mercoledì 18 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Marzo 2018 08:24
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’esito elettorale introduce dubbi sul mantenimento della data di luglio 2019. Ma il cammino è già in corso

di Marcella Judica

Dopo l’esito elettorale sembra elevata la probabilità che la fine del mercato di Maggior Tutela slitti ulteriormente, rispetto alla data del 1° luglio 2019 fissata lo scorso agosto dalla Legge Concorrenza (124/2017). Sempre che il Governo si riesca a formare. Il Movimento cinque stelle d’altra parte non ha mai fatto mistero della propria contrarietà alla completa apertura del mercato elettrico, in nome della tutela dei consumatori, e anche la Lega sembra d’accordo.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Non bisogna dimenticare, però, che il percorso è già avviato e prevede precisi passaggi, alcuni già in essere. La stessa Legge Concorrenza, ha introdotto misure volte a colmare l’asimmetria informativa tra i venditori e i piccoli consumatori. Misure che traghetteranno, nel 2018, circa 20 milioni di clienti serviti in maggior tutela (pari al 57% del totale) verso il mercato libero e che, forse, sarebbe stato utile adottare già da anni. Innanzitutto, dal 1° gennaio 2018 i clienti serviti in maggior tutela dovranno ricevere un’adeguata informativa da parte del proprio venditore in relazione al superamento delle tutele di prezzo. E anche l’ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) – il cui Collegio, peraltro, è sotto proroga fino all’11 aprile – dovrà predisporre una campagna di informazione adeguata.

Sempre in ottemperanza al dispositivo di legge, l’ARERA ha predisposto che, dal 1° marzo 2018, i venditori debbano inserire tra le offerte di libero mercato rivolte ai clienti connessi in Bassa Tensione (domestici e non), almeno un’offerta PLACET ossia a “Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela”.  Si tratta di offerte in cui le condizioni contrattuali sono standard e definite dall’Autorità, mentre le condizioni economiche (prezzo dell’energia e commercializzazione) sono liberamente proposte dal venditore ma con una struttura predefinita (almeno una proposta di fornitura deve essere a prezzo variabile e almeno una a prezzo fisso).

È prevista, inoltre, la realizzazione di un apposito portale informatico per la pubblicazione di tutte le offerte di vendita al dettaglio di energia elettrica, che dovranno essere tra loro confrontabili. Tale portale web è in corso di realizzazione ed entro il 1° luglio 2018 sarà online con le offerte PLACET, per poi, entro la fine del 2018, comprendere tutte le offerte di elettricità.

Non è finita qui, perché la legge 124/2017 introduce altri due provvedimenti che sono in fase di realizzazione: tutti i venditori di elettricità, per lo svolgimento dell’attività, dovranno essere iscritti in un elenco, istituito con decreto MiSE e aggiornato mensilmente sul sito internet dello stesso ministero. Inoltre l’Autorità, dovrà predisporre delle Linee guida per la promozione delle offerte commerciali di elettricità a favore dei Gruppi di acquisto e la realizzazione di piattaforme informatiche che possano facilitare l’aggregazione dei piccoli consumatori.

Insomma, a fronte di un obiettivo finale ancora lontano ci sono provvedimenti con effetti già concreti o in arrivo. E sarebbe importante, per non dire urgente, per gli operatori ed il mercato avere qualche certezza in più.

(Primo di tre articoli)

Tags: AreraAutorità per l'EnergiaMaggior tutela
Articolo precedente

Finestra politica. Il giorno delle consultazioni M5S. Ma c’è l’agenda di quelle “vere”

Articolo successivo

Millennial a rischio povertà? “Bisogna agire sul lavoro oggi…”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

18 Aprile 2018 13:56
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

16 Aprile 2018 16:17
Articolo successivo
Millennial a rischio povertà? “Bisogna  agire sul lavoro oggi…”

Millennial a rischio povertà? "Bisogna agire sul lavoro oggi..."

Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok