sabato 25 Giugno, 2022
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Commenti

Regolazione. Autorità rinnovata, ampliata e… prorogata

Simona Corcos di Simona Corcos
29 Novembre 2017 11:22
in Commenti, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Autorità per l’Energia, ultimo giro
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Dopo l’emendamento Santini, si va verso un altro intervento legislativo per allungare i tempi dell’attuale collegio in scadenza

di LabParlamento

L’approvazione dell’ “emendamento Santini” alla Legge di Bilancio apre ormai la strada alla proroga dell’attuale collegio dell’Autorità per l’Energia (elettricità, gas, acqua). L’emendamento, in sintesi, prevede il passaggio alla regolazione della competenza sui rifiuti; il conseguente cambio di denominazione (Arera) assieme al nuovo ampliamento da 3 a 5 del numero dei commissari e all’introduzione dell’“intesa” del Minambiente nella procedura di nomina con il Mise.

Altri articoli interessanti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

A questo punto la proroga per legge di almeno di sei mesi del collegio guidato da Guido Bortoni, in scadenza l’11 febbraio 2018, appare indispensabile perché il complesso iter di nomina potrebbe partire solo dopo il via alla manovra economica, ovvero a Camere probabilmente sciolte visto che tutto lascia pensare al voto a marzo. Dato che, a quanto pare, il consueto decreto Milleproroghe di fine anno non ci sarà, la strada più probabile è quella  di un altro intervento legislativo nella Legge di Bilancio, se non subito, dopo alla Camera, per decidere tempistica ed eventuali modalità della proroga. Del resto, se così non fosse, considerando che il nuovo Parlamento non sarà operativo prima di maggio/giugno (senza contare la possibilità di uno stallo per formare il Governo), avremmo un transitorio di alcuni mesi senza Autorità. Il che è impossibile se non al prezzo di una grave vulnus alla regolazione dei settori interessati. Con effetti a catena sulla vita dei mercati.

Il precedente collegio (formato da Alessandro Ortis e Tullio Fanelli) in realtà si trovò in una situazione simile, anche se non per scioglimento delle Camere, e decise autonomamente di prorogarsi per 60 giorni (sentito il Consiglio di Stato data l’assoluta novità della situazione ed il fatto che la legge istitutiva non contempla questa possibilità), limitandosi all’ordinaria amministrazione e agli atti urgenti e indifferibili. Ma i tempi qui sarebbero assai più lunghi e le decisioni del collegio potrebbero essere facilmente impugnate. Molto meglio dunque l’intervento per legge magari precisando “ad abundantiam”  nell’occasione la pienezza dei poteri per il transitorio.

L’importante è fare presto dato che il peggio che può accadere sarebbe proseguire nell’attuale fase di incertezza.

Va da sé che a questo punto la partita sui nomi, da tempo in corso, appare rimandata ai prossimi Esecutivo e Parlamento, come opportuno che sia e, del resto, era largamente prevedibile in considerazione dell’attuale congiuntura già dichiaratamente elettorale. Non che questo faciliti, dopo, la scelta. Specie se dalle urne uscisse un quadro politico poco definito.

Tags: Autorità Energia
Articolo precedente

Focus Europa: Energia e Ambiente
29 novembre

Articolo successivo

Legge di Bilancio: via ai lavori in Aula, ora maxiemendamento e fiducia

Simona Corcos

Simona Corcos

LabParlamento Consiglia

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…
Commenti

Il caso. Le nomine di Arera, il DL, i timori del mercato…

12 Aprile 2018 10:19
Riforma tariffe elettriche: l’Aeegsi decide il rinvio
Società

Il caso. Proroga o auto-proroga? Arera in bilico, con l’occhio ai mercati

23 Gennaio 2018 09:44
Concorrenza, maxiemendamento e fiducia in vista
Parlamento

Riforma tariffe elettriche: alla Camera ok a risoluzioni su rinvio

14 Dicembre 2017 17:03
L’energia secondo M5S. Girotto: “Sen poco ambiziosa e inefficace”
Parlamento

Rinnovo Autorità Energia. M5S chiede rinvio a dopo elezioni

20 Novembre 2017 18:25
Società partecipate: in arrivo nuove regole dopo la sentenza della Consulta
Governo

Indiscreto. Autorità Energia, in arrivo i rifiuti (e il Collegio torna a 5)

11 Ottobre 2017 16:00
Energia: l’Autorità prende posizione sulla SEN 2017
Parlamento

Autorità Energia: “Quo vadis” in attesa di una difficile successione

04 Ottobre 2017 12:53
Articolo successivo
Legge di Bilancio: via ai lavori in Aula, ora maxiemendamento e fiducia

Legge di Bilancio: via ai lavori in Aula, ora maxiemendamento e fiducia

Verso il voto. Arrivano le modifiche ai collegi elettorali

Verso il voto. Arrivano le modifiche ai collegi elettorali

Le ultime da LabParlamento

La giunta Gualtieri rifà il look a nidi e scuole dell’infanzia

Il questionario della vergogna alle famiglie romane con disabili ritirato (senza scuse) da Gualtieri

25 Giugno 2022
Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

Libri / Presentato a Roma “Conflitto in Ucraina: rischio geopolitico, propaganda jihadista e minaccia per l’Europa” 

25 Giugno 2022
Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

Ascoltare brutte notizie aiuta a sentirsi meglio

24 Giugno 2022
Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

Riforme / Con gli “Stati Uniti d’Italia” la rivoluzione del ‘merito’ per sconfiggere i mali della burocrazia

24 Giugno 2022
Covid / Corte dei conti: nel 2021 solo il 50% dei fondi erogati alle Regioni è stato trasferito alle strutture semiresidenziali per disabili

Ultracentenari indenni al Covid. In Italia sono più di mille

24 Giugno 2022
Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

Arte: Dal 1 luglio a Firenze la mostra Armando Giuffredi Disegni di uno scultore

23 Giugno 2022
La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

La Commissione Ue proroga il Credito d’Imposta per le imprese operanti in aree soggette ai terremoti del 2016-1017

23 Giugno 2022
Trasferimento dei dati europei negli Usa: c’è l’accordo

Doppio gioco di Google sul diritto all’oblio: da una parte promette, dall’altra fa incetta di dati

23 Giugno 2022
Ucraina: l’utilizzo bellico dell’app “Clearview” continua a far discutere

Gli Ucraini vittime degli stereotipi russi, secondo una ricercatrice ucraina a Londra

22 Giugno 2022
Europol, tra agenzia di sicurezza e organo di sorveglianza di massa

Cittadinanza “a punti”: altolà dal Garante privacy

22 Giugno 2022
Tarallo (Usic): “Governo dica se l’obiettivo è risparmiare sulla sicurezza”

I Carabinieri avranno un organo di assistenza fiscale e pensionistica grazie a un’iniziativa del sindacato Sim

21 Giugno 2022
Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

Ecco i premi “LEADS – Donne Leader in Sanità”

21 Giugno 2022
Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

Beffa al diritto all’oblio: con PimEyes una foto (sul web) è per sempre

21 Giugno 2022
Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

Salute della pelle: da Senior Italia FederAnziani il vademecum sulla cheratosi attinica 

20 Giugno 2022
Per youtube “Bianchi contro Neri” a scacchi è razzismo

La dittatura allegra: l’esibizionismo, i social e il controllo digitale 

20 Giugno 2022
LabParlamento

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • #Ucraina
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.