venerdì 20 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Simona Corcos di Simona Corcos
27 Novembre 2017 17:56
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Il presidente dell'Aeegsi Guido Bortoni (Photo credits: First Online)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Approvato in Commissione l’emendamento Santini che affida all’Aeegsi le competenze sui rifiuti. Sale da 3 a 5 il numero dei componenti

di LabParlamento

È stato approvato dalla Commissione Bilancio del Senato, nella seduta di stamani, l’emendamento 49.0.5 alla manovra (il testo al termine della notizia), che ridefinisce competenze e numero dei componenti dell’Autorità per l’Energia elettrica, il Gas e il Sistema idrico. Non erano mancate, nei mesi scorsi, anticipazioni sull’intenzione del Governo di procedere in tal senso.

Altri articoli interessanti

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

Il vizietto

Seppur votato in una versione riformulata, il testo a prima firma del dem Giorgio Santini prevede che all’Aeegsi sia assegnata anche la responsabilità del settore dei rifiuti, con conseguente cambio di denominazione in Arera – Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Concretamente, spetteranno alla nuova Autorità compiti di regolazione e controllo in merito alla definizione dei livelli di qualità del servizio, alla tutela dei diritti degli utenti, all’individuazione degli schemi tipo dei contratti e all’approvazione delle tariffe definite dagli Ato per la gestione degli impianti di trattamento dei rifiuti.

Inoltre, l’emendamento Santini fissa a cinque il numero dei componenti dell’Arera (Presidente compreso), cancellando la riduzione a tre commissari introdotta per l’Aeegsi dal DL “Salva Italia” del 2011. I membri dell’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente saranno nominati su proposta del Ministro dello Sviluppo Economico, d’intesa con il Ministro dell’Ambiente. Permarrà anche per la nuova Authority l’obbligo di presentare in Parlamento una relazione annuale sull’attività svolta.

Sarà ora da vedere come gli operatori del settore energia e i numerosi addetti ai lavori accoglieranno il via libera della Commissione Bilancio alle modifiche appena descritte. Recentemente, i senatori M5S Gianni Girotto e Gianluca Castaldi avevano espresso forti critiche sia sul metodo che nel merito della questione, accusando il Partito Democratico di “fare un inciucio con gli altri schieramenti per spartirsi le nomine”.

Scarica il testo dell’emendamento Santini

[email-download-link namefield=”YES” id=”9″]

Tags: AEEGSILegge di bilancio
Articolo precedente

Il caso. Berlusconi, il Generale e l’effetto che fa

Articolo successivo

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)
Economia

Tra il dire e il fare c’è sempre il Ceto Medio a pagare (per tutti)

06 Dicembre 2021 04:53
Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022
Governo

Il Governo Draghi vara la legge di bilancio per il 2022

29 Ottobre 2021 06:07
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Governo

Il vizietto

12 Dicembre 2019 14:55
Manovra giallorossa: neutralizzazione aumento Iva e sostegno alle famiglie le priorità
Economia

La carica dei mille e uno

14 Novembre 2019 13:22
Crac bancari: arrivano gli indennizzi per i risparmiatori
Economia

Si può dare di più (senza essere eroi)

23 Ottobre 2019 12:42
Il Signor Hood (era un galantuomo)
Economia

Il Signor Hood (era un galantuomo)

09 Ottobre 2019 15:47
Articolo successivo
Equo compenso. Agrotecnici:  “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

Equo compenso. Agrotecnici: “Norma poco chiara, quasi pericolosa”

Collegi elettorali: la Lombardia fa il pieno, seguono Lazio e Campania

Collegi elettorali: la Lombardia fa il pieno, seguono Lazio e Campania

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok