martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato

Simona Corcos di Simona Corcos
16 Febbraio 2017 11:50
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Quattro dossier “caldi”: Giacomelli (Mise) al Senato
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Fibra,TV locali, Convenzione Stato-Rai e Poste. Audizione del Sottosegretario

di Giacomo Di Stefano

Martedì pomeriggio è andata in scena, al Senato, un’audizione del sottosegretario allo Sviluppo Economico, Antonello Giacomelli: obiettivo, fare il punto su alcuni delicati dossier che terranno impegnati – nei prossimi mesi – il Parlamento e il Governo guidato da Paolo Gentiloni.

Altri articoli interessanti

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

Tra i più spinosi troviamo quello che riguarda le tre gare sulla banda larga in Italia.

L’aggiudicazione del primo bando, spiega Giacomelli, dovrebbe avvenire entro la fine del mese, ma pende il ricorso di Telecom.

L’azienda guidata da Flavio Cattaneo è sul piede di guerra anche su un secondo bando – da 1,2 miliardi – che riguarda dieci regioni più la provincia di Trento. Nella seconda metà di aprile si conoscerà l’esito della controversia. Nel frattempo, il Sottosegretario ha ribadito che gli obiettivi per l’alta velocità restano quelli contenuti nell’Agenda 2020 dell’Unione Europea: banda larga a 30 Mbps per il 100% delle famiglie e a 100 Mbps per il 50% entro il 2020.

“L’errore fatto in passato è stato quello di creare reti concentrate soprattutto nei centri medio-grandi – precisa Giacomelli – limitando così le opportunità di sviluppo economico a determinate zone”.

Sul fronte del Regolamento per i contributi pubblici alle emittenti locali – che ancora non ha visto la luce – il Sottosegretario ha annunciato il superamento dei Co.re.com regionali e ha espresso soddisfazione per la scelta d’includere il canone Rai nella bolletta elettrica e di destinarne una quota alle emittenti locali.

Secondo Giacomelli, le ragioni dello stallo sul Regolamento vanno ricercate in un sistema burocratico farraginoso, con ben 23 passaggi legislativi tra gli uffici di Palazzo Chigi, Mef e Mise. Un’impasse su cui pesa anche il numero ingente di emittenti – circa 500 – che potrebbero ricevere contributi.

Capitolo convenzione Stato-Rai: l’accordo ventennale, che dà a Viale Mazzini l’onere del servizio pubblico e l’onore del canone, dovrebbe arrivare in Consiglio dei Ministri entro la fine di febbraio.

Infine, tra i dossier, c’è la privatizzazione di Poste Italiane, argomento delicatissimo che vede contrapposti Mise e Mef, e sui cui Antonello Giacomelli ha ribadito la propria contrarietà. “Il punto sostanziale – conclude – è che bisogna rafforzare il ruolo di alcuni poli pubblici per puntare allo sviluppo. Nello stesso tempo occorre ridurre il debito: dobbiamo tenere insieme le due cose”.

 

Tags: AGCOMAntonello GiacomelliBanda largaCanone RaiCo.re.comFlavio CattaneoMinistero EconomiaMinistero Sviluppo EconomicoPaolo GentiloniTelecom
Articolo precedente

Il DL Salva Banche diventa legge

Articolo successivo

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità
Economia

Il futuro della filiera delle telecomunicazioni: preoccupazione per le alte professionalità

15 Luglio 2022 05:56
Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce
Europa

Digitale / Studio I-Com: entro il 2026 Italia connessa al 68% alla rete ultraveloce

26 Ottobre 2021 12:37
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella
#Quirinale2022

Romanzo Quirinale, parte la corsa al dopo Mattarella

04 Maggio 2021 07:20
Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi
Società

Santanchè: a Fratelli d’Italia solo il 5% degli spazi televisivi

24 Marzo 2021 17:39
Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio
LabRoma

Roma / Gualtieri dice sì. E’ lui l’amuleto del Pd per riprendersi il Campidoglio

16 Febbraio 2021 07:18
Articolo successivo
Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

Sviluppo sostenibile: “Nuovo piano pronto entro marzo”

DL Milleproroghe, la “Babele” si sposta alla Camera

DL Milleproroghe, la "Babele" si sposta alla Camera

Le ultime da LabParlamento

Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.