venerdì 13 Giugno, 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Home Politica Governo

Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile

Redazione LabParlamento di Redazione LabParlamento
31 Ottobre 2019 13:11
in Governo, Parlamento
Tempo di lettura: 2 minuti
A A
Regionalismo differenziato, tra finalità legittime e attuazione discutibile
Condividi su TwitterCondividi su FacebookCondividi su WhatsappCondividi su Linkedin

Il ministro per gli Affari Regionali Francesco Boccia ha annunciato che la legge quadro è quasi pronta, ma diciotto anni di ritardo e le tante incertezze che avvolgono il tema hanno finito per slegarlo dagli obiettivi originari

di Ester Catucci

Quella dell’autonomia differenziata è una questione aperta dal 2001, collegata alla riforma costituzionale del Titolo V che ha fatto dell’Italia una sorta di ‘Repubblica delle autonomie’ articolata su più livelli territoriali di governo (Comuni, Città Metropolitane, Province, Regioni).

Altri articoli interessanti

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

Il nodo cruciale della vicenda è riportato nell’articolo 116, comma terzo, della Costituzione, nella parte in cui prevede la facoltà per tutte le Regioni a statuto ordinario di assumere “ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia” su diverse materie e mediante un’intesa fra lo Stato e la Regione interessata.

Il ritardo nell’attuazione delle modifiche previste dalla Costituzione ha portato a diverse anomalie, trasformando quello che doveva essere un ‘federalismo cooperativo’ in un ‘federalismo competitivo’.

L’intento del legislatore del 2001, infatti, era semplicemente quello di riorganizzare le funzioni degli Enti per garantire maggiore efficienza nella ripartizione e utilizzo delle risorse nazionali, dopo aver definito LEP (Livelli essenziali di prestazione) uguali per tutti i territori e leggi quadro che servissero a far sì che le Regioni non travalicassero le proprie competenze.

ll 28 febbraio 2018 a Palazzo Chigi, sono stati firmati degli Accordi preliminari in merito all’Intesa prevista dall’articolo 116 terzo comma, tra l’allora Governo Gentiloni e le Regioni Emilia-Romagna, Lombardia e Veneto. Accordi che si basavano sulla concezione di voler mantenere sul territorio delle Regioni in questione il cosiddetto ‘residuo fiscale’, cioè la differenza tra le entrate che un determinato Ente incamera tramite le tasse e i servizi offerti ai cittadini.

L’idea del controllo del residuo fiscale si basa sulla convinzione che i territori più ‘ricchi’ e che pagano più tasse trasferiscano risorse eccessive a quelli più svantaggiati, che ne pagano di meno. Costituzionalisti ed economisti, invece, sono concordi nell’affermare che la prima misura da adottare è quantificare il finanziamento necessario alle Regioni per garantire la copertura delle loro prestazioni.

Il modello della cosiddetta ‘spesa storica’ (ossia quanto versato in passato per sostenere la spesa dei singoli servizi), finora richiamato da più parti, appare infatti inadeguato perché non premia l’efficienza.

Per questo motivo si ritiene che il percorso obbligato sia:

  • l’individuazione dei costi standard di ogni singola prestazione, in modo che sia possibile confrontare l’efficienza delle Regioni nelle erogazioni dei servizi;
  • la successiva individuazione dei LEP alla luce dei diritti inderogabili che si intendono garantire su tutto il territorio nazionale e che possono ricondursi essenzialmente a tre ambiti: Istruzione e formazione, Salute e Assistenza sociale.

Il ritardo nell’individuazione dei Livelli essenziali di prestazione, che costituiscono dunque il primo passo per una piena attuazione della riforma del Titolo V, è strettamente legato a cause di natura economica. Una volta definiti i LEP, infatti, sarà necessario approntare le risorse finanziarie necessarie per la loro attuazione attraverso quel ‘federalismo fiscale’ previsto dall’articolo 119 della Costituzione e, finora, rimasto pressoché inattuato.

