lunedì 14 Luglio, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

Simona Corcos di Simona Corcos
20 Novembre 2017 18:25
in Parlamento, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”

Gianni Girotto, capogruppo M5S nella Commissione Industria del Senato

Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Comunicato stampa Girotto/Castaldi. Mentre emendamento a Legge Bilancio passa come “segnalato”

 di LabParlamento

“Il M5S si opporrà con ogni forza per far saltare il tentativo del Pd di sistemare i propri uomini nei posti di comando strategici prima delle elezioni”. Si apre così il comunicato stampa con cui i senatori pentastellati Gianni Girotto e Gianluca Castaldi criticano fortemente l’emendamento 49.0.5 presentato dal dem Giorgio Santini alla Legge di Bilancio (e segnalato dal Partito Democratico), in base al quale il Collegio dell’Aeegsi passerebbe da tre a cinque componenti e l’Autorità per l’Energia elettrica, il Gas e il Sistema idrico acquisterebbe anche la competenza sui rifiuti.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

Nella visione di Girotto e Castaldi, la proposta di Santini non è condivisibile né nel merito né nel metodo, poiché cambierebbe le carte in tavola a pochi mesi dalla scadenza dell’attuale Collegio dell’Autorità, prevista per febbraio 2018, consentendo al Partito Democratico di “fare un inciucio con gli altri schieramenti per spartirsi le nomine”, senza contare che per i rappresentanti del Movimento “l’incremento comporterà altre due retribuzioni da 240 mila euro l’anno e altre spese a carico dei consumatori”. Di conseguenza, i due componenti della Commissione Industria di Palazzo Madama ritengono “necessario, oltre che opportuno, che la scelta del prossimo Collegio dell’Aeegsi sia fatta dal nuovo Parlamento, così che l’indirizzo politico dell’Autorità sia coerente e rappresentativo dei nuovi equilibri voluti dagli elettori”.

Leggi il comunicato di Gianni Girotto e Gianluca Castaldi

Tags: AEEGSIAutorità EnergiaGianni Girotto
Articolo precedente

Agenda istituzionale
20-26 novembre

Articolo successivo

Dopo Brexit: Milano perde l’Ema al sorteggio

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…
Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

12 Aprile 2018 10:19
Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito
Società

Il caso. Le “Calende nucleari” del M5S e la patata bollente del deposito

09 Aprile 2018 07:28
Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni
Società

Indiscreto. Arera, tutto pronto per la proroga di 60 giorni

05 Febbraio 2018 16:47
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio
Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

23 Gennaio 2018 09:44
Legge Bilancio: 2.000 emendamenti inammissibili, si vota da mercoledì
Istruzione

Legge di bilancio: ARERA resta. Seduta fiume in Commissione

17 Dicembre 2017 14:12
Legge di Bilancio: nasce l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente
Società

Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio

15 Dicembre 2017 11:45
Articolo successivo
Dopo Brexit: Milano perde l’Ema al sorteggio

Dopo Brexit: Milano perde l'Ema al sorteggio

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

Focus. Sempre più lavoro nel cantiere aperto della Fintech

Le ultime da LabParlamento

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

Articolo 9: presentato a Roma il nuovo numero della rivista dedicata ad ambiente e sostenibilità

24 Giugno 2025
L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.