giovedì 9 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma / I medici dell’Ospedale Israelitico, “Anche in pandemia, trattati come Medici di Serie B”

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
15 Luglio 2021 09:28
in LabRoma, Sanità
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Roma / I medici dell’Ospedale Israelitico, “Anche in pandemia, trattati come Medici di Serie B”
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Continua a far discutere la sanità nella Capitale. Questa volta tocca ai medici dell’ospedale Israelitico di Roma scendere in piazza. “Noi Dirigenti Medici dipendenti dell’Ospedale Israelitico di Roma, denunciamo la nostra condizione di lavoratori di “serie B” rispetto ai Medici dipendenti della Sanità Pubblica in quanto da oltre 10 anni siamo privati di un contratto di lavoro degno del servizio che offriamo e del ruolo che ricopriamo”, affermano in un nota.

Di seguito il testo del comunicato stampa:

Altri articoli interessanti

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

Dopo anni di paziente attesa, nel 2019 prima e nel 2020 poi, l’Amministrazione dell’Ospedale ha sottoscritto con la nostra O.S. due distinti accordi di natura economica, entrambi puntualmente calpestati. Ciononostante, quando siamo stati chiamati a dare il nostro apporto alla gestione dell’emergenza Covd-19, non solo non ci siamo tirati indietro ma con grande senso di responsabilità, all’unanimità, abbiamo dato ampia disponibilità e per oltre un anno e mezzo, sacrificando la nostra vita familiare e personale e mettendo a repentaglio la nostra salute (ed in alcuni tragici casi, come è tristemente noto, abbiamo addirittura dato la nostra stessa vita). Lo abbiamo fatto senza alcuna riserva, perché questa è la missione di vita che ci siamo dati.

Ci hanno chiamati “Eroi” ma a noi piace pensare che questo sia il nostro normale dovere. I sacrifici personali ed i rischi connessi con la cura dei malati fanno parte della nostra quotidianità da sempre.

La nostra Amministrazione non si è sottratta dall’unirsi al coro unanime che elogiava il sacrificio reso in occasione della gestione dell’epidemia di Covid-19 ma lo ha fatto probabilmente perché quegli elogi sono “gratis”. Quando invece ha dovuto passare al piano più concreto del rispetto degli accordi negoziati e sottoscritti, in maniera cinica ed utilitaristica, ha trasformato i “suoi eroi” in “carne da cannone”.

Per senso di responsabilità, non abbiamo adottato alcuna iniziativa di protesta sino a quando era in atto la fase più acuta della pandemia e solo venti giorni fa, dopo l’ennesimo infruttuoso tentativo di ottenere il rispetto dei patti sottoscritti, abbiamo deciso di dichiarare lo stato di agitazione ed abbiamo richiesto alla Prefettura di Roma la convocazione per dar corso al tentativo di conciliazione.

Nel corso dell’incontro in Prefettura, ancora una volta, a parole, la nostra Amministrazione ha dichiarato ampia disponibilità a comporre la cosa ed a sedersi intorno ad un tavolo con noi per ricercare una soluzione, avendo al contempo, in tale sede, l’Amministrazione riconosciuto tacitamente di aver ricevuto recentemente ingenti somme dalla P.A., somme che, ovviamente, consentirebbero di rispettare agevolmente gli impegni già presi.

Da allora sono passate due settimane e siamo ancora in attesa di essere convocati per il fantomatico “incontro risolutore”.

A questo punto, con rammarico, non ci rimane altro da fare che prendere atto che la proverbiale serietà che contraddistingueva l’Amministrazione dell’Ospedale Israelitico, il quale in passato non ha mai mancato di rispettare gli accordi sottoscritti con le OO.SS., è stata ormai definitivamente superata per essere sostituita da una logica costante di doloso inadempimento alla “Pulcinella” se non addirittura alla “Buffone di Corte”.

Tutto questo non è per noi accettabile perché calpesta senza alcun ritegno la nostra dignità di uomini e di Medici e quindi, non potendo fare altro, pur essendo contrario al nostro modus operandi, perdurando questo stato di cose, saremo costretti a dar corso a forme di protesta sempre più incisive.

Avendo il massimo rispetto per i pazienti del nostro ospedale, che è anche la nostra casa, chiediamo loro scusa anticipatamente per il disagio che gli creeremo, dovuto unicamente al vergognoso comportamento della nostra inqualificabile Amministrazione.

Tags: ospedale israeliticoSanità
Articolo precedente

Italia e Spagna (stavolta) alleate sulla privacy: stop all’algoritmo che discrimina i rider

Articolo successivo

Covid / Dall’Inps 44,5 miliardi di aiuti a 15 milioni di beneficiari

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari
LabRoma

Regione Lazio e Novartis insieme per la prevenzione delle malattie cardiovascolari

05 Ottobre 2022 05:57
Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 
LabRoma

Salute, 1 e 2 ottobre torna CardioRace: al Gazometro tra corsa e prevenzione 

29 Settembre 2022 10:23
Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere
Sanità

Sanità: 16 e 17 settembre a Padova 10° Congresso della Società Internazionale di Medicina di Genere

15 Settembre 2022 05:44
Draghi in cattedra, non chiedetemi del Colle e vaccinatevi
Commenti

Dal Vangelo di SuperMario. Il dramma di una crisi scaricata sulle future generazioni

03 Febbraio 2022 10:06
CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)
Sanità

CCNL sanità: in arrivo i super professionisti (richiamando la figura del quadro)

28 Gennaio 2022 06:50
Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro
Istruzione

Nasce Family Health, la “pec” sanitaria del futuro

27 Gennaio 2022 12:41
Articolo successivo
Covid / Dall’Inps 44,5 miliardi di aiuti a 15 milioni di beneficiari

Covid / Dall'Inps 44,5 miliardi di aiuti a 15 milioni di beneficiari

“Ok Google”: come mettersi in casa una spia virtuale

“Ok Google”: come mettersi in casa una spia virtuale

Le ultime da LabParlamento

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

Oftalmologia, ottica e optometria: quale futuro con le nuove tecnologie

7 Febbraio 2023
Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

Usif a Boeri: “i militari saranno i nuovi poveri del futuro” 

7 Febbraio 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.