mercoledì 1 Febbraio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Interviste

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Dicembre 2017 13:00
in Interviste, Istruzione
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Ferdinando Maria Ametrano, docente dell'Università Bicocca di Milano (Photo credits: YouTube)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ametrano (Bicocca) spiega a LabParlamento i possibili effetti sulla nostra economia

di Valentina Magri

Sembrava un investimento di nicchia, e invece ora è sulla bocca dei risparmiatori di tutto il mondo. Parliamo del bitcoin, la criptovaluta che a inizio dicembre ha toccato il massimo storico a 18.000 dollari, dopo aver raddoppiato il suo valore per ben quattro volte nel 2017. Secondo la testata americana “The Atlantic”, sarà la prossima bolla speculativa. Quale impatto potrebbe avere sulla nostra economia? LabParlamento lo ha chiesto a Ferdinando Maria Ametrano, che insegna bitcoin e blockchain (la tecnologia alla base del bitcoin) presso l’Università Bicocca e il Politecnico di Milano.

Altri articoli interessanti

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

Cos’è il bitcoin?

“Il bitcoin è il primo bene digitale trasferibile ma non duplicabile. Essendo anche in quantità scarsa e strettamente limitata si candida per essere l’equivalente digitale dell’oro. È fondamentalmente una crypto-commodity, usata anche come moneta (per questo la chiamano crypto-currency) ma è soprattutto un bene rifugio. Se pensiamo al ruolo dell’oro fisico nella storia della civilizzazione, della moneta e della finanza, capiamo che l’oro digitale potrebbe avere un impatto dirompente nella nostra civilizzazione digitale e nel futuro della moneta e della finanza”.

Su cosa si basa il suo valore, attualmente così elevato?

“Il valore dipende solo dalla legge del mercato: l’offerta è limitata, la domanda cresce, il prezzo sale. In tanti lo comprano perché matematica e crittografia sono affidabili almeno quanto un banchiere centrale. Quest’ultimo può esercitare la sua discrezionalità, l’algoritmo matematico farà sempre ciò che è previsto che faccia, in maniera deterministica e non manipolabile. È un cambio di paradigma: dalla fiducia centralizzata a quella decentralizzata”.

Pensa che il bitcoin sia una bolla?

“Non credo sia una bolla, piuttosto lo spillo che potrebbe far scoppiare altre bolle. In primis, quella del debito pubblico. A differenza di quest’ultimo, che costituisce passività, il bitcoin è intrinsecamente un attivo: nel momento in cui dovesse prevalere la sfiducia sulla sostenibilità del debito i capitali si riverseranno in bitcoin. Scenari meno drammatici potrebbero invece vedere l’euro e il dollaro mantenere o intraprendere percorsi virtuosi sull’urgenza della concorrenza del bitcoin. Se proprio dobbiamo usare un’immagine per la crescita di valore, il bitcoin rappresenta una grande, confusa, magari anche pericolosa, ma soprattutto inarrestabile corsa all’oro, un New Wild West pieno di furfanti, nani, prestigiatori e ballerine, dove mancano le mappe e lo sceriffo non è ancora arrivato in città. Ma far finta che l’oro non esista non aiuta nessuno. Dopotutto, città straordinarie come San Francisco sono nate dalla corsa all’oro”.

Quale potrebbe essere l’impatto sull’economia italiana?

“In generale, il bitcoin ha reso chiaro che possiamo trasferire valore senza intermediari. I business basati sull’intermediazione delle transazioni finanziarie sono destinati a perdere significato e rilevanza, ma questo trend è globale, non solo italiano. Ci saranno sicuramente effetti destabilizzanti, ma se il legislatore e il regolatore sapranno interpretare la sfida senza demonizzazioni, saranno adottati comportamenti virtuosi che faranno bene all’economia”.

Qual è la regolamentazione attuale del bitcoin in Italia?

“Ad oggi c’è un sostanziale vuoto legislativo, salvo alcuni aspetti di antiriciclaggio che regolano la conversione tra euro e valute virtuali. Non esiste un inquadramento a riguardo della natura di bitcoin”.

Come potrebbe evolversi la legislazione sul bitcoin in Italia?

“Qualunque approccio regolamentare non potrebbe che essere a livello globale o perlomeno europeo. Ma bitcoin è intrinsecamente innovazione permissionless, come il web, l’email, i protocolli peer-to-peer: sfugge ai tentativi di regolamentazione. Inoltre, per regolamentare è necessario prima comprendere e adesso siamo ancora lontani da una consapevolezza della novità rappresentata da bitcoin. Siamo di fronte a un cambiamento di paradigma culturale, non una semplice innovazione tecnologica, per cui molti dei criteri usuali sono inapplicabili. È più probabile che capiremo non per lucidità di analisi, ma per adattamento empirico e non senza scossoni controversi”.

Tags: Bitcoin
Articolo precedente

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Articolo successivo

Legge di bilancio: partito il rush sugli emendamenti

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin
Economia

La Bce studia l’euro digitale, green ed ecocompatibile più dei bitcoin

19 Luglio 2021 07:40
Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin
Economia

Banca d’Italia avverte: attenzione al Bitcoin

29 Aprile 2021 08:38
Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”
Interviste

Prof. Manelli (Università Marche): “Sulle criptovalute urge intervento delle autorità finanziarie”

03 Febbraio 2020 13:39
Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?
Approfondimenti

Il voto del futuro corre sul web: coraggio o prudenza?

17 Settembre 2018 07:15
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Approfondimenti

Bitcoin, perché fanno così paura ai governi? Ecco come funzionano

01 Agosto 2018 11:22
Criptovalute: consultazione pubblica al via
Società

Criptovalute: consultazione pubblica al via

06 Febbraio 2018 12:26
Articolo successivo
Legge di bilancio: partito il rush sugli emendamenti

Legge di bilancio: partito il rush sugli emendamenti

Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale

Bes 2017: fine della crisi, ma più differenza sociale

Le ultime da LabParlamento

La polpetta avvelenata del Governo Draghi

Usic Carabinieri contro Tito Boeri, “se questi sono i dirigenti dello stato, prepariamoci al peggio”

1 Febbraio 2023
Facebook tagga utilizzando i dati biometrici. E scatta la class action

La piccola Repubblica di San Marino sbaraglia il gigante informatico Meta

1 Febbraio 2023
Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

Pd / Barbati (civica Gualtieri): con Bonaccini per centrosinistra solido e competitivo

31 Gennaio 2023
Intercettazioni: il boss e la maestra

Intercettazioni: il boss e la maestra

30 Gennaio 2023
Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

La circolare ‘omnibus’ dell’Agenzia delle Entrate illustra la tregua fiscale

29 Gennaio 2023
Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.