mercoledì 22 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
24 Ottobre 2022 11:36
in Economia
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una nuova, importante adesione arricchisce il già ampio panorama delle imprese operanti nel settore della vendita diretta a domicilio associate a Univendita, l’organizzazione più rappresentativa del comparto con 16 iscritti e un fatturato complessivo da 1,5 miliardi di euro: fa il suo ingresso, infatti, Nims, azienda padovana del Gruppo Lavazza specializzata nella distribuzione e vendita del caffè in capsula e delle macchine del caffè in Italia.  

Nata nel 1979, Nims vanta oggi 140 dipendenti e ha raggiunto nel 2021 un fatturato di 110 milioni di euro (+7% sul 2020), distribuendo 343 milioni di tazze, +3.5% rispetto al 2020, a oltre 43mila nuovi clienti, quasi 11mila in più rispetto al 2020. Tutto ciò anche grazie al supporto di oltre 3.000 Personal Shopper che alimentano il rapporto diretto di fiducia tra marchio e cliente. La partnership di Nims con Lavazza risale al 1994 e l’ingresso nel Gruppo è datato 2017: in 25 anni l’impresa padovana ha distribuito otto miliardi di tazzine di caffè a un milione di clienti.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

“Diamo il benvenuto a un’azienda che incarna perfettamente la risposta che la vendita diretta a domicilio è in grado di dare al mercato in una fase molto complessa sul piano economico e occupazionale – spiega il presidente di Univendita, Ciro Sinatra – Il nostro è un settore che attraverso la qualità e l’attenzione al consumatore sta offrendo sempre maggiori occasioni di lavoro e di carriera improntate alla flessibilità, al valore della formazione, alla creatività nella relazione diretta con il cliente, alla soddisfazione che affonda le sue radici nel merito. La nostra famiglia si allarga oggi grazie a un marchio che racchiude il genio e la forza da cui scaturisce il successo del made in Italy”.   

“È un grande soddisfazione per noi entrare a fare parte di Univendita: si tratta di un vero e proprio motivo d’orgoglio nonché opportunità di condivisione con altre realtà italiane della vendita diretta – afferma Flavio Ferretti, amministratore delegato di Nims – Siamo inoltre convinti che la professione del personal shopper del caffè possa nel suo piccolo contribuire a elevare ancor di più la figura dell’incaricato alla vendita e rimarcare quei valori imprescindibili come fiducia e attenzione al consumatore propri di tutte le imprese associate”. 

*comunicato stampa

Tags: LavazzaMade in Italy
Articolo precedente

Banca d’Italia: avviata survey campionaria sull’antiriciclaggio

Articolo successivo

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo
Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

Salute, XV Congresso di Cardiogeriatria il 27 e 28 ottobre a Roma

La scuola e le urne. Per i politici (e non solo) vietato parlarne sotto l’ombrellone

Elezioni / Studio La Sapienza, temi e programmi oscurati dalla campagna ‘lampo’ estiva

Le ultime da LabParlamento

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

Intervista a Fabrizio Quattrini, “vi spiego perchè è fondamentale l’educazione sessuale a scuola”

28 Febbraio 2023
“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

“Basta allo spreco alimentare”: Alessandro Alongi (XII Mun.) inizia la battaglia per il recupero del cibo nelle mense comunali

20 Febbraio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

L’amico virtuale non piace al Garante: cartellino giallo per Replika

20 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.