domenica 28 Maggio, 2023
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Parlamento

Alla fine c’è il sì del Senato: il biotestamento diventa Legge

Andrea Spuntarelli di Andrea Spuntarelli
14 Dicembre 2017 12:40
in Parlamento, Sanità, Società
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Ok definitivo al testo con Pd, M5S, Mdp e singoli voti “di coscienza”. Tra le novità, disposizioni anticipate di trattamento e diritto di rifiutare cure ed esami

 di Andrea Spuntarelli

Il Senato ha approvato poco fa, in via definitiva, il Disegno di legge in materia di biotestamento. 180 sono stati i sì ottenuti dal provvedimento (sul quale si è registrata la convergenza di Pd, M5S, Mdp e singoli voti “di coscienza”), mentre 71 sono stati i no e 6 gli astenuti.

Altri articoli interessanti

Il Venerdì
11-15 dicembre

Focus Parlamento:
11-16 dicembre

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

Va dunque in porto quello che, con tutta probabilità, sarà l’ultimo provvedimento di peso (Legge di bilancio esclusa) a ottenere l’ok delle Camere prima della fine della Legislatura. A favore del testamento biologico, che fino a qualche settimana fa sembrava destinato a rimanere nei cassetti della Commissione Sanità di Palazzo Madama, hanno giocato la volontà del Partito Democratico di inviare sui diritti civili dei segnali distensivi alla sua sinistra e il consenso che il testo ha raccolto nel Paese, a differenza di quanto accaduto per lo Ius soli, ormai su un binario morto.

Strutturata in 8 articoli, la nuova Legge dello Stato si pone l’obiettivo di tutelare l’autodeterminazione delle persone e stabilisce che nessun trattamento sanitario potrà essere iniziato o proseguito senza il consenso informato del paziente. Tra le disposizioni più rilevanti della norma, figurano la possibilità di esprimere con le DAT (Disposizioni anticipate di trattamento) le proprie volontà in materia di cure o terapie in caso di futura incapacità nel decidere e il diritto di rifiutare accertamenti diagnostici o trattamenti. Il Ministero della Salute dovrà trasmettere alle Camere ogni anno, entro il 30 aprile, una relazione sull’applicazione del provvedimento, ed entro 60 giorni dalla sua entrata in vigore sarà tenuto (al pari delle Regioni e delle Aziende sanitarie locali) a informare i cittadini della possibilità di redigere le DAT.

Tags: Biotestamento
Articolo precedente

Federalismo e ICT: si allarga il «club» degli enti locali virtuosi

Articolo successivo

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

Andrea Spuntarelli

Andrea Spuntarelli

LabParlamento Consiglia

Il Venerdì 11-15 dicembre
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
11-15 dicembre

15 Dicembre 2017 18:30
La Camera converte in Legge il DL Fiscale, ora verso la GU
Ambiente

Focus Parlamento:
11-16 dicembre

11 Dicembre 2017 11:55
Legge di Bilancio: rush finale in Commissione, domani in Aula
Parlamento

Calendario Senato: biotestamento sì, Ius soli no

05 Dicembre 2017 16:46
Il Venerdì 18-21 aprile
Il venerdì di LabParlamento

Il Venerdì
18-21 aprile

21 Aprile 2017 15:07
Il Venerdì 13-17 marzo
Governo

Il Venerdì
13-17 marzo

17 Marzo 2017 16:40
Articolo successivo
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

Banche: l’audizione di Vegas riapre a sorpresa il ‘caso Boschi’

Banche: l'audizione di Vegas riapre a sorpresa il 'caso Boschi'

Le ultime da LabParlamento

I (troppi) paradossi della scuola

PNRR/Scuola 4.0, ANDIS al Ministero dell’Istruzione: prorogare la scadenza per l’affidamento di forniture e servizi al 30 ottobre 2023

26 Maggio 2023
Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

Malattie rare, UNIAMO: importante ok Stato-Regioni a Piano nazionale

24 Maggio 2023
Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

Salute: appello ESEO Italia a Istituzioni: riconoscere esofagite eosinofila come malattia cronica

22 Maggio 2023
Il business delle Case vacanza confermato del boom di richieste di formazione dei futuri manager del settore

Mercato Immobiliare / Nel 2022 record di compravendite. 780mila atti per 123 miliardi di euro di valore

20 Maggio 2023
Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

Giornata mondiale patologie eosinofile, ESEO Italia: monumenti illuminati di magenta, dalle Cascate del Niagara al Castello di Bracciano 

18 Maggio 2023
Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

Giornata europea patologie eosinofile, il 20 maggio Conferenza al Castello di Bracciano

17 Maggio 2023
Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

Libri / Geronimo Tatanka , storia di un indiano metropolitano

16 Maggio 2023
Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

Dentisti a scuola: al via la prevenzione odontoiatrica in XII Municipio

16 Maggio 2023
L’Italia dei diritti / La storia di Silvio, invalido civile a cui spettavano 5 anni di ratei arretrati

Fisco / Agenzia delle Entrate, al via la precompilata 2023

15 Maggio 2023
Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

Scatti e visioni del Sud del mondo, “Frammenti” arriva in Campidoglio 

15 Maggio 2023
Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

Riforme, Bueno (Associazione Cittadinanza): “Presidente Repubblica venga eletto da popolo, no a modello brasiliano

11 Maggio 2023
Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la Settimana di sensibilizzazione per le patologie eosinofile

11 Maggio 2023
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Contro il revenge porn adolescenziale arriva “Take It Down”

9 Maggio 2023
CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

CIU Unionquadri rinnovata al CNEL. La Presidente Nazionale Gabriella Ancora: “Continua il nostro impegno per lavoro e lavoratori”

8 Maggio 2023
Odontoiatri a congresso: a Fiuggi tra salute orale e impatti economici della filiera

A Roma l’Edizione 2023 dell’Oral Cancer Day per la prevenzione del tumore del cavo orale

6 Maggio 2023
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Elezioni 2022
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.