Tags: AutonomiaFederalismo fiscaleRegionalismo differenziato
Articolo precedente

Brexit: si giocherà in due tempi la nuova puntata della saga

Articolo successivo

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

Redazione LabParlamento

Redazione LabParlamento

LabParlamento Consiglia

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna
Governo

Autonomia: il Governo firma con Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna

28 Febbraio 2018 17:44
Focus Parlamento: 6-11 novembre
Società

Autonomia: bozza intesa “non va”. Zaia e Maroni per modifiche

12 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: la Commissione per le questioni regionali vara un’indagine conoscitiva
Istruzione

Autonomia: il documento della Commissione per le questioni regionali

06 Febbraio 2018 13:29
Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa
Sanità

Autonomia: si avvicina la fine delle trattative. Bozza di pre-intesa

05 Febbraio 2018 18:34
Autonomia. Maroni e Bressa: volontà di arrivare ad accordo
Parlamento

Autonomia. Maroni e Bressa: volontà di arrivare ad accordo

21 Dicembre 2017 12:54
Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”
Ambiente

Autonomia, Bonaccini: “Trattative già in fase avanzata”

06 Dicembre 2017 16:21
Articolo successivo
Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

Lotta alle fake news, il bilancio della Commissione Ue: il Codice di autodisciplina non basta

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Istat: calano gli occupati, economia ferma

Le ultime da LabParlamento

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

L’ASSOCIAZIONE NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA DI ROMA LANCIA IL CONCORSO FOTOGRAFICO “ROMA NEI NEGOZI STORICI DI ECCELLENZA”

15 Maggio 2025
Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

Regione Lombardia hub per la salute ginecologica delle donne

14 Maggio 2025
SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

SUCCESSO ALLA SAPIENZA PER LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO “DISEGNO + SMARTPHONE = MUSICA”

14 Maggio 2025
“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

“Una pace possibile”, il 17 maggio a Rimini l’incontro dedicato alla crisi in Afghanistan 

14 Maggio 2025
NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

NABA, presenta Notes on Becoming – Cartographies, Migrations and the Archive 

7 Maggio 2025
Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

Nucleare: Fare Verde, bene Fratin. sbagliato portare in giro per l’Italia rifiuti radioattivi

6 Maggio 2025
Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

Dipartimento giovani di CIU Unionquadri nel “Forum delle forze economiche e sociali giovanili” del CNEL

6 Maggio 2025
Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

Sclerosi multipla, Cerveteri sempre più amica di Aism: successo per le Erbe Aromatiche

5 Maggio 2025
Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

Salute, ESEO Italia: al via la campagna 2025 sulle patologie gastrointestinali eosinofile

5 Maggio 2025
Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

Scuola: insegnanti allo stremo, istituzioni e sindacati in BURNOUT

29 Aprile 2025
LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

LUNEDÌ 5 MAGGIO ALLA SAPIENZA IL CONVEGNO “MUSICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE COME STRATEGIA DI INCLUSIONE”

28 Aprile 2025
Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

Cinema: il 5 maggio a Roma lo Z-PITCH di NABA premio per storyteller audiovisivo della generazione Z 

23 Aprile 2025
MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

MBI Awards of Distinction 2025, premiata l’azienda salentina di Trepuzzi, R.I.Group S.p.A.

15 Aprile 2025
CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

CULTURA: QS WORLD UNIVERSITY RANKING, NABA E’ LA PRIMA ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI D’ITALIA

15 Aprile 2025
I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

I dazi e il nuovo ordine mondiale. Ecco perché l’Italia e l’Ue devono trattare con Trump per arginare lo squalo cinese

9 Aprile 2025
LabParlamento - Quotidiano di analisi e scenari politici

redazione@labparlamento.it

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Politica
    • Governo
    • Parlamento
  • Economia
  • Giustizia
  • Società
    • Istruzione
    • Cultura
    • Ambiente
    • Sanità
    • Tech
  • Esteri
    • #Ucraina
    • Europa
    • Mondo
  • LabRoma
  • LabParlamento
    • Chi siamo
    • La redazione
    • Contatti

© 2022 LabParlamento è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Roma con autorizzazione n. 3 del 13 gennaio 2021.
Direttore Responsabile: Daniele Piccinin.
Salvo accordi scritti, ogni forma di collaborazione è da considerarsi a titolo gratuito.

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.Ok