mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
26 Gennaio 2021 07:05
in LabRoma, Sanità, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

È noto che parlare male è sempre più facile. Soprattutto quando si tratta della propria città. Rivoltare il coltello nella piaga dei problemi genera sempre più appeal, like e consenso, mentre tentare di rimarcare ed esaltare le bellezze e i punti di forza di un posto risulta spesso impopolare. 

Ma in un contesto attuale come quello che stiamo vivendo, dove essere impopolari porta ad essere al centro delle attenzioni e delle cronache, LabParlamento vuole parlare anche bene di Roma e riportare in auge la classifica stilata non troppe settimane fa dalla società di consulenza Resonance Consultancy, che nella World’s Best Cities of 2021, la classifica delle 100 città migliori del mondo con più di un milione di abitanti, inserisce proprio Roma. 

Un importante e prestigioso undicesimo posto per la città eterna, che sfiora davvero di un soffio la prestigiosa top ten, guidata per il quinto anno consecutivo da Londra, definita (e da romani, ce ne dispiace) “la Capitale delle Capitali”.

A far compagnia a Roma in questa prestigiosa classifica, la “Milano lavoratrice”, in posizione 29, e la Capitale del Sud Italia Napoli, troppo spesso bistrattata, derisa, relegata a stucchevoli pregiudizi, ma anch’essa ricca di fascino, storia, culture e tradizioni simbolo di un made in Italy sparso nel mondo. Per i partenopei, 56esimo posto.

Sappiamo benissimo che si tratta solamente di una classifica, il cui andamento sostanzialmente viene letto più per fini campanilistici che per reale attendibilità. Senza nulla togliere al prestigioso ente che l’ha stilata, ovviamente.

Ma è un dato che senza dubbio fa riflettere su quante potenzialità abbia Roma, una città che viene definita come una città moderna, sicura e amata ovunque e premiata per il patrimonio storico impareggiabile.

Una città che di notte si trasforma, tra luci, rumori che solo i vicoli più profondi di una Città Eterna come questa può regalare, una città che, come Pino Daniele cantava della sua Napoli, non è solamente “na’ carta sporca”, ma è storia, meraviglia, padrona di un patrimonio unico al mondo, unica Città al mondo ad ospitare all’interno delle sue mura una Città Stato, unica città dove ognuno, almeno una volta nella vita, vuole trascorrerci una notte.

In questi giorni vi abbiamo iniziato a riparlare di Roma, prossima oramai al rinnovo della Giunta comunale, con i suoi problemi, dai più comuni alle grandi emergenze, ma Roma non è solo quello.

Sia ben chiaro, non intendiamo fare pubblicità a Roma, non ha certamente bisogno del nostro aiuto. Già a pronunciarne il nome sale il brivido: “Roma”. 

Ma soprattutto oggi, in una società distrutta, messa in ginocchio da un punto di vista economico, sociale, sanitario, occupazionale, è bello, doveroso, ancora di più, ricordarci della fortuna di vivere e di avere come Capitale una città come la nostra. 

Di quanto dobbiamo andarne orgogliosi e di quanto, ognuno di noi, nel proprio piccolo, dobbiamo fare la nostra parte per far sì, almeno ai fini statistici, questa classifica possa essere scalata ancora di più verso l’alto.

Tags: CampidoglioMade in ItalyRomaRoma 2021Roma Capitale
Articolo precedente

Addio ai 30 e lode. L’università italiana merita altri voti

Articolo successivo

Vale la pena salvare il mondo?

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”
Cultura

Cultura: il 7 luglio in Campidoglio torna il Premio “UMBRIAROMA 2022”

06 Luglio 2022 08:12
LabRoma

Roma Regione, la riforma ‘ciambella’ per mettere la Capitale al passo delle sorelle europee

21 Aprile 2022 05:19
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Articolo successivo
Vale la pena salvare il mondo?

Vale la pena salvare il mondo?

Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l’avesse vinta il “Comitato 461”?

Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l'avesse vinta il "Comitato 461"?

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.