martedì 26 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Cellulari e tumori: sappiamo tutto?

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
23 Gennaio 2020 16:45
in Società
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Cellulari e tumori: sappiamo tutto?
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

La sentenza della Corte d’Appello di Torino, che per la prima volta ha riconosciuto un nesso causale tra utilizzo prolungato del telefono mobile e danni alla salute, punta il dito contro l’imparzialità di alcuni studi scientifici

di Ester Catucci

Il tumore al nervo acustico dell’orecchio destro che ha colpito Roberto Romeo è stato causato dall’uso prolungato del cellulare sul posto di lavoro. Così la Corte di Appello di Torino, il 14 gennaio scorso, motivava la conferma della sentenza del giudice di primo grado, che già nel 2017 aveva condannato l’Inail a riconoscere una rendita da malattia professionale all’ex tecnico di Telecom. Pare che Romeo abbia trascorso, per lavoro, una media di 4 ore al giorno attaccato all’apparecchio mobile dal 1995 al 2010. Facendo un rapido calcolo si stima quindi che l’esposizione è stata protratta per circa 12600 ore in un periodo di 15 anni, tralaltro in un’epoca in cui non erano diffusi strumenti che consentissero di evitare il contatto diretto con il cellulare.

Altri articoli interessanti

No Content Available

Ma la sentenza, che per la prima volta riconosce un nesso causale tra l’utilizzo prolungato del telefono mobile e lo sviluppo di un tumore, ha fatto discutere parecchio perché nelle motivazioni sono riportati sospetti riguardo l’imparzialità di alcuni studi scientifici che, al contrario, sono sempre stati rassicuranti sul tema: i giudici puntano il dito contro “una parte di letteratura scientifica che esclude la cancerogenicità dell’esposizione a radiofrequenze e che – secondo le stesse motivazioni della sentenza – versa in posizione di conflitto d’interessi, peraltro non sempre dichiarato”.

L’AIRC (Fondazione per la Ricerca sul Cancro) sintetizza così gli studi condotti finora:

  • Le onde a radiofrequenza non sono in grado di indurre mutazioni ma possono provocare il riscaldamento dei tessuti a diretto contatto con le apparecchiature che le emettono, come i cellulari.
  • Studi sperimentali in colture cellulari e in animali di laboratorio hanno prodotto risultati discordanti. Quando hanno mostrato un nesso tra esposizione e tumori, le intensità e frequenze a cui sono stati esposti gli animali e le cellule in laboratorio sono difficilmente paragonabili a un utilizzo normale del cellulare.
  • Gli studi epidemiologici non hanno finora mostrato alcun legame tra l’uso del cellulare e i tumori cerebrali, con l’eccezione del 10 per cento dei soggetti che hanno usato il telefono mobile in modo intensivo.
  • Alla luce delle conoscenze attuali, i cellulari sono ritenuti dagli esperti e dalle agenzie internazionali come sicuri, con la raccomandazione però di utilizzare gli auricolari e di tenere l’apparecchio quando è inattivo lontano dal corpo.

La sentenza di qualche giorno fa rappresenta una tappa importante perché è la prima che parla di un rischio generalizzato ma, in realtà, già nel 2015 due tribunali italiani avevano riconosciuto un indennizzo a due pazienti che si sono ammalati di neurinoma del nervo acustico dopo aver usato per molti anni, in modo intensivo, cellulari di vecchia generazione. In quel caso, però, le perizie si concentravano sul caso singolo smentendo ogni ipotesi di rischio collettivo.

La riapertura della questione con l’ultima pronuncia obbliga comunque la comunità scientifica ad approfondire le ricerche e fare chiarezza sull’utilizzo di uno strumento che, ormai, è parte integrante della vita di tutti noi che, come consumatori, abbiamo il diritto di essere informati sulla sua effettiva pericolosità e sulle modalità di utilizzo migliori affinché non arrechi danno alla nostra salute.

Tags: CellulariTelefoni mobili
Articolo precedente

Rivoluzione YouTube: vieni avanti bambino!

Articolo successivo

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

No Content Available
Articolo successivo
Focus Europa: le importazioni di GNL dagli USA sono aumentate del 181%

Focus Europa: il Piano di investimenti per il Green Deal e il Just Transition Mechanism

Di Maio e il rebus sull’anima dell’M5S

Di Maio e il rebus sull'anima dell'M5S

Le ultime da LabParlamento

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.