sabato 4 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Il DL Salva Banche diventa legge

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
16 Febbraio 2017 10:39
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Il DL Salva Banche diventa legge
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con l’ok della Camera (246 sì, 147 no e 22 astenuti) entra in vigore il Decreto sul settore creditizio

di Andrea Spuntarelli 

Con 246 sì, 147 no e 22 astenuti la Camera ha convertito in Legge, nella seduta del 16 febbraio, il Decreto di tutela del risparmio nel settore bancario, anche noto come DL “Salva Banche”. Il voto dell’Aula di Montecitorio sancisce (data la mancanza di modifiche al provvedimento approvato dal Senato) la definitiva entrata in vigore del testo, in scadenza il 21 febbraio.

Altri articoli interessanti

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Il Decreto Legge, composto da 27 articoli, regola la concessione della garanzia dello Stato su situazioni debitorie di banche con sede legale in Italia. Concretamente, fino al 30 giugno 2017 il Ministero dell’Economia potrà sostenere – nel rispetto delle norme europee in materia di aiuti di Stato – banche che si trovino in condizioni di passività o di dissesto finanziario, al fine di tutelare la stabilità del sistema economico. In ogni caso, la garanzia in questione potrà essere garantita dal Mef solo dopo aver ottenuto il via libera della Commissione Ue sul regime di concessione, e le operazioni di sostegno si svolgeranno sotto il controllo della Banca centrale europea per le banche sistemiche e della Banca d’Italia nel caso degli istituti di minori dimensioni.

L’ammontare della garanzia statale dovrà essere limitato ai fondi necessari per ripristinare la capacità di finanziamento – sul medio-lungo periodo – della banca beneficiaria, e sarà erogato mediante l’acquisto di strumenti di debito emessi dagli istituti destinatari. Dal lato della procedura per il rilascio della garanzia, questa sarà concessa dal Dipartimento del Tesoro (sulla base di una valutazione positiva della Banca d’Italia) dopo che la banca avrà fornito le informazioni richieste. In via generale, l’autorizzazione alla richiesta di sostegno arriverà in tempi brevi (entro cinque giorni dalla presentazione dell’istanza).

Al tempo stesso, il Decreto Legge permette al Ministero dell’Economia di sottoscrivere, entro il 31 dicembre 2017, azioni emesse da Istituti bancari al fine di garantirne la ricapitalizzazione. La sottoscrizione di azioni da parte del Mef potrà essere effettuata solo dopo l’applicazione delle misure di burden sharing, ossia di ripartizione degli oneri della ricapitalizzazione con azionisti e obbligazionisti della banca in perdita. Per fare fronte alle spese di sostegno che saranno sostenute da via XX Settembre, il DL Salva Banche istituisce un Fondo con una dotazione di 20 miliardi di euro per il 2017.

In ultima istanza, il testo sul quale la Camera ha ribadito fiducia al Governo impegna il Ministero dell’Economia a presentare alla Commissione di Bruxelles e al Parlamento italiano una relazione trimestrale sulle operazioni di sostegno bancario sostenute.

Tags: Banca centrale europeaBanca d'ItaliaBancheCommissione UeDL Salva bancheMinistero dell'EconomiaRisparmio bancario
Articolo precedente

Riforma tariffe elettriche: “memoria” dell’Autorità Energia

Articolo successivo

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Task force liquidità, ancora attive moratorie su prestiti per 60 miliardi

02 Dicembre 2021 07:07
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni
Economia

Il Covid cambia il mercato immobiliare: boom di richieste di abitazioni indipendenti e spazi esterni

09 Settembre 2021 07:27
Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%
Economia

Per l’Europa in Italia si torna a correre ma la disoccupazione giovanile è al 33,8%

14 Luglio 2021 07:52
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Articolo successivo
Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

Le ultime da LabParlamento

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

3 Febbraio 2023
Rapporto CNEL: dopo la pandemia più attenzione alla salute pubblica e tanti problemi da risolvere

Associazione datoriali e Sindacati a confronto al CNEL: “Imprese e capitale umano sono uguali, ragionare da squadra”

2 Febbraio 2023
La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.