sabato 2 Luglio, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
09 Novembre 2017 15:31
in Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge Europea: partita chiusa alla terza lettura

La sede della Corte di Giustizia Ue a Lussemburgo

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Con il via libera della Camera, si chiude un iter non privo di insidie. Dal 2018 novità per gli energivori. Ok a odg Crippa (M5S) su riforma tariffe elettriche

di Andrea Spuntarelli

Nel tardo pomeriggio di ieri la Camera ha approvato in via definitiva, con 247 sì, 72 no e 44 astenuti, la Legge Europea 2017, che aveva iniziato il suo iter nello scorso mese di maggio.

Altri articoli interessanti

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

Per il via libera al provvedimento sono state necessarie tre letture parlamentari, nel corso delle quali non sono mancati contrasti all’interno e all’esterno della maggioranza, dovuti tanto ai molti ambiti affrontati dal testo quanto alla sua finalità: modificare una serie di norme vigenti per superare procedure di infrazione e pre-contenziosi aperti a livello comunitario.

La versione della Legge Europea che sarà pubblicata, nell’arco dei prossimi 15 giorni, sulla Gazzetta Ufficiale si compone di 30 articoli, relativi a molteplici comparti: dalla libera circolazione delle merci alla fiscalità, dalla giustizia al lavoro, fino ad arrivare alla tutela dell’ambiente e all’energia. Per quanto riguarda quest’ultimo settore, le novità sono contenute negli articoli 19, 20 e 21, riguardanti rispettivamente gli energivori, le aste per gli incentivi alle Fer e le imprese gasivore.

Nello specifico, in base alle nuove disposizioni (con cui l’Italia punta ad adeguarsi all’ultima Comunicazione della Commissione Ue sugli aiuti di Stato a favore dell’energia e dell’ambiente) a partire dal 1° gennaio 2018 almeno il 50% delle risorse derivanti dalle riduzione degli oneri di sistema a favore delle rinnovabili (componente A3 delle bollette) nel periodo 2017-2019 sarà destinato alla riduzione delle tariffe elettriche per gli utenti ad alto consumo di energia. Entro un mese dall’entrata in vigore della norma, il Ministero dello Sviluppo Economico dovrà ridefinire gli insiemi dei soggetti catalogabili come energivori e delle relative agevolazioni. Per quanto riguarda invece le aste Fer e i gasivori, la Legge Europea ridefinisce i criteri per l’erogazione degli incentivi agli impianti eolici entro i 5 Megawatt (1 Megawatt per le altre fonti rinnovabili) e affida al Mise il compito di inquadrare entro 45 giorni le imprese a forte consumo di gas naturale, in base all’incidenza del costo del metano sul valore dell’attività.

A margine dell’approvazione del provvedimento, nell’Aula di Montecitorio è stato accolto un ordine del giorno del deputato M5S Davide Crippa, con il quale si impegna il Governo a estendere la fase di transizione della riforma delle tariffe elettriche, come suggerito dall’Aeegsi nella sua recente segnalazione a Esecutivo e Parlamento. Per quanto gli odg non abbiano carattere vincolante, l’approvazione della proposta lascia prevedere che sul punto potrebbero esserci a breve sviluppi.

Tags: Legge europeaRiforma tariffe elettriche
Articolo precedente

Autonomia. Maroni: “Accordo prima delle elezioni”

Articolo successivo

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise
Governo

Energivori: dalle Commissioni ok (con osservazioni) al Decreto Mise

21 Dicembre 2017 12:43
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri
Governo

Energivori: il Decreto Mise in Parlamento per i pareri

13 Dicembre 2017 17:37
60 candeline: il sogno europeo tra speranza e delusioni
Società

Legge europea 2017: al via alla Camera la terza lettura del testo

18 Ottobre 2017 12:43
Commissione banche: ora è rischio affossamento
Parlamento

Legge di delegazione europea, slitta il voto finale alla Camera

12 Ottobre 2017 09:44
Focus Parlamento: 12-17 giugno
Istruzione

Focus Parlamento:
12-17 giugno

12 Giugno 2017 13:33
Articolo successivo
Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Legge di Bilancio: archiviate le audizioni, si entra nel vivo

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Maxi bollette: ecco gli emendamenti in Commissione

Le ultime da LabParlamento

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

Salute, il 6 luglio UNIAMO presenta l’VIII Rapporto MonitoRare

1 Luglio 2022
Draghi e il circo delle pulci

Draghi e il circo delle pulci

1 Luglio 2022

Scuola: Presidi Andis contro Bianchi, sconcerto per iniziativa su contrasto a dispersione scolastica

1 Luglio 2022
Rai Pubblica Utilità, mostra Uffizi su Divina Commedia accessibile a ipovedenti

La Corte dei Conti bacchetta ‘mamma’ Rai: “eliminare perdite e sprechi”

30 Giugno 2022
A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

A novembre la seconda edizione del libro “Augusto Ciuffelli: un umbro al servizio dello Stato”

30 Giugno 2022
Cartellino rosso dell’Antitrust a Google: l’app di Enel X dovrà stare sul playstore

Cartellino rosso per Google Analytics: trasferisce dati negli USA (e non si può) 

29 Giugno 2022
Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

Amministrative 2022 / Dove nasce l’inevitabile trionfo (senza meriti) del Pd

28 Giugno 2022
Si può commettere un reato nel Metaverso (senza andare in galera)?

Nel Metaverso tutto fa business, persino i vestiti all’ultima moda

27 Giugno 2022
Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

Scuola: Presidi Andis, stop a sedi in reggenza. La Camera approvi norma su incarichi a dirigenti scolastici

26 Giugno 2022
Ponza e il progetto Isole verdi 

Ponza e il progetto Isole verdi 

26 Giugno 2022
Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

Intervista a F. De Palo: La crisi? Non solo bellica, sull’energia si costruirà il nuovo ordine mondiale

26 Giugno 2022
La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.