sabato 28 Gennaio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Dicembre 2017 18:21
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

La sottosegretaria Maria Elena Boschi (Photo credits: Rai News)

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il presidente Consob: “Parlai di Banca Etruria con l’allora ministra”. M5S, Lega e Liberi e Uguali: “Si dimetta, ha mentito al Parlamento”. Ma lei respinge le accuse

di Andrea Spuntarelli

Quando si pensava che sarebbe stata l’audizione dell’ex ad di Unicredit Federico Ghizzoni (in programma per il 20 dicembre) a scrivere un nuovo capitolo della vicenda ‘Maria Elena Boschi-Banca Etruria’, a sorpresa l’odierna audizione del presidente della Consob Giuseppe Vegas ha riaperto le polemiche.

Altri articoli interessanti

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

Convocato dalla Commissione d’inchiesta sulle banche, Vegas durante la sua esposizione (nella quale ha evidenziato gli effetti negativi dell’attuazione del bail-in sul sistema finanziario) ha dichiarato che la sottosegretaria nell’aprile 2014 gli manifestò la propria preoccupazione per la possibile aggregazione tra Banca Etruria e Popolare di Vicenza, perché potenzialmente nociva per il distretto orafo di Arezzo. Il presidente Consob ha poi aggiunto di aver incontrato in altre occasioni l’allora ministra delle Riforme, e di aver appreso da lei la nomina di Pier Luigi Boschi a vice presidente di Banca Etruria.

Le rivelazioni di Giuseppe Vegas hanno provocato le richieste di dimissioni di Maria Elena Boschi arrivate da Movimento 5 Stelle, Lega Nord e Liberi e Uguali. Tra gli altri, Carlo Sibilia, Alessandro Di Battista, Roberto Speranza e Roberto Calderoli hanno accusato la sottosegretaria di aver mentito al Parlamento il 18 dicembre 2015, nel corso della discussione sulla mozione di sfiducia presentata (senza successo) alla Camera dai pentastellati.

Da parte sua, la diretta interessata ha respinto ogni accusa, confermando di aver incontrato il presidente della Consob ma negando di aver fatto pressioni in favore o per conto di Banca Etruria. Boschi ha poi sfidato i suoi critici a indicare il momento esatto in cui avrebbe detto il falso nell’arco del suo intervento del 2015. Analoga posizione è stata espressa dai vertici del Partito Democratico.

Saranno ora da vedere gli sviluppi delle prossime ore, ma l’impressione è che la parola finale sulla questione sia ancora lontana dall’arrivare.

Tags: BancheMaria Elena Boschi
Articolo precedente

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

Articolo successivo

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende
Economia

Unimpresa, calano i prestiti alle aziende

10 Novembre 2021 05:41
Ci voleva il covid per accelerare l’uso di mezzi di pagamento digitali
Economia

Pmi: se la cassa piange c’è il factoring

28 Ottobre 2021 06:28
Il Fondo Monetario Internazionale promuove il Pil italiano con un +4,2%
Economia

Banche / 97 miliardi di euro di crediti deteriorati, la metà nel Nord Italia

25 Maggio 2021 07:40
Su moratoria mutui banche e bancari alleate di imprese e famiglie
Economia

Banche / Le moratorie a 146 miliardi, 23 sono per le famiglie

21 Maggio 2021 09:06
Alle banche conviene puntare sulla transizione green?
Economia

Alle banche conviene puntare sulla transizione green?

19 Aprile 2021 07:24
Il miracolo di Draghi: la pace fiscale scontenta pure gli evasori incalliti
Economia

Eppure aumenta la fiducia nelle banche italiane

19 Aprile 2021 06:49
Articolo successivo
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente

Riforma tariffe elettriche: l'Aeegsi decide il rinvio

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Verso le elezioni. Si parla più del dopo, con Gentiloni al centro

Le ultime da LabParlamento

Troppo smartphone? Potrebbe scatenare allergia

Smartphone e bambini: 1 su 2 ce l’ha, il 99% è già online

27 Gennaio 2023
L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

L’Intelligenza Artificiale e mondo del lavoro: dati e statistiche 

25 Gennaio 2023
Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

Finanza sostenibile, la Bce mette in campo i nuovi indicatori

25 Gennaio 2023
Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

Modificare la realtà filmata dalle videocamere. Adesso sarà possibile (con buona pace della verità)

20 Gennaio 2023
Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

Femminicidio, parla l’esperto: “serve una campagna di sensibilizzazione che parta dalle scuole”

18 Gennaio 2023
Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

Mentre guidi l’auto ti ascolta (e riferisce tutto a Pechino)

18 Gennaio 2023
Ucraina / Anche Google con l’Ucraina. In guerra con il Play Store

Google vara il politicamente corretto (e suggerirà quali parole scrivere)

16 Gennaio 2023
“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

“Più sicurezza per gli autisti del Tpl”. La proposta del senatore leghista Manfredi Potenti

13 Gennaio 2023
Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

Quando l’influencer è preso alla lettera si rischia anche la vita

13 Gennaio 2023
La ‘cicca’ tira ancora.  9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

La ‘cicca’ tira ancora. 9 italiani su 10 non hanno mai provato le sigarette elettroniche

11 Gennaio 2023
Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

Danni causati dai robot: l’Unione europea interviene per stabilire colpe e risarcimenti

11 Gennaio 2023
La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

La Città Eterna, eternamente sommersa dai rifiuti

10 Gennaio 2023
Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

Debito pubblico: storia, rischi e prospettive

10 Gennaio 2023
Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

Il Beato Livatino “Giudice ragazzino” per la prima volta a Roma il 14 gennaio

9 Gennaio 2023
Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

Maltrattamenti in famiglia e a scuola: un confronto obbligato

9 Gennaio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.