domenica 20 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Novembre 2017 15:31
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

La sede della Corte di Giustizia Ue a Lussemburgo

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il via libera della Camera, si chiude un iter non privo di insidie. Dal 2018 novità per gli energivori. Ok a odg Crippa (M5S) su riforma tariffe elettriche

di Andrea Spuntarelli

Nel tardo pomeriggio di ieri la Camera ha approvato in via definitiva, con 247 sì, 72 no e 44 astenuti, la Legge Europea 2017, che aveva iniziato il suo iter nello scorso mese di maggio.

Altri articoli interessanti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Per il via libera al provvedimento sono state necessarie tre letture parlamentari, nel corso delle quali non sono mancati contrasti all’interno e all’esterno della maggioranza, dovuti tanto ai molti ambiti affrontati dal testo quanto alla sua finalità: modificare una serie di norme vigenti per superare procedure di infrazione e pre-contenziosi aperti a livello comunitario.

La versione della Legge Europea che sarà pubblicata, nell’arco dei prossimi 15 giorni, sulla Gazzetta Ufficiale si compone di 30 articoli, relativi a molteplici comparti: dalla libera circolazione delle merci alla fiscalità, dalla giustizia al lavoro, fino ad arrivare alla tutela dell’ambiente e all’energia. Per quanto riguarda quest’ultimo settore, le novità sono contenute negli articoli 19, 20 e 21, riguardanti rispettivamente gli energivori, le aste per gli incentivi alle Fer e le imprese gasivore.

Nello specifico, in base alle nuove disposizioni (con cui l’Italia punta ad adeguarsi all’ultima Comunicazione della Commissione Ue sugli aiuti di Stato a favore dell’energia e dell’ambiente) a partire dal 1° gennaio 2018 almeno il 50% delle risorse derivanti dalle riduzione degli oneri di sistema a favore delle rinnovabili (componente A3 delle bollette) nel periodo 2017-2019 sarà destinato alla riduzione delle tariffe elettriche per gli utenti ad alto consumo di energia. Entro un mese dall’entrata in vigore della norma, il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà ridefinire gli insiemi dei soggetti catalogabili come energivori e delle relative agevolazioni. Per quanto riguarda invece le aste Fer e i gasivori, la Legge Europea ridefinisce i criteri per l’erogazione degli incentivi agli impianti eolici entro i 5 Megawatt (1 Megawatt per le altre fonti rinnovabili) e affida al Mise il compito di inquadrare entro 45 giorni le imprese a forte consumo di gas naturale, in base all’incidenza del costo del metano sul valore dell’attività.

A margine dell’approvazione del provvedimento, nell’Aula di Montecitorio è stato accolto un ordine del giorno del deputato M5S Davide Crippa, con il quale si impegna il Governo a estendere la fase di transizione della riforma delle tariffe elettriche, come suggerito dall’Aeegsi nella sua recente segnalazione a Esecutivo e Parlamento. Per quanto gli odg non abbiano carattere vincolante, l’approvazione della proposta lascia prevedere che sul punto potrebbero esserci a breve sviluppi.

Tags: Legge europeaRiforma tariffe elettriche
Articolo precedente

Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Articolo successivo

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni
Società

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

18 Ottobre 2017 12:43
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

12 Ottobre 2017 09:44
Focus Parlamento: 12-17 giugno
Istruzione

Focus Parlamento:
12-17 giugno

12 Giugno 2017 13:33
Articolo successivo
Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

Il Presidente CIU Unionquadri Gabriella Ancora alla presentazione del XXIV Rapporto Annuale INPS 

17 Luglio 2025
Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.