domenica 24 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Riforma tariffe elettriche: “memoria” dell’Autorità Energia

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Febbraio 2017 09:23
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Audizione alla Camera anche sull’installazione degli smart meter 2G

di LabParlamento

Gli effetti della riforma delle tariffe elettriche per i clienti domestici e la regolazione dei sistemi di smart metering di seconda generazione per la misura di energia elettrica in bassa tensione sono stati al centro di un’audizione che l’Autorità per l’Energia, guidata dal presidente Guido Bortoni, ha svolto il 14 febbraio presso la Commissione Attività Produttive della Camera (Memoria 9 febbraio 47/2017/I/eel).

Altri articoli interessanti

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

Intelligenza artificiale, algoritmi e trasparenza. La lezione britannica

Entrambi gli interventi, è stato sottolineato, seguono precise disposizioni del Decreto Legislativo 4 luglio 2014, n. 102 (artt. 9 e 11), che ha recepito nell’ordinamento nazionale la Direttiva 2012/27/UE in materia di efficienza energetica e di promozione della partecipazione della domanda al mercato.

Quanto al primo punto, a fine 2015, l’Autorità aveva approvato la riforma della struttura tariffaria per i clienti domestici di energia elettrica con un provvedimento programmatico recante un percorso di gradualità che, partendo dall’1 gennaio 2016 e sviluppandosi nell’arco di due anni, arriverà a superare del tutto la progressività della struttura tariffaria per clienti domestici entro l’inizio del 2018.

Al riguardo, ha affermato tra l’altro l’Aeegsi, il mandato del D. Lgs. 102/2014 prevede un intervento del Regolatore che ha portata generale (interessando sia le tariffe di rete sia gli oneri generali), in merito al superamento della struttura progressiva rispetto ai prelievi, e fornisce un criterio specifico di riforma, ossia l’adeguamento delle componenti ai costi del relativo servizio, che è chiaramente applicabile solo alle tariffe di rete (essendo gli oneri generali componenti parafiscali).

Il superamento della progressività non comporta di per sé alcuna variazione della bolletta elettrica per il comparto domestico nel suo complesso (circa 29 milioni di clienti) – nel senso che, secondo la legge, le necessità di gettito per tutto il settore devono rimanere invariate – ma produrrà effetti differenziati tra le diverse tipologie di clienti domestici all’interno del relativo comparto, in funzione dei loro livelli di prelievo dalla rete, dell’impegno di potenza e della condizione di residenza.

In merito, l’Autorità presenta nella memoria una serie di considerazioni sugli effetti per le diverse classi di utenza, anche alla luce di rilievi sulle modalità di intervento, oltre che più direttamente sul suo contenuto, arrivate di recente da parte di associazioni ambientaliste e dei consumatori come pure da alcuni parlamentari.

Riguardo invece il secondo punto,  l’Autorità ha definito le specifiche funzionali abilitanti i misuratori intelligenti in bassa tensione e i livelli attesi di performance dei sistemi di smart metering di seconda generazione (2G), rispettando il termine fissato dalla legge per la definizione delle specifiche abilitanti.

Inoltre, per tenere conto delle differenti situazioni di anzianità di esercizio dei misuratori di prima generazione (la cui vita utile a fini regolatori è pari a 15 anni), il Regolatore ha adottato un approccio flessibile che consente alle imprese distributrici di individuare, nell’interesse del consumatore del sistema, il miglior momento per la sostituzione dei misuratori, evitando così l’insorgere di stranded costs del parco 1G.

Con lo stesso approccio  si è inteso tener conto, nel tempo, delle opportunità fornite dall’innovazione tecnologica, senza peraltro assumere scelte specifiche che spettano alle imprese, fermi restando gli obiettivi di performance fissati.

 

Tags: Autorità per l'Energiabolletta elettricaInnovazione tecnologicaRiforma tariffe elettrichesmart metering
Articolo precedente

E-mobility, Enel investe 300 milioni di euro

Articolo successivo

Il DL Salva Banche diventa legge

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere
Economia

Facebook, la nuova moneta e quel futuro tutto da scrivere

27 Giugno 2019 17:49
Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco
Società

Parte l’assedio ai giganti del web: Antitrust USA all’attacco

10 Giugno 2019 13:45
Intelligenza artificiale, algoritmi e trasparenza. La lezione britannica
Europa

Intelligenza artificiale, algoritmi e trasparenza. La lezione britannica

27 Giugno 2018 09:57
Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa
Società

Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa

29 Maggio 2018 15:19
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…
Società

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

30 Marzo 2018 08:24
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Articolo successivo
Il DL Salva Banche diventa legge

Il DL Salva Banche diventa legge

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Le ultime da LabParlamento

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

Durigon al Convegno COCI: “Dolore e rabbia per le vittime sul lavoro”

8 Settembre 2023
Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

Il 10 settembre a Roma ‘Time for Change’: musica e arte insieme contro la poliomielite

5 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.