giovedì 21 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Cultura

Vale la pena salvare il mondo?

Andrea Gualchierotti di Andrea Gualchierotti
26 Gennaio 2021 07:16
in Cultura, Governo, Politica, Società, Tech
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Vale la pena salvare il mondo?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

Da un anno e poco più il mondo combatte con un virus di origine sconosciuta, e l’infezione ha raggiunto da tempo anche le vene d’inchiostro dell’editoria. Era inevitabile, infatti, che uscissero in relazione alla pandemia attuale saggi, pamphlet, memoriali, romanzi. La Fantascienza poi, che flirta con l’immaginario della catastrofe da almeno un secolo e mezzo, non poteva certo esimersi – dopo aver esclamato “ve l’avevo detto!” – di prendere le fila di questa esplosione di pagine. Non importa se di malattie mortali ha già parlato Frank Herbert, Stephen King o addirittura Mary Shelley: abbiamo scoperto sulla nostra pelle come sul tema ci sia sempre qualcosa da dire, e di ciò L’Arca della Civiltà di Errico Passaro (Tabula Fati, 248 pagine, 14 euro) è esempio perfetto, preveggenza calata in ambito narrativo.

Uscito infatti quando correva ancora l’infausto 2020, l’Arca unisce spy story, distopia, fantascienza classica (hard, direbbero gli esperti) narrando di come un’arma biologica segreta, volta alla creazione di soldati ultrapotenziati, si trasformi fatalmente in un’infezione planetaria che riduce ogni essere vivente a un indistinto protoplasma. Non prima di averne fatto un killer impazzito, ovviamente.

Ma se l’azione corre in principio sul filone ben noto della diffusione di un virus letale – comprese ahinoi le ampie zone grigie della sua origine artificiale -il baricentro si sposta ben presto verso un’area di riflessione quasi filosofica: cosa resta da salvare del mondo? E ne vale la pena?

Dilemmi epocali, evocati alla luce di rivelazioni altrettanto impreviste: il sorgere di una primordiale intelligenza collettiva nelle creature infettate, e il palesarsi sempre più distinto di altre presenze, antiche e senza nome, che a questo sviluppo della storia umana avevano in qualche modo preparato la via. L’Arca del titolo, infatti, non è solo un vascello di salvezza pronto a salpare per gli oceani neri del cosmo, ma è la riproposizione in scala – reale e figurata – della Terra stessa, al cui interno gli uomini sono chiamati a superare un nuovo esame, a confrontarsi col pericolo di un secondo e definitivo Peccato Originale.

Giunti a questo punto, ci si può chiedere: ma a mischiare spunti che sembrano cronaca, thriller e riflessioni quasi asimoviane, non c’è il rischio di mettere troppa carne al fuoco? Dubbio legittimo, cui però Passaro – veterano della sci-fi – risponde con un’abile sintesi di passaggi, non dilungandosi mai, e puntando invece a suscitare un progressivo afflato cosmico per la sua epopea quasi postumana. Personaggi e situazioni sono tasselli, e il giudizio del lettore sul quadro completo può arrivare solo dopo l’ultima pagina. Scoprirà così che l’obiettivo, ambizioso, è infine centrato.

Tags: Conte terCrisi di GovernoElezioni anticipateIntelligenza artificialeMattarella
Articolo precedente

Roma non è “na’ carta sporca”: 11sima fra le top 100 al mondo

Articolo successivo

Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l’avesse vinta il “Comitato 461”?

Andrea Gualchierotti

Andrea Gualchierotti

LabParlamento Consiglia

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale
Mondo

Il Dragone cinese lancia la sfida sull’Intelligenza Artificiale

31 Agosto 2023 21:49
Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata
Tech

Nuove norme per l’IA: come promuovere l’etica nell’era della tecnologia avanzata

19 Giugno 2023 15:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Tech

In arrivo regole per rendere l’Intelligenza artificiale etica e sicura

16 Giugno 2023 09:39
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella
Società

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022 06:53
Articolo successivo
Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l’avesse vinta il “Comitato 461”?

Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l'avesse vinta il "Comitato 461"?

A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

Le ultime da LabParlamento

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

La CIU Unionquadri a Fiuggi: promuovere i temi legati a salute, alimentazione, sport e benessere tra le Imprese e i Lavoratori

5 Settembre 2023
Difesa, Usif: “Governo intervenga su rinnovo contratto e tfs”

Sicurezza / sindacato Usif al Governo: zero segnali nei confronti delle Forze di polizia

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.