sabato 1 Aprile, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento

Simona Corcos di Simona Corcos
06 Novembre 2017 18:43
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Riforma tariffe elettriche: segnalazione Autorità Energia a Governo e Parlamento
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Rischi di eccessivi rincari dal primo gennaio 2018, anche per effetto della disciplina sugli energivori

di LabParlamento

Il completamento della riforma delle tariffe elettriche  per i clienti domestici dal primo gennaio 2018, assieme alla revisione della disciplina per il sostegno agli energivori (contenuta nella Legge Europea tuttora in discussione in Parlamento), potrebbe impattare in maniera gravosa sulle tariffe. Di qui una segnalazione dell’Autorità per l’energia elettrica il gas e il sistema idrico a Governo e Parlamento per richiedere indirizzi sugli obiettivi da privilegiare. Vediamo cosa dice il Regolatore nello specifico.

Altri articoli interessanti

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

“Già nel mese di giugno 2015, con altra segnalazione al Governo e al Parlamento, l’Autorità aveva illustrato le modalità con le quali intendeva procedere all’attuazione di questa riforma tariffaria, evidenziando gli effetti che la medesima avrebbe comportato per circa 29 milioni di utenze domestiche. A chiusura di un lungo e articolato procedimento di Analisi di Impatto della Regolazione (o AIR) , con la deliberazione 2 dicembre 2015, 582/2015/R/eel, l’Autorità ha disposto l’avvio formale della riforma tariffaria a decorrere dall’1 gennaio 2016, con una gradualità che avrebbe la sua conclusione solo all’1 gennaio 2018, prevedendo due anni di regime transitorio ed ottemperando in tal modo al requisito di gradualità che era stato richiesto”.

“Coerentemente con tale percorso di gradualità, dall’1 gennaio 2017 è, quindi, entrata a regime la nuova struttura delle tariffe di rete (trasmissione, distribuzione e misura), caratterizzata dal completo superamento della progressività e dalla completa aderenza delle tariffe ai costi dei relativi servizi. Resta invece da completare il superamento della progressività delle componenti tariffarie a copertura degli oneri generali, previsto all’1 gennaio 2018”.

“L’Autorità ha già avuto modo di elencare – anche nell’ambito della menzionata Segnalazione 292/2015/I/eel – i benefici che deriveranno ai clienti domestici e al sistema energetico italiano nel suo complesso con il completo superamento della struttura progressiva per tutte le componenti tariffarie che incidono sulla bolletta elettrica delle famiglie; ciò in termini sia di contributo al raggiungimento degli obiettivi europei di sostenibilità ambientale sia di capacitazione del cliente finale”.

“Si ritiene, tuttavia, opportuno evidenziare in questa sede che l’adozione di ulteriori previsioni normative con impatto tariffario sulle tariffe dei clienti domestici – più precisamente di previsioni adottate a seguito della decisione della Commissione europea C (2017) 34063 relative alla revisione del meccanismo di agevolazioni per le imprese energivore (di seguito: “disciplina energivori”) – potrebbe tradursi in una concentrazione di interventi nel primo trimestre dell’anno 2018”.

“Al fine di assicurare nella sostanza il rispetto del principio di gradualità, Governo e Parlamento potrebbero pertanto valutare l’opportunità di fornire indirizzi all’Autorità sugli obiettivi da privilegiare; a tale proposito, nell’ambito delle decisioni che l’Autorità dovrà assumere entro la fine del corrente anno, potrebbe essere prevista un’estensione del percorso di transizione originariamente disegnato, rinviando di un anno il completamento della riforma inerente le componenti a copertura degli oneri generali di sistema per i clienti domestici”.

Scarica la memoria dell’Autorità per l’Energia

Tags: Bollette elettriche
Articolo precedente

Pensioni, welfare e lavoro: le richieste dei sindacati sulla manovra

Articolo successivo

Audizioni su Legge di Bilancio. Le imprese: “una luce e tante ombre”

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Parlamento

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

14 Dicembre 2017 17:03
Articolo successivo
Audizioni su Legge di Bilancio. Le imprese: “una luce e tante ombre”

Audizioni su Legge di Bilancio. Le imprese: “una luce e tante ombre”

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”

Rapporto Svimez: “Mezzogiorno pronto ad agganciare la ripresa”

Le ultime da LabParlamento

Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato immobiliare / Non cessa, anche se rallenta, la corsa all’acquisto dell’abitazione da parte dei romani

31 Marzo 2023
E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

E’ di una azienda di Lecce la fornitura dei sistemi di comando e controllo per la nave metaniera Golar Tundar 

31 Marzo 2023
Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

Possono le auto elettriche superare pregiudizi e ansia da ricarica?

31 Marzo 2023
La stangata dei tassi. La Fed e la Bce preparano l’assalto al costo del denaro

Bankitalia, il bollettino ‘lacrime e sangue’ che fa tremare gli italiani

31 Marzo 2023
Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

Digitalizzazione e alleanza pubblico-privato tra gli obiettivi della nuova Sanità 4.0

31 Marzo 2023
Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

Istat / Due terzi dell’export vola verso Cina e Stati Uniti

29 Marzo 2023
Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

Non solo gas, così il solare di Vespera è il vero jolly per l’Italia. Parla McGuigan

29 Marzo 2023
Attenti a dare del Bimbominkia: è reato

Gli avvocati penalisti in sciopero. “La maggioranza sostenga le idee riformiste di Nordio”

29 Marzo 2023
“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

“Sanità privata 4.0”, domani convegno alla Regione Lazio 

29 Marzo 2023
Cosa prevede il dl Superbonus

Cosa prevede il dl Superbonus

28 Marzo 2023
Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

Media / “Universi sonori”, il futuro della radio in un dibattito domani a Roma

28 Marzo 2023
Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

Lavoratori marittimi imbarcati nelle unità da diporto: soddisfazione per la stipula del Nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro

26 Marzo 2023
Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

Categoria in crisi? La soluzione è nella tecnologia. Arrivano per questo gli avvocati 4.0

23 Marzo 2023
Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

Mercato immobiliare, il 2023 annus horribilis

23 Marzo 2023
Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

Assoconsult: “necessaria una regolamentazione della rappresentanza di interessi chiara e unitaria”

22 Marzo 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.