sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Società

Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…

Simona Corcos di Simona Corcos
30 Marzo 2018 08:24
in Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Focus Energia. Fine del mercato di maggior tutela, “forse”…
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

L’esito elettorale introduce dubbi sul mantenimento della data di luglio 2019. Ma il cammino è già in corso

di Marcella Judica

Dopo l’esito elettorale sembra elevata la probabilità che la fine del mercato di Maggior Tutela slitti ulteriormente, rispetto alla data del 1° luglio 2019 fissata lo scorso agosto dalla Legge Concorrenza (124/2017). Sempre che il Governo si riesca a formare. Il Movimento cinque stelle d’altra parte non ha mai fatto mistero della propria contrarietà alla completa apertura del mercato elettrico, in nome della tutela dei consumatori, e anche la Lega sembra d’accordo.

Altri articoli interessanti

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

Non bisogna dimenticare, però, che il percorso è già avviato e prevede precisi passaggi, alcuni già in essere. La stessa Legge Concorrenza, ha introdotto misure volte a colmare l’asimmetria informativa tra i venditori e i piccoli consumatori. Misure che traghetteranno, nel 2018, circa 20 milioni di clienti serviti in maggior tutela (pari al 57% del totale) verso il mercato libero e che, forse, sarebbe stato utile adottare già da anni. Innanzitutto, dal 1° gennaio 2018 i clienti serviti in maggior tutela dovranno ricevere un’adeguata informativa da parte del proprio venditore in relazione al superamento delle tutele di prezzo. E anche l’ARERA (Autorità di regolazione per Energia, Reti e Ambiente) – il cui Collegio, peraltro, è sotto proroga fino all’11 aprile – dovrà predisporre una campagna di informazione adeguata.

Sempre in ottemperanza al dispositivo di legge, l’ARERA ha predisposto che, dal 1° marzo 2018, i venditori debbano inserire tra le offerte di libero mercato rivolte ai clienti connessi in Bassa Tensione (domestici e non), almeno un’offerta PLACET ossia a “Prezzo Libero a Condizioni Equiparate di Tutela”.  Si tratta di offerte in cui le condizioni contrattuali sono standard e definite dall’Autorità, mentre le condizioni economiche (prezzo dell’energia e commercializzazione) sono liberamente proposte dal venditore ma con una struttura predefinita (almeno una proposta di fornitura deve essere a prezzo variabile e almeno una a prezzo fisso).

È prevista, inoltre, la realizzazione di un apposito portale informatico per la pubblicazione di tutte le offerte di vendita al dettaglio di energia elettrica, che dovranno essere tra loro confrontabili. Tale portale web è in corso di realizzazione ed entro il 1° luglio 2018 sarà online con le offerte PLACET, per poi, entro la fine del 2018, comprendere tutte le offerte di elettricità.

Non è finita qui, perché la legge 124/2017 introduce altri due provvedimenti che sono in fase di realizzazione: tutti i venditori di elettricità, per lo svolgimento dell’attività, dovranno essere iscritti in un elenco, istituito con decreto MiSE e aggiornato mensilmente sul sito internet dello stesso ministero. Inoltre l’Autorità, dovrà predisporre delle Linee guida per la promozione delle offerte commerciali di elettricità a favore dei Gruppi di acquisto e la realizzazione di piattaforme informatiche che possano facilitare l’aggregazione dei piccoli consumatori.

Insomma, a fronte di un obiettivo finale ancora lontano ci sono provvedimenti con effetti già concreti o in arrivo. E sarebbe importante, per non dire urgente, per gli operatori ed il mercato avere qualche certezza in più.

(Primo di tre articoli)

Tags: AreraAutorità per l'EnergiaMaggior tutela
Articolo precedente

Finestra politica. Il giorno delle consultazioni M5S. Ma c’è l’agenda di quelle “vere”

Articolo successivo

Millennial a rischio povertà? “Bisogna agire sul lavoro oggi…”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

Rai-Arera, accordo su campagne per il post tutela

03 Luglio 2018 18:36
Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica
Governo

Arera: chiusa la pratica DL, ora tutto dipende dalla crisi politica

31 Maggio 2018 13:44
Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale
Società

Arera, proroga non oltre il 30 settembre. Via libera al DL in Commissione Speciale

03 Maggio 2018 16:31
Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste
Società

Focus Energia. Capacity Market, forse ad ottobre le prime aste

27 Aprile 2018 09:56
DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga
Società

DL Arera: via all’esame in Parlamento. Incertezza su tempi e portata della proroga

18 Aprile 2018 13:56
Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali
Calendario Istituzionale

Agenda e Focus Parlamento: in attesa di Mattarella, via ai lavori delle Commissioni speciali

16 Aprile 2018 16:17
Articolo successivo
Millennial a rischio povertà? “Bisogna  agire sul lavoro oggi…”

Millennial a rischio povertà? "Bisogna agire sul lavoro oggi..."

Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Finestra sul Quirinale. Roadmap Governo: come si formerà il nuovo esecutivo

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.