venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home LabRoma

Roma 2021 / Lo spettro del sindaco scelto dall’astensionismo

Daniele Piccinin di Daniele Piccinin
01 Ottobre 2021 05:59
in LabRoma, Politica
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Tra i rovi dei Fori Imperiali, passando nella Via Sacra fino ad arrivare sotto al colle Capitolino, un sussurro si fa sempre più forte, alimentato dai grandi gabbiani che dall’alto vigilano l’Urbe Eterna: mai come questa volta il nuovo sindaco di Roma a sceglierlo saranno paradossalmente i tanti che resteranno a casa. 

Una scelta che non sarà presa, diciamolo subito, per il timore del covid o per qualche rigurgito No Vax, visto che, vale la pena ricordarlo, per recarsi alle urne non sarà necessario dotarsi dell’ambìto o odiato Green Pass. 

Altri articoli interessanti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Sul lassismo dei romani ci sono pacchi di antologie ed è piena la satira moderna. Ma questa volta è diverso. La campagna elettorale a cui abbiamo assistito non è stata “particolare”, come qualcuno ha tentato di giustificare vista l’emergenza pandemica. 

Nessuno dei 22 candidati sindaci, tanto più il quartetto favorito, ha dato effettivamente dimostrazione di attaccamento, dedizione e idee chiare per il futuro di una città il cui passato recente è purtroppo sotto gli occhi di tutti.

E certo non basta neppure la candidatura lanciata da Mario Draghi per l’Expo 2030 a fornire linfa per una nuova idea di città, una nuova metropoli moderna, sostenibile, aperta ai giovani, innovativa e allo stesso tempo capace di far interagire l’immenso patrimonio dei beni culturali con una visione coraggiosa che guardi ai prossimi cinquant’anni. 

Tutto questo, lo diciamo oggi, a poche ora dal voto, Calenda, Gualtieri, Michetti e Raggi non l’hanno garantito ai romani e certamente nessuno di loro sarà in grado, se eletto da chi resterà a casa, di portare avanti quel “cambiamento” tanto vuoto quanto testardamente invocato nei comizi. 

E allora cosa fare? Ci sarà un motivo se, andando a ritroso, nelle ultime elezioni che si sono tenute nella Capitale, quelle per eleggere il presidente del Municipio di Ostia, commissariato per Mafia, nel 2017 si recarono alle urne appena tre romani su dieci (36,15% al primo turno, 34% al ballottaggio)? 

Ci sarà un motivo se nel 2016, sull’onda delle dimissioni dal notaio di Ignazio Marino e nel pieno della forza del M5S, Virginia Raggi venne scelta dal voto di appena il 50% dei romani, meglio di quanto avvenne nel 2013 quando a votare al ballottaggio Marino-Alemanno si recarono appena il 44% degli aventi diritto? 

Provando a mettere un punto dal 2013 ad oggi, chi ha costruito la propria posizione attaccando la casta e la politica tradizionale “affarista” e “complottista” ha ottenuto un risultato oggettivo: allontanare sempre di più i  cittadini dalle istituzioni, alimentando la sfiducia e quindi l’esercizio di un non diritto, qual è il non voto. 

Se fino al 2008, infatti, l’affluenza alle urne era nella media nazionale, quindi fra il 60 e il 70%, da quel momento ad oggi la frattura fra il Campidoglio e la città è stata sancita e questa campagna elettorale, la peggiore che la storia repubblicana ricordi, ne è la fotografia peggiore che ci rimanda ad una Capitale che non sogna e che non crede più alle promesse dei politici.

Scaricare le colpe solo sulla politica non sarebbe però onesto perché poi in Parlamento, così come in Campidoglio, i rappresentanti vengono scelti dai cittadini. E allora, anche se gli appelli non spettano ai giornalisti, quello che vogliamo dire ai romani è semplicemente di esercitare un diritto, forse il più bello, certamente il più significativo sancito dalla nostra Costituzione: andare a votare e sentirsi ciascuno, al di là di idee e colori politici, sindaco responsabile della città più bella che il mondo intero ci invidia e che noi, come italiani e come cittadini dell’Urbe, spesso, colpevolmente sottovalutiamo. 

Tags: Carlo Calendaenrico michettiMario DraghiRoberto GualtieriRoma 2021
Articolo precedente

Roma 2021/ Melito (PD): “Roma la cambiamo insieme con i Municipi”

Articolo successivo

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Daniele Piccinin

Daniele Piccinin

LabParlamento Consiglia

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti
LabRoma

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023 07:19
Che schiava della poltrona l’Italia chiamò
Elezioni 2022

Che schiava della poltrona l’Italia chiamò

03 Agosto 2022 10:19
Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)
Governo

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

04 Luglio 2022 06:59
Draghi e il circo delle pulci
Governo

Draghi e il circo delle pulci

01 Luglio 2022 08:14
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia
LabRoma

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022 06:36
Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”
Politica

Intervista a “Lady Demonique”: “Calenda e’ l’esatto opposto di un liberale. Con lui rapporti sono gelidi”

23 Maggio 2022 06:14
Articolo successivo
Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Amministrative 2021 / Censis, boom di candidati in tutte le città al voto

Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari

Parmigiano Reggiano e Cuore Domani insieme per la ricerca sulle malattie cardiovascolari

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.