martedì 5 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società Tech

Rivoluzione YouTube: vieni avanti bambino!

Alessandro Alongi di Alessandro Alongi
22 Gennaio 2020 13:11
in Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Rivoluzione YouTube: vieni avanti bambino!
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La popolare piattaforma frenerà la raccolta dei dati correlati ai video dedicati ai minori. Difficile dire se l’iniziativa costituirà un lavacro lustrale per il sito o se, al contrario, la tutela dei minori online sarà sempre minacciata dall’ingordigia di informazioni personali

di Alessandro Alongi

YouTube prova a restaurare la propria immagine dopo i recenti scandali che l’hanno vista (suo malgrado) protagonista nell’uso dei dati, in particolar modo quelli dei bambini che navigano tra i video a loro dedicati.

Altri articoli interessanti

Insultare la casta? Non sempre si può

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

Appena un anno fa, infatti, diverse associazione americane si erano stracciate le vesti di fronte alla scarsa chiarezza con la quale il sito web raccoglieva le informazioni personali dei minori che utilizzavano la piattaforma e il successivo utilizzo di tali dati per confezionare e indirizzare pubblicità fatte a misura di fanciullo. A seguito di tali doglianze l’Antitrust USA aveva avviato un approfondimento teso a verificare se le pratiche adottate dal gigante californiano violassero il Children’s Online Privacy Protection Act, istruttoria conclusasi qualche mese fa con una sanzione da 200 milioni di dollari.

Forse anche per questo, il quartier generale del sito ha deciso di apportare qualche cambiamento alla propria politica relativa ai minori. La settimana scorsa la celebre piattaforma video ha annunciato che limiterà la raccolta dei dati di navigazione sui video dedicati ai bambini, a partire già da questo mese di gennaio.

Addio, dunque, ai commenti leggibili sotto le marachelle di Masha e Orso o ai pop up che allegramente balzavano all’attenzione dei più piccoli intenti a seguire le avventure di Peppa Pig. Stop ai suggerimenti di qualsiasi tipo, sia essi pubblicitari o di rimando ad altri video collegati a quelli in visione da parte dei bimbi, da tempo facile preda dei predoni del web.

Se, da una parte, le associazioni dei consumatori festeggiano, meno soddisfatti sembrano essere tutti coloro i quali oggi creano e diffondono contenuti gratuiti dedicati ai giovanissimi, la cui unica fonte di remunerazione derivava – sino ad ora –  dalla raccolta pubblicitaria legata proprio alla pubblicità visibile ai margini delle clip.

YouTube, la principale piattaforma web utilizzata per condividere e visualizzare video in rete, con i suoi 1,5 miliardi di spettatori nel mondo, rappresenta in assoluto l’applicazione di video-sharing più utilizzata. Per questo l’iniziativa assunta è da considerarsi non priva di conseguenze (benefiche) sui piccoli spettatori, tempestati da messaggi pubblicitari e, cosa ben peggiore, analizzati in ogni loro spostamento nello spazio virtuale. Ma tutto ciò basterà a proteggere la privacy dei minori? L’iniziativa ha riacceso la polemica sui dati che quotidianamente gli utenti offrono liberamente sul web, sovente in maniera inconsapevole.

In Internet nulla è gratis e non ci sono benefattori: i servizi offerti dai giganti di Internet, sotto mentite spoglie filantrope, scandagliano le nostre abitudini, preferenze e informazioni personali, offrendoci in cambio la possibilità di accedere e vivere nell’ambiente digitale. Come un moderno Pollicino, navigando, condividendo, pubblicando immagini e dispensando “like”, ognuno di noi lascia lungo la propria strada dei frammenti, piccole briciole di vita di cui il web si nutre a proprio vantaggio.

I dati personali degli utenti rappresentano, oggi, il “Sacro Graal” dell’Economia digitale, ma il governo di tale risorsa, ormai fondamentale per la stessa democrazia, non risiede nelle mani di un potere pubblico, bensì in quelle di aziende private, che faticano a proteggere la privacy, tutelare il diritto d’autore o il propagarsi di fake news, sfuggendo sovente alle loro responsabilità, complice anche una regolamentazione vetusta o del tutta assente.

Nel caso di YouTube, vale proprio la pena di dirlo, chi vivrà “vedrà”.

Tags: e-privacyinternetYou Tube
Articolo precedente

Istat: le pensioni crescono più degli stipendi

Articolo successivo

Cellulari e tumori: sappiamo tutto?

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi

Alessandro Alongi collabora nell’ambito del modulo di “Diritto della rete” all’Università Alma Mater Studiorum di Bologna. Laureato in Giurisprudenza e in Scienze Politiche, è specializzato in Relazioni istituzionali e Diritto parlamentare e attualmente si occupa di tematiche giuridiche e regolamentari presso l’Organo di vigilanza sulla parità di accesso alla rete di TIM, oltre a svolgere attività di ricerca nell’ambito del Diritto dell’innovazione, del quale è autore di diversi studi e approfondimenti.

LabParlamento Consiglia

Insultare la casta? Non sempre si può
Società

Insultare la casta? Non sempre si può

25 Aprile 2022 05:44
“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 
#Ucraina

“Spegnete Internet in Russia”. “Non se ne parla”. Botta e risposta tra Ucraina e ICANN 

09 Marzo 2022 06:30
Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?
Esteri

Il dilemma afgano: chiudere Internet o controllarlo?

10 Settembre 2021 07:21
Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)
Società

Via dal web la notizia di scarso interesse (ma solo se non sei un politico)

26 Luglio 2021 07:32
Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web
Società

Scarichi da Internet? Addio privacy: rivoluzione in arrivo per i pirati del web

27 Giugno 2021 07:39
La “faccia tosta” di Google fa passare in secondo piano il valore della privacy
Tech

Dammi una foto e ti dirò chi sei. Il futuro per immagini inizia a fare paura

11 Febbraio 2020 17:48
Articolo successivo
Cellulari e tumori: sappiamo tutto?

Cellulari e tumori: sappiamo tutto?

Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

Le ultime da LabParlamento

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

Conte sfida Draghi a chi ce l’ha più duro (ma è solo un grande bluff)

4 Luglio 2022
I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

I vertici del Commonwealth riuniti in Ruanda e l’attenzione internazionale sui Caraibi

4 Luglio 2022
MSF attacca l’UE: sterili promesse sull’equità globale dei vaccini

Sanità: gli esperti, rafforzare la campagna informativa per il vaccino antinfluenzale

3 Luglio 2022
Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

Incendi in Italia / dossier Ispra, nel 2021 bruciati il triplo degli ettari del 2020

2 Luglio 2022
Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.