martedì 31 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa

Maria Carla Bellomia di Maria Carla Bellomia
29 Maggio 2018 15:19
in Società, Tech
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Intelligenza artificiale tra sfide e opportunità: prospettive di sviluppo in Italia e in Europa
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Necessari nuovi investimenti per la ricerca sull’IA. Aperto il dibattito sulle ricadute etiche e i limiti dell’intelligenza artificiale

Di Maria Carla Bellomia

Si è tornati a parlare di intelligenza artificiale oggi alla Camera dei Deputati, nell’ambito del convegno “Agenda digitale europea ed intelligenza artificiale – Quali opportunità per l’Italia“, per approfondire un tema dai molteplici risvolti e che pone considerevoli sfide per il prossimo futuro.

Altri articoli interessanti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

La riflessione, che si è sviluppata a partire dall’agenda digitale europea, parte dalla considerazione che la diffusione massiccia dell’intelligenza artificiale possa costituire un importante bacino di nuove opportunità, sia in Italia sia in Europa, e che, nonostante la complessità della situazione politico-istituzionale attraversata dal nostro Paese, il Parlamento italiano  sia chiamato a ricoprire un ruolo importante per gettare le fondamenta di  un’azione coordinata in favore dell’innovazione.

Ma per far questo, come ricordato dall’ambasciatrice Beatrice Covassi nel suo intervento, è necessario che l’Italia e la stessa Europa facciano sistema tra loro, per cogliere le opportunità di crescita in questo settore e per porsi in maniera competitiva sullo scenario internazionale:  pur con punte di eccellenza – come i progetti-pilota di sperimentazione della tecnologia 5G –  l’Italia si classifica infatti  ancora al 25 esimo posto nella classifica europea sullo sviluppo digitale (la cd. Desi –  Digital Economy and Society Index). Solo creando le necessarie condizioni di competitività e di raccordo delle eccellenze, all’interno del quadro comune dell’Unione europea, l’Italia potrà ricoprire un ruolo da protagonista in questo settore, dando avvio a nuovi investimenti, anche grazie alle risorse stanziate dall’Europa negli ambiti della ricerca e  dello sviluppo.

Sul tema degli investimenti ha parlato anche Mirella Liuzzi, segretaria dell’ ufficio presidenza della Camera, che ha ricordato come la ricerca, insieme al tema dell’accesso delle PMI delle opportunità offerte dalla IA, rappresenti  uno dei settori chiave su cui concentrare le risorse a disposizione, allargando il contesto nazionale alla cornice europea.  Tre in particolare sono le sfide che attendono il nostro Paese in un’ottica di cooperazione in quest’ambito: migliorare gli investimenti relativi alla IA nella PA e nel settore pubblico; affrontare il mondo del lavoro e i suoi cambiamenti a seguito delle novità apportate dall’intelligenza artificiale; aprire un dibattito sul codice etico e legale legato alla intelligenza artificiale.

Parte del ritardo scontato dall’Italia nella competenza digitale è dovuto, secondo l’on. Antonio Palmieri,  alla mancata alfabetizzazione di parte della cittadinanza sui temi dell’intelligenza artificiale, ragione per cui diventa fondamentale investire parte del budget comunitario in iniziative di comunicazione specifiche rivolte ai cittadini, per spiegare loro le opportunità legate alla IA e i rischi ad essa connessi.

Non c’è dubbio infatti che il dibattito sull’intelligenza artificiale debba tenere in adeguata considerazione l’aspetto più propriamente etico, come sottolineato dall’ex vicepresidente della commissione difesa della Camera Rosa Calipari: se è vero infatti che l’IA è destinata a modificare globalmente e in tempi piuttosto rapidi la nostra società, non si può prescindere dalla considerazione che le tecnologie alla base della IA devono essere sviluppate in un’ottica di benessere funzionale agli esseri viventi e che  l’innovazione tecnologica non può contrastare con i principi umani inviolabili e universalmente riconosciuti.

Anche la Brexit potrebbe avere delle ricadute sullo sviluppo della IA, per quanto riguarda il filone della ricerca, essendo quest’ultima concentrata proprio nel Regno Unito. E’ quindi importante, secondo il direttore dell’ Oxford internet institute Luciano Floridi, cercare delle soluzioni per trattenere i ricercatori inglesi nel network europeo e far sì, allo stesso tempo che possa nascere una strategia collaborativa creando una partnership pubblico-privato con le grandi aziende che si occupano di ricerca e sviluppo.

Per quanto riguarda alcuni dei potenziali rischi collegati alla diffusione dell’ IA, il Prof. Marco Mayer, docente in conflict and peace building, ha affrontato il tema del c.d. contagio sociale – ovvero la capacità di trasmettere con più vie tecnologiche i messaggi di influenza – e della c.d. digital dependence, soprattutto per le nuove generazioni. A questo va aggiunto il pericolo di un controllo totale del lavoratore attraverso nuovi meccanismi tecnologici.

In conclusione, se è vero quindi che la mente umana non ha bisogno solo di essere riempita di dati ed informazioni per far si che si accenda il genio dell’intelletto, la sfida della IA, come suggerito da Enrico Prati dell’ istituto di fotonica e nanotecnologie del Cnr nel suo ultimo intervento, non può prescindere dall’intelligenza umana e dalla funzione cruciale ricoperta dall’educazione, dalla formazione e dalla ricerca che vede l’uomo protagonista di un cambiamento globale.

Tags: 5GDESIInnovazione tecnologicaIntelligenza artificiale
Articolo precedente

Nel giorno dello spread alle stelle, Visco: “Europa nostro destino”

Articolo successivo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Maria Carla Bellomia

Maria Carla Bellomia

LabParlamento Consiglia

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti
Tech

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023 06:02
Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina
Sanità

Con Unicamillus e Translated l’intelligenza artificiale traduce i testi di medicina

16 Dicembre 2022 08:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Società

Il Grande Fratello esiste davvero. E vota comunista

12 Luglio 2022 06:03
La prossima sfida della privacy si chiama ClubHouse
Tech

L’umanità verso una lingua universale (almeno nel Metaverso)

24 Aprile 2022 05:49
Riconoscimento facciale: parte dall’Italia il primo no all’invasione della tecnologia
Sanità

L’IA ti guarda in faccia e ti dice che malattia avrai (anche quelle rare)

24 Marzo 2022 05:38
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa
Società

Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

26 Gennaio 2022 06:31
Articolo successivo
Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Cottarelli via dal Colle in silenzio. Serve più tempo

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Finestra Quirinale. Tra il Governo politico e le elezioni, il tentativo Cottarelli in stand-by

Le ultime da LabParlamento

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.