venerdì 27 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Simona Corcos di Simona Corcos
15 Dicembre 2017 11:58
in Commenti
Tempo di lettura: 3 minuti
A A
Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Photo credits: Quirinale.it

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Le difficoltà per creare una maggioranza certa annacquano il dibattito, con il Governo ormai “dimissionario” che mantiene la scena. E il PD…

di S.D.C.

Strano clima pre-elettorale quello di questi giorni, in attesa dello scioglimento delle Camere previsto tra Natale e Capodanno.

Altri articoli interessanti

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

La sortita di Silvio Berlusconi sul mantenimento in servizio del governo Gentiloni in caso di mancato raggiungimento di una maggioranza parlamentare, ha reso soltanto più evidente una situazione che già da tempo si va consolidando. Privilegiare il dibattito sul dopo voto e sulle possibili alleanze (anche a dispetto dei precedenti accordi) “testando” una possibilità che appare affatto remota. Ovvero: un transitorio indefinito governato dall’attuale esecutivo “dimissionario”, solo politicamente ma non tecnicamente, in vista di un ritorno alle urne forse già in autunno. Scenario al quale, d’altra parte, si è “prestato” il Quirinale stesso nel momento in cui è apparsa evidente l’intenzione di lasciare a Gentiloni il “disbrigo degli affari correnti” senza un rinvio formale alle Camere. Passaggi istituzionali in realtà ancora allo studio, sebbene esistano dei precedenti, ma che dovrebbero essere chiariti già nei prossimi giorni in maniera che tra la tradizionale conferenza stampa del premier, il 28 dicembre, e il discorso di fine anno del presidente Mattarella, tutto si possa compiere senza strappi e nel clima più sereno possibile come auspicato proprio dal Colle.

Naturalmente, la sortita di Berlusconi- poi in parte smussata come suole fare spesso il personaggio – aveva ed ha un significato più nascosto: da una parte “provocare” l’alleato più riottoso, la Lega, con il quale è in corso da giorni una battaglia senza esclusione di colpi sui candidati per i collegi del Nord; dall’altra, tenere sempre la scena, come un tempo, per confermare la ritrovata centralità politica, senza dimenticare che una proroga dell’attuale esecutivo gli consentirebbe di prendere altro tempo per l’auspicato via libera di Strasburgo alla sua candidatura. Il tutto lasciando intendere che, ormai, di alleanza “diretta” con il PD, insomma di nuovo Nazareno, non si parla più sgomberando dal dibattito elettorale un tema scivoloso. Nei fatti si tratterebbe di appoggio ad una sorta di “esecutivo del Presidente (Mattarella)”, solo per tranquillizzare i mercati e gli osservatori internazionali, per poi affrontare la battaglia decisiva, stavolta in prima persona ed il nome sul simbolo. Un solo interrogativo ancora da sciogliere: se provare a rimettere mano o meno ad una legge elettorale che, altrimenti, lascerebbe non pochi problemi irrisolti.

A fronte di questo scenario, non si comprende perché il Centrosinistra non provi a giocarsi scopertamente fin d’ora proprio la carta Gentiloni, appena “offerta” dalla controparte. O meglio lo si comprende soltanto nel senso di un silenzioso ma quanto mai importante condizionamento da parte di Matteo Renzi. Al contrario, centrare la campagna elettorale sul nome del premier e la sua tranquilla immagine di affidabilità, non priva di risultati concreti nonostante i marosi affrontati (dall’economia ai diritti civili passando per il contrasto all’immigrazione), potrebbe servire a recuperare terreno nei sondaggi fino, chissà, a risultati che a bocce ferme sembrerebbero davvero improbabili. Il tutto nel segno della governabilità e contro i diversi populismi ma puntando anche sulle evidenti divisioni nel Centrodestra (superabili solo nel nome dell’alleanza elettorale) e la consueta corsa solitaria dei Cinque Stelle. In realtà, l’attuale sistema elettorale prevede che il Capo dello Stato dia il primo incarico di formare il nuovo Governo al partito che prende più voti (attenzione, partito non coalizione: dunque il confronto vero per ora è solo tra PD e M5S) e di conseguenza, con molta probabilità, ai Cinque Stelle. Se però questi non riusciranno nell’intento (e come detto non sarà facile dati i presupposti nonostante abboccamenti in corso), ecco che il PD potrebbe appoggiare e trovare appoggio nel mantenere in sella Gentiloni.

Il dopo naturalmente è tutto da scrivere ma, al momento, per un Centrosinistra che in queste ore sta ritrovando un minimo di squadra (ieri la lista “ulivista”di  Insieme, probabile la ricandidatura “europeista” di Emma Bonino e la formazione di un centro moderato guidato da Casini e Lorenzin) sembra questo lo scenario più percorribile all’indomani delle laceranti guerre intestine e i guai procurati dalla congiuntura esterna (dalla faticosa ripresa economica fino alle banche).

Tags: CentrosinistraElezioni PolitichePaolo Gentiloni
Articolo precedente

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Articolo successivo

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi
Economia

Decreto Aiuti / Le mancette a pioggia di Draghi & Co. sono un palliativo rispetto allo tsunami di prezzi

25 Maggio 2022 06:40
Dossier Roma / Riformare la Costituzione per riformare la Capitale
LabRoma

Da Ostia all’Aurelio, l’era Gualtieri comincia con i mal di pancia nel centrosinistra

09 Novembre 2021 07:44
Gualtieri contro Raggi, “la sua giunta non sa fare progetti”
LabRoma

Roma 2021/ Il centrosinistra fa cappotto nei Municipi. 14-1, al Cdx resta il VI 

19 Ottobre 2021 15:20
Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti
LabRoma

Bluff Capitale. Raggi, Gualtieri, Calenda: oggi divisi, al ballottaggio uniti contro Michetti

16 Settembre 2021 06:54
“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra
Politica

“Prossima”, il cavallo di Troia del Pd per sfondare a sinistra

23 Maggio 2021 07:25
L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%
Economia

L’Europa scommette sulla crescita ma nel 2021 il debito pubblico italiano salirà al 159,8%

13 Maggio 2021 09:31
Articolo successivo
Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Bitcoin: bolla? No, spillo che può farne scoppiare altre

Legge di bilancio: partito il rush sugli emendamenti

Legge di bilancio: partito il rush sugli emendamenti

Le ultime da LabParlamento

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

Anche i cyber-criminali hanno un cuore: la banda si scusa dopo l‘attacco all’ospedale pediatrico 

7 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.