martedì 28 Marzo, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

E-mobility, Enel investe 300 milioni di euro

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Febbraio 2017 14:53
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
E-mobility, Enel investe 300 milioni di euro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Team ad hoc per il nuovo Piano di infrastrutture di ricarica. Starace e Realacci: ecco il futuro

di Sara Delli Colli

Si è svolta questa mattina presso l’Auditorium di Enel a Roma la presentazione della monografia “100 Italian e-mobility stories” alla presenza dell’ad di Enel, Francesco Starace, e dell’on. Ermete Realacci, nella veste di presidente della Fondazione Symbola.

Altri articoli interessanti

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

L’utilizzo di auto completamente elettriche sarà presto il futuro. Per questo, come affermato da Starace, Enel sta spingendo a investire sempre di più nel mercato della mobilità. E sempre per questo è stata annunciata la creazione, a breve, di un’unità completamente dedicata al nuovo Piano di infrastrutture di ricarica nazionale. Il Piano è stato già presentato al Ministero competente. Un investimento di 300 milioni di euro, che “non graverà sulla bolletta elettrica”.

Due i driver fondamentali per Enel: sviluppare una tecnologia sempre più efficiente (stoccaggio di energia) e digitalizzare maggiormente i processi (reti di distribuzione intelligenti). “Per me un domani – ha proseguito Starace – ricaricare l’auto elettrica sarà un gesto facile che rientrerà in una vita “normale” se non migliore”.

Realacci ha da parte sua ribadito l’importanza di investire nella mobilità elettrica, soprattutto a fronte della scoperta di numerose piccole e medie aziende italiane che già stanno impegnando ingenti risorse economiche nel settore. “In Italia abbiamo tutto: la ricerca, la tecnologia. Ci mancano le politiche pubbliche, se pensiamo che su 50 milioni di euro di fondi europei  solo il 10% è stato allocato, comprendiamo quale sia uno dei nostri più grandi ostacoli”.

Le storie raccontate nella pubblicazione rappresentano sicuramente uno stimolo ad andare avanti e sottolineano come l’Italia, nonostante molte difficoltà iniziali, abbia ormai colto la sfida.

 

 

Tags: E-mobilityEnelErmete RealacciFondazione SymbolaPiano di infrastrutture di ricarica nazionaleStarace
Articolo precedente

Poste: sfida nel Governo per la privatizzazione

Articolo successivo

Riforma tariffe elettriche: “memoria” dell’Autorità Energia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore
Società

Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

25 Maggio 2021 07:52
Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica
Società

Mobilità elettrica: novità sulle infrastrutture di ricarica

21 Giugno 2018 15:55
Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali
Società

Transizione energetica e imprese Italia: l’ora delle scelte finali

20 Giugno 2018 15:11
Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro
Società

Poltrone: un occhio al Quirinale, uno al risiko con CDP al centro

03 Aprile 2018 07:49
Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi
Europa

Economia circolare: Italia eccellenza. Ecco tutti i vantaggi

14 Marzo 2018 12:56
Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera
Parlamento

Dibattito pubblico: ok con condizioni (c’è l’Energia) dalla Camera

20 Febbraio 2018 17:02
Articolo successivo

Riforma tariffe elettriche: “memoria” dell’Autorità Energia

Il DL Salva Banche diventa legge

Il DL Salva Banche diventa legge

Le ultime da LabParlamento

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

L’Italia e la Grecia al centro del traffico delle antichità 

22 Marzo 2023
Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

Roma celebra Shri Mataji: 100 eventi in 100 paesi del mondo

18 Marzo 2023
I (troppi) paradossi della scuola

I (troppi) paradossi della scuola

18 Marzo 2023
Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

Libri, esce “Il non-manuale dell’operatore di Teatro Sociale”

7 Marzo 2023
Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

Fondo Conoscenza: alle imprese 4,5 milioni di euro per la formazione

7 Marzo 2023
Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

Il suicidio del professore di Licata non sia l’ennesimo “Milite Ignoto” della scuola 

2 Marzo 2023
La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

La realtà virtuale come supporto terapeutico per l’autismo 

2 Marzo 2023
“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

“Le molecole del Destino”: un cortometraggio sul Papilloma Virus

1 Marzo 2023
Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

Roma, Digital marketing: il Master che forma Experience Manager

1 Marzo 2023
Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

Giustizia / Da oggi separazioni e divorzi più semplici e veloci. I figli saranno sempre ascoltati

1 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.