mercoledì 27 Settembre, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Novembre 2017 18:25
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Gianni Girotto, capogruppo M5S nella Commissione Industria del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Comunicato stampa Girotto/Castaldi. Mentre emendamento a Legge Bilancio passa come “segnalato”

 di LabParlamento

“Il M5S si opporrà con ogni forza per far saltare il tentativo del Pd di sistemare i propri uomini nei posti di comando strategici prima delle elezioni”. Si apre così il comunicato stampa con cui i senatori pentastellati Gianni Girotto e Gianluca Castaldi criticano fortemente l’emendamento 49.0.5 presentato dal dem Giorgio Santini alla Legge di Bilancio (e segnalato dal Partito Democratico), in base al quale il Collegio dell’Aeegsi passerebbe da tre a cinque componenti e l’Autorità per l’Energia elettrica, il Gas e il Sistema idrico acquisterebbe anche la competenza sui rifiuti.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Nella visione di Girotto e Castaldi, la proposta di Santini non è condivisibile né nel merito né nel metodo, poiché cambierebbe le carte in tavola a pochi mesi dalla scadenza dell’attuale Collegio dell’Autorità, prevista per febbraio 2018, consentendo al Partito Democratico di “fare un inciucio con gli altri schieramenti per spartirsi le nomine”, senza contare che per i rappresentanti del Movimento “l’incremento comporterà altre due retribuzioni da 240 mila euro l’anno e altre spese a carico dei consumatori”. Di conseguenza, i due componenti della Commissione Industria di Palazzo Madama ritengono “necessario, oltre che opportuno, che la scelta del prossimo Collegio dell’Aeegsi sia fatta dal nuovo Parlamento, così che l’indirizzo politico dell’Autorità sia coerente e rappresentativo dei nuovi equilibri voluti dagli elettori”.

Leggi il comunicato di Gianni Girotto e Gianluca Castaldi

Tags: AEEGSIAutorità EnergiaGianni Girotto
Articolo precedente

Agenda istituzionale
20-26 novembre

Articolo successivo

Dopo Brexit: Milano perde l’Ema al sorteggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…
Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

12 Aprile 2018 10:19
Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito
Società

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

09 Aprile 2018 07:28
Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio
Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

23 Gennaio 2018 09:44
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Articolo successivo
Dopo Brexit: Milano perde l’Ema al sorteggio

Dopo Brexit: Milano perde l'Ema al sorteggio

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

Le ultime da LabParlamento

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

Droni e nuova mobilità aerea: il punto di vista dell’Europa nel parere del CESE (relatore Maurizio Mensi per CIU-Unionquadri)

26 Settembre 2023
Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

Addio Re Giorgio, presidente comunista (non ostile al mondo liberale)

25 Settembre 2023
Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

Malattie rare, UNIAMO all’Expo Aid per un approccio olistico alla salute e il protagonismo del paziente 

22 Settembre 2023
“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

“Canto mentre mi rado tour”: il 21 ottobre ad Amatrice nel nome di Luigi Tenco

21 Settembre 2023
Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

Emicrania: l’odissea dei malati cronici. 9 su 10 fanno esami inutili, fino a 350 antidolorifici al mese

21 Settembre 2023
Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

Maltrattamenti a scuola: distinguere la realtà dalla fiction 

21 Settembre 2023
Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

Conversando con l’Assessore Angela Ricci: progetti e prospettive per Peschici (Foggia)

19 Settembre 2023
Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

Premierato all’italiana. La Meloni sfida gli allergici alla sovranità popolare

18 Settembre 2023
Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

Un’avventura di gusto e valori: Fausto Soldini, il ristoratore romano che ha conquistato Malta

18 Settembre 2023
“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

“L’opportunità delle pari opportunità”: aziende ed istituzioni a confronto il 22 settembre a Milano

18 Settembre 2023
Bankitalia, giù la domanda di credito e con i tassi alle stelle calano anche i mutui per la casa

La nuova mannaia della Bce: tassi di interessi su di 25 punti base

14 Settembre 2023
Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

Salute, torna CardioRace: a Capannelle check-up gratuiti e gare podistiche

14 Settembre 2023
Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

Un affascinante viaggio tra storia, salute e sport: il Convegno del COCI con il Prof. Massimo Osanna

10 Settembre 2023
L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

L’Ambasciata dell’Afghanistan a Roma indice il Premio Letterario “Afghanistan, ieri, oggi, e soprattutto domani”

8 Settembre 2023
Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

Sciopero nazionale del settore aereo: i motivi nelle parole di Andrea Orlando (FLAI)

8 Settembre 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.