legislatura.

Per quanto riguarda il Nazareno, su alleanze e presidenze Maurizio Martina (attuale Segretario reggente del Pd), per una volta ha dato ragione a Salvini: la formula di governo Lega+PD (e altri) non può esistere. Lo stesso ha però chiarito che su Senato e Camera il PD è aperto al confronto con tutte le forze politiche. Questa sì è l’unica cosa su cui tutti sembrano essere d’accordo, almeno per ora.

Da sottolineare che proprio ieri, lo stesso “reggente”, nonché ministro all’Agricoltura, ha annunciato le proprie dimissioni dal suo incarico al Mipaaf; dimissioni accolte dal premier Paolo Gentiloni che ha assunto così ad interim la delega alle Politiche Agricole.

Il fatto in sé non costituisce affatto una novità, ma certo, vista l’incertezza della situazione politica italiana post-voto, si fa largo la questione sulla durata reale che potrebbe avere l’Esecutivo tuttora in carica; specie considerando le attività ministeriali concernenti decreti e gestione dei bandi e i prossimi appuntamenti come quello del DEF.

Si rimane in attesa delle prime dichiarazioni dopo le interlocuzioni di questa sera tra le diverse forze politiche.

Tags: Finestra politicaLuigi Di MaioMatteo SalviniMaurizio MartinaMovimento 5 StelleSilvio BerlusconiX
Articolo precedente

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

Articolo successivo

S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere
Cultura

Interviste / Rodolfo Baldassarri: un passato in politica, un presente da romanziere

05 Giugno 2022 05:51
Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 
LabRoma

Monnezza Capitale / Gualtieri, questo termovalorizzatore s’ha da fare (quando e dove non si sa) 

22 Aprile 2022 06:00
Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda
#Ucraina

Per l’Italia l’occasione di un ruolo geopolitico centrale nella nuova Guerra Fredda

04 Aprile 2022 05:54
Centrodestra ai titoli di coda? Salvini snobba Meloni e strizza l’occhio a Draghi
#Ucraina

Ucraina / Nuova Democrazia, da Meloni e Salvini sovranismo che odia la pace

01 Marzo 2022 06:00
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
Articolo successivo
S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

S.O.S per il nuovo Governo. 400 decreti in cerca d’autore

Finestra politica. Terza Repubblica, una rivoluzione nelle mani del Capo dello Stato

Pd: la 'traversata del deserto' è appena iniziata

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.