sabato 13 Agosto, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Esteri

“Ok Google”: come mettersi in casa una spia virtuale

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
16 Luglio 2021 07:34
in Esteri, Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
“Ok Google”: come mettersi in casa una spia virtuale
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Una prima crepa nel mondo della privacy legata agli assistenti virtuali domestici (e ipertecnologici) arriva dall’India e, più precisamente, da un’inchiesta del quotidiano India Today: secondo quanto riportato dalle colonne del giornale, i rappresentanti di Google lo scorso 29 giugno hanno dichiarato di fronte al Comitato parlamentare permanente sulla tecnologia dell’informazione che i dipendenti di Google ascoltano alcune registrazioni delle conversazioni tra gli utenti e il loro Google Assistant. 

Sebbene sia abbastanza noto – scrive India Today – che i dipendenti di Google ascoltano una parte delle conversazioni che gli utenti hanno con il loro apparecchio casalingo dopo aver invocato la parola chiave “OK Google”, questa è la prima volta che la società fondata da Larry Page riconosce un’attività di ascolto anche al di fuori dell’attivazione volontaria dell’apparecchio. 

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

In un post sul proprio blog pubblicato nel 2019, infatti, Google aveva dichiarato che circa lo 0,2% di tutte le conversazioni che avvengo ad apparecchio attivo tra le mura domestiche vengono registrate dal gigante di Mountain View e ascoltate, anche se Big G si è subito affrettato a precisare che “Google applica un’ampia gamma di salvaguardie per proteggere la privacy degli utenti durante l’intero processo di revisione”. Secondo quanto dichiarato dal celebre motore di ricerca, infatti, le registrazioni delle conversazioni che avvengono nel focolare domestico non sono associate agli account degli utenti, e come parte del processo di ascolto è vietato agli addetti di trascrivere rumori di fondo o altri passaggi che non riguardino direttamente parti verbali dirette a Google.

Adesso, di fronte al parlamento indiano, la doccia fredda: il team di Google ha affermato che, seppur escludendo l’ascolto di tutte le informazioni sensibili, vengono saltuariamente registrate e trascritte anche alcune conversazioni generali – ad apparecchio non attivo – sebbene nessuno innanzi all’emiciclo di Nuova Delhi abbia fornito alcun chiarimento su come sia possibile discernere (e conseguentemente zittire i microfoni) tra quelle conversazioni captate contenenti informazioni personali e quelle invece contenenti informazioni non sensibili.

Un deputato, dopo aver acquisito le dichiarazioni, ha saputo finalmente dare un perché a quello che probabilmente gli utenti di tutto il mondo a volte si chiedono: “L’ammissione da parte di Google spiega perché centinaia di migliaia di utenti subito dopo aver chiesto all’assistente di Google informazioni sugli hotel in una città, iniziano a ricevere messaggi sui loro account su diverse di alberghi e viaggi“.

Le cose non vanno diversamente in Europa dove, a seguito dell’avvio di un procedimento dell’autorità privacy tedesca nell’estate del 2019, Google ha sospeso l’ascolto e la trascrizione delle registrazioni vocali raccolte dal suo assistente virtuale: “L’uso di sistemi di assistenza vocale nell’UE deve essere conforme ai requisiti di protezione dei dati del GDPR. Nel caso dell’Assistente Google, attualmente sussistono notevoli dubbi al riguardo. L’uso di sistemi di assistenza vocale deve essere trasparente affinché il consenso informato può essere ottenuto dagli utenti“, ha affermato l’autorità per la protezione dei dati teutonica due anni or sono, sottolineando i problemi di sicurezza per tutte le persone che entrano in contatto con gli assistenti virtuali di Google e di altre società tecnologiche. 

Probabilmente, sul montare delle proteste, la frase di attivazione di questi device potrebbe essere modificata in: “OK Google. Solo se non mi spii”.

Tags: Google
Articolo precedente

Covid / Dall’Inps 44,5 miliardi di aiuti a 15 milioni di beneficiari

Articolo successivo

Il 24% delle strutture sanitarie ha subito un cyber attacco

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Tech

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022 06:18
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo
Mondo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022 06:00
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store
#Ucraina

Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

15 Marzo 2022 05:46
Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati
Società

Scure Antitrust su Apple e Google: i dati degli utenti vanno tutelati

10 Dicembre 2021 04:55
Dati personali venduti alle società di alcol e tabacco: Facebook nuovamente nel mirino
Economia

Tassa globale al 15%, il regalo dell’Ocse alle Multinazionali

25 Ottobre 2021 05:29
Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri
Istruzione

Cybercondria, tutti medici con le malattie degli altri

11 Agosto 2021 06:51
Articolo successivo
Il CNEL e la CIU-Unionquadri alleati per la sicurezza digitale

Il 24% delle strutture sanitarie ha subito un cyber attacco

Perché la riforma del SSN dovrebbe puntare anche sui privati

Perché la riforma del SSN dovrebbe puntare anche sui privati

Le ultime da LabParlamento

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

Il governo Draghi lascia in dote le Maserati (in barba alla transizione energetica)

12 Agosto 2022
Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

Ecco come Tik Tok insegna ad abortire: allarme sui social dopo la sentenza della Corte Suprema

12 Agosto 2022
Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

Enti locali, Corte Conti: compensati dallo Stato gli effetti della pandemia sui bilanci

11 Agosto 2022
Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

Meeting Rimini / l’agenzia di stampa Askanews rilancerà anche i contenuti video della manifestazione

10 Agosto 2022
Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

Garanzia SupportItalia di SACE: erogato da Banca Ifis il primo finanziamento in Italia

10 Agosto 2022
Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

Rodolfo Belcastro nominato Cavaliere della Repubblica italiana dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella

10 Agosto 2022
L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

L’Europa ci taglia il gas (ma non le bollette)

9 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Letta-Calenda, l’amplesso da una botta e via

7 Agosto 2022
 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

 Ossessione vacanze / Il 40% degli italiani sfida il traffico (e la crisi)

7 Agosto 2022
SACE parla al futuro: al via le candidature per l’IT Academy

Partito il cantiere all’ex corderia di Viserba con garanzia Sace

6 Agosto 2022
Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

Il Municipio XII firma protocollo d’intesa con i dentisti Andi su salute orale

6 Agosto 2022
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

Mercato Immobiliare / Rapporto Ocse, il settore residenziale rappresenta il 17% del CO2 dei consumi di energia

5 Agosto 2022
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Da settembre la rata del mutuo aumenterà dell’11%

4 Agosto 2022
Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

Il Campidoglio apre le sue porte per parlare di dati, privacy e nuove tecnologie

3 Agosto 2022
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

3 Agosto 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.