lunedì 27 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
07 Febbraio 2023 14:17
in Sanità
Tempo di lettura: 4 minuti
A A
Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

 “Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie”, è l’appuntamento organizzato da Fabiano Gruppo Editore – lo stesso di b2eyes ed EyeSee – inserito nel programma fieristico della mostra MIDO Milano Eyewear Show, presso l’Auditorium del Centro Congressi di Fiera Milano – Rho che registrato già oltre il 50 per cento di pubblico in più rispetto al primo giorno dell’edizione 2022.

La tavola rotonda inaugurata alla presenza del Viceministro dell’Economia e delle Finanze Maurizio Leo e del Viceministro delle Imprese e del Made in Italy Valentino Valentini raccoglie alcuni tra i principali esponenti dell’industria e della scienza medica che ruotano attorno alla visione: il settore che, forse più di qualsiasi altro, vede l’incontro tra salute e made in Italy.

Altri articoli interessanti

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

“Un made in Italy – ha detto il Viceministro Valentino Valentini – del quale dobbiamo tutelare marchi e brevetti, soprattutto nelle fasi iniziali della commercializzazione: è necessario proteggere sia produttori che acquirenti dal grave problema dei marchi contraffatti che sembrano italiani. Il settore dell’occhialeria è una “quintessenza dell’eccellenza italiana, che unisce capacità di design e capacità di produzioni di altissima qualità”.

“Cosa può fare il decisore politico per venire incontro ad un settore così vivace?” si è chiesto il Viceministro Maurizio Leo. La risposta è stata: “Un diverso approccio tra fisco e contribuente lavorando sulla riduzione del carico fiscale e mettendo in condizione le imprese di avere più risorse. È importante, però, che lo sgravio fiscale venga orientato a produrre investimenti e nuovi posti di lavoro. Penso che, entro giugno, avremo una legge delega per la riforma della fiscalità”. 

“Il nostro settore è una delle realtà industriali e una delle manifatture più di successo nell’export del Paese – ha aggiunto Federico Buffa Head of Eyewear R&D, Product Style and Licensing EssilorLuxottica -. Alla politica chiediamo attenzione e che ci affianchi nel formare e attirare giovani talenti”. Da parte loro, ha aggiunto “le grandi aziende integrate nei diversi passaggi del processo di lavorazione sono consapevoli della loro responsabilità nei confronti dell’intera filiera ed EssilorLuxottica ha avuto il grande esempio, fino a qualche mese fa, del suo presidente che ha, sempre, reinvestito in innovazione”.

Obiettivo dell’evento è, infatti, anche affrontare tematiche importanti come l’utilizzo efficace delle nuove tecnologie in una visione futura nel rispetto dei ruoli fra le due principali categorie che operano nel settore della vista: il professionista ottico e la classe medica.  Un’occasione per comprendere come le nuove tecnologie influenzeranno i diversi settori e livelli professionali che ruotano attorno alla visione.

Il mondo dell’occhialeria è uno dei protagonisti dell’incontro: un settore che ha profonde implicazioni per lo sviluppo economico e industriale del Paese. 

Secondo i dati dell’Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici (ANFAO), il preconsuntivo 2022 vede la produzione dell’occhialeria italiana a 5,2 miliardi di euro, in crescita del 24% rispetto al 2021. Le esportazioni, di montature, occhiali da sole e lenti, che assorbono circa il 90% della produzione del settore, sono cresciute del 22,5% sul 2022, arrivando a circa 5 miliardi di euro (4,94 miliardi di euro) e l’export degli occhiali da sole ha fatto segnare una variazione tendenziale dell’28,9% attestandosi a quasi 3,4 miliardi di euro tornando ai livelli pre-pandemia.

Risultati positivi che, però, devono fare i conti con costi sempre più alti e coincidono con un saldo totale dei produttori che è calato di circa 2 punti percentuali e si è attestato a 830 aziende a livello nazionale.

 “Lo sforzo per le nostre aziende – ha dichiarato, infatti, Giovanni Vitaloni, presidente ANFAO – è stato quello di assorbire il più possibile l’aumento dei costi proprio per evitare il ribaltamento diretto sull’ultimo anello della catena, il consumatore finale. Tuttavia, – continua Vitaloni – va detto che ormai stiamo lavorando con margini ridottissimi, in alcuni casi azzerati. Una situazione questa che speriamo possa in qualche modo rientrare nel breve, altrimenti alla lunga vorrebbe dire mettere a rischio gli investimenti stessi delle aziende”.

Grandi prospettive ma anche criticità per l’altro grande tema di discussione, la salute, con particolare attenzione alle prospettive dell’oculistica all’interno del SSN. “Il servizio sanitario nazionale ha 45 anni – ha detto il professor Paolo Nucci, Presidente della Società di Oftalmologia Pediatrica e Strabismo –. Nel 1978 era molto efficiente. Oggi, il cambiamento è inevitabile, ma sta a noi decidere dove indirizzarlo. Per esempio, l’oftalmologia diventerà sempre più una disciplina all’avanguardia, dove il Medico sarà chiamato a guidare e impiegare l’intelligenza artificiale e le strumentazioni digitali: basti pensare ai progressi dell’Imaging e della diagnosi AI. Ma, nel contempo, l’oculistica dovrà trovare nuovi modi per mantenere la relazione diretta ed empatica con il paziente”.

“La tecnologia – conclude Nucci – non può, inoltre, sostituire le risorse pubbliche per i reparti e i pronto soccorso oculistici: risorse che sono sempre più scarse rendendo la situazione dell’oculistica nel SNN ogni anno più precaria”. 

Centrale nel dibattito, infine, anche anche il rapporto tra le diverse professioni che si sono incontrate al MIDO e sono coinvolte nel mondo della visione: aziende, medici e ottici. 

Marco Procacciante, CEO Vision Group ha detto in proposito: “Leggiamo nel mercato una dinamica interessante: è aumentata in Italia la ricerca di benessere fisico e psicologico e quindi anche visivo; noi dobbiamo intercettare questa dinamica. Sempre più chiara la percezione del consumatore che vede nell’ottico un consulente in questo percorso”. 

Tags: Made in Italyoptometriaottica
Articolo precedente

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Articolo successivo

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 
Ambiente

Made in Italy / Dal Senato via libera alla legge “Vallardi” sulle Piccole Produzioni Locali 

18 Marzo 2022 05:23
Articolo successivo

In Campidoglio confronto aperto sulle opportunità commerciali nel mediterraneo

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Come le norme sulle Case vacanze conducono alla professionalizzazione del settore

Le ultime da LabParlamento

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

Malattie rare, #uniamoleforze: partecipazione attiva per migliorare qualità vita pazienti 

28 Febbraio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.