domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
18 Settembre 2023 14:20
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Nel cuore del Mediterraneo, tra le onde cristalline dell’arcipelago maltese, c’è una piccola parte di Roma che vive grazie alla passione e all’impegno di un uomo: Fausto Soldini, “romano de Roma”, chef e imprenditore di successo. La sua storia è un mix di resilienza, amore per la cucina e, soprattutto, un profondo rispetto per le persone.

Dopo una lunga carriera nel mondo della ristorazione capitolina, Fausto ha deciso di intraprendere una nuova sfida professionale e, per farlo, si è spinto fuori dai confini nazionali, sbarcando a Malta. A spingerlo a ricominciare una nuova vita professionale è stato il comportamento di molti commercianti romani nei confronti della clientela, ritenuto per Fausto inaccettabile. Da qui la voglia di creare un ambiente dove il rispetto e il sostegno reciproco delle persone sono i pilastri fondamentali. Così, dieci anni fa, ha aperto il suo primo ristorante a Malta, un luogo che sarebbe diventato il cuore pulsante di una piccola impresa in crescita.

Altri articoli interessanti

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

Fuga dalle campagne e dai borghi

La filosofia di Fausto è chiara: un buon locale non può esistere senza una squadra affiatata. Lui e sua moglie si impegnano quotidianamente nel dare ai loro dipendenti l’opportunità di realizzarsi attraverso il lavoro. Fausto è diventato, così, l’uomo che offre una seconda, terza o quarta possibilità a coloro che hanno attraversato momenti difficili nella loro vita, e questo approccio umano lo ha ripagato con risultati inaspettati. Clientela in esponenziale aumento, qualità sopraffina, recensioni alle stelle.

Ma cosa si mangia da Fausto? La risposta è semplice: seppur ad una distanza di 1.000 km, si mangia romano come a Roma. La maggior parte degli ingredienti, come il pecorino, i formaggi e il guanciale, provengono dalle campagne della Capitale (il più grande comune agricolo d’Europa ndr.), rendendo ogni piatto un’autentica esperienza culinaria. Da Fausto, potete gustare anche la celebre pinsa romana, un prodotto noto per la sua curiosa storia di marketing e che a Malta, grazie a Fausto, è celebre per la sua straordinaria qualità.

La tradizione continua con i dolci, dove (così come la carbonara), il tiramisù è preparato seguendo la ricetta originale casalinga. Ogni piatto è un omaggio alla cucina romana autentica e all’amore per la tradizione culinaria.

Fausto non è solo un ristoratore di successo; è anche un uomo che ha abbracciato una missione etica. Chi lo conosce lo chiama scherzosamente il “Ray Kroc de noantri“, un riferimento al fondatore della nota catena di fast food che ha cambiato il mondo della ristorazione con il suo modello di business. Fausto ha fatto lo stesso, ma in modo diverso. Ha mantenuto elevati standard di qualità alimentare e ha posto l’enfasi su valori fondamentali come il rispetto, l’opportunità e la passione per il lavoro e i dettagli.

Se vi trovate a Malta e desiderate assaporare la vera cucina romana, dovete assolutamente fare una visita a Fausto. Non sarà difficile trovarlo perché è presente con ben sette locali in tutta l’isola: il suo primo locale, aperto nel 2013, Trattoria ZeroSei” si trova a Valletta. Poi, a seguire, sempre a Valletta, Sotto Pinseria e Casa Sotto. Assolutamente da visitare per un gustoso aperitivo o una deliziosa cena, La Prosciutteria sul lungomare di Gzira, Se invece vi trovate a sud dell’isola, c’è Sotto Pinsa Romana a Marsaskala e Sotto presso l’Aeroporto Internazionale di Malta, che serve delle specialissime mini pinse da “viaggio”. Infine, Sotto Pinsa Romana si trova anche a St. Julian’s, nel cuore della movida maltese.

Entrando nei uno dei suoi locali, potreste persino vederlo all’opera, non soltanto in cucina, ma anche nei compiti più operativi, come controllare i menù o sistemare i bicchieri nei suoi numerosi locali. 

Fausto è molto più di un imprenditore di successo; è un uomo che ha dimostrato che la cucina può essere un’arte e un mezzo per trasmettere valori fondamentali: un autentico ambasciatore della cucina romana nel cuore del Mediterraneo.

Fausto Soldini è un imprenditore etico che accompagna la carbonara con l’opportunità, l’amatriciana con il sorriso e la pinsa con la passione per il lavoro e i dettagli.

Tags: Made in Italy
Articolo precedente

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

Articolo successivo

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie
Sanità

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

07 Febbraio 2023 14:17
Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita
Economia

Commercio: Nims (gruppo Lavazza) aderisce a Univendita

24 Ottobre 2022 11:36
Fuga dalle campagne e dai borghi
Società

Fuga dalle campagne e dai borghi

24 Settembre 2022 06:31
Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 
food

Made in Italy / I vini del Piemonte in Estonia affermano l’importanza dell’agroalimentare italiano nei Paesi Baltici 

25 Agosto 2022 05:48
Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco
Società

Made in Italy / Il Mipaaf lancia la candidatura del caffè espresso italiano a patrimonio Unesco

26 Marzo 2022 05:47
Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare
#Ucraina

Made in Italy / Sen. Vallardi (Lega), le Piccole Produzioni Locali dimostrano che l’Italia può puntare all’autosufficienza alimentare

18 Marzo 2022 05:25
Articolo successivo
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l'Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.