domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l’avesse vinta il “Comitato 461”?

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
26 Gennaio 2021 13:27
in Governo, Politica
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Conte Ter o elezioni subito. E se alla fine l’avesse vinta il “Comitato 461”?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Altri articoli interessanti

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Appena trenta minuti, tanti sono bastati all’avvocato del popolo, Giuseppe Conte, per completare il primo, importante, passaggio istituzionale di una giornata che si preannuncia complessa ma che, soprattutto, apre una fase pericolosamente al buio per il nostro Paese.

Mentre al Senato inizia a prendere forma il partito dei “responsabili”, Partito Democratico, Movimento Cinque Stelle e Liberi e Uguali giurano fedeltà a Conte, annunciando che indicheranno solo il nome dell’Avvocato al presidente Mattarella per il nuovo incarico esplorativo. Mai come in questo caso, nelle tante, troppe, crisi di governo degli ultimi anni, il termine “esplorativo” appare drammaticamente esatto.

La crisi mondiale per il covid non consente però passi falsi e richiama tutte le istituzioni e le forze politiche in primis a decisioni urgenti che possano rinsaldare il nostro Paese agli occhi dell’Europa, che in queste ore ci sta spiando per capire se e come farci accedere ai fondi per la ripresa. Restano aperte le altre due vie: elezioni in autunno con governo di scopo per questi mesi o un governo di salute pubblica che, di questi tempi, potrebbe nascere davvero con un nome poco fortunato.

L’Avvocato, dice chi lo conosce bene, non intende mollare un millimetro. Sa bene che il secondo fallimento significherebbe una grave sconfitta, in primo luogo personale, per il signor nessuno, dal profilo professionale certamente impeccabile, ma che rischia di rimanere negli annali come il primo politico capace di fare accordi con tutto l’arco costituzionale, prima con la Lega e poi con Pd e Leu, ed ora, chissà, con pezzi di Forza Italia e transfughi vari che, anche in questa complicata legislatura, non hanno perso il vizietto di cambiare casacca.

Sullo sfondo il centrodestra o, forse, perchè pare ci tengano, sarebbe meglio dirlo diviso, Salvini-Meloni-Berlusconi che si recheranno al Quirinale rigorosamente separati. Se fossero veri gli ultimi sondaggi di Swg, con le urne aperte in queste ore, la Lega si confermerebbe il primo partito con il 23,5% dei consensi, dietro il Pd al 19,6% e Fratelli d’Italia al 16,3%. Solo quarta forza il Movimento 5 Stelle con il 15,7% dei consensi, Fi al 6,3%, Azione al 4%, Italia Viva al 3% e +Europa all’1,9%.

Ultimo ma da non sottovalutare la moral suasion della poltrona sicura e soprattutto della pensione garantita. E’ il cosiddetto “Comitato 461”, il gruppo, anonimo ma non troppo, interparlamentare, intergruppo, trasversalissimo che mette insieme, allo stesso tavolo, post fascisti e post comunisti, democristiani e anti cattolici, sovranisti e grillini dal “vaffa” facile dell’ultima ora. L’acronimo sta per “quattro anni, sei mesi e uno giorno”, quelli necessari per arrivare all’agognata pensione per deputati e senatori. Considerando gli effetti taglione della riforma costituzionale applicati con il Rosatellum alle prossime elezioni è da giurare che quelli del comitato potrebbero alla fine essere gli unici veri “costruttori responsabili” in grado di salvare l’avvocato del popolo.

Articolo precedente

Vale la pena salvare il mondo?

Articolo successivo

A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 
Sanità

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023 16:37
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco
Cultura

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023 17:24
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese
Sanità

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023 13:14
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 
Istruzione

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023 12:49
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)
Politica

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023 12:02
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare
Governo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023 14:35
Articolo successivo
A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

A Roma il vaccino cade dalla Nuvola

Era così astratta la possibilità che un’epidemia si abbattesse sul mondo?

Era così astratta la possibilità che un’epidemia si abbattesse sul mondo?

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